Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Fortinet 320x100px

Tag: enisa

Attacco ransomware agli aeroporti europei: Berlino ancora in “modalità di emergenza”

L’aeroporto di Berlino (BER) resta in “modalità di emergenza” il quinto giorno dopo il grave attacco informatico alla supply chain. Ne parla lo Spiegel in un aggiornamento di ieri. Il fornitore di servizi IT Collins Aerospace, una filiale della società statunitense RTX, è stato vittima di un attacco informatico venerdì della scorsa settimana. L’attacco hacker ha paralizzato i sistemi elettronici utilizzati per la gestione dei passeggeri e dei bagagli. Secondo un portavoce dell’aeroporto, il BER è ancora in “modalità di emergenza” diversi giorni dopo l’attacco informatico al suo sistema informatico. Il sistema di gestione passeggeri e bagagli, paralizzato, rimane inattivo. Ha sottolineato

Attacchi agli aeroporti europei: ENISA identifica il ransomware

L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cui Berlino, Londra, Bruxelles e Dublino. Secondo ENISA, l’attacco ha colpito un fornitore terzo di servizi informatici per check-in e imbarco, causando ritardi e lunghe code ai terminal. Le autorità hanno confermato che le forze dell’ordine sono già al lavoro per indagare sull’origine e la portata della minaccia. “L’Enisa – si legge in una nota – è consapevole dell’interruzione in corso delle operazioni aeroportuali, causata da un attacco ransomware di terze parti”, si legge in

EUVD, la banca dati europea delle vulnerabilità: nasce il cuore cibernetico della sicurezza UE

Nel cuore della strategia europea per la cybersicurezza, nasce l’EUVD (EU Vulnerability Database), la prima banca dati ufficiale dell’Unione Europea per la gestione delle vulnerabilità informatiche. Un’infrastruttura cruciale, sviluppata e gestita dall’ENISA, che segna un passo deciso verso una sovranità digitale europea in materia di sicurezza ICT. Cos’è l’EUVD? Lanciato ufficialmente da ENISA, l’EUVD, accessibile tramite il seguente indirizzo web https://euvd.enisa.europa.eu/ è il primo sistema paneuropeo pensato per raccogliere, organizzare e condividere informazioni sulle vulnerabilità che affliggono software e sistemi digitali. L’obiettivo? Garantire che le vulnerabilità non passino inosservate, che siano gestite in modo trasparente e coordinato, e che le aziende, le

Il sistema CVE rischia il collasso: tra silenzi assordanti, dipendenze strategiche e un’Europa ancora senza voce

È uno di quei momenti che passano sottotraccia per l’opinione pubblica, ma che per chi opera nel mondo della cybersecurity suona come un’allerta silenziosa, quasi surreale: la possibilità concreta che il sistema CVE – Common Vulnerabilities and Exposures – possa smettere di funzionare. Non per un attacco informatico. Non per un evento naturale. Ma per un più banale, quanto drammatico, problema di mancato rinnovo dei fondi da parte del governo statunitense. La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno, ma a ben guardare, i segnali di instabilità erano presenti da tempo. La lettera recentemente inviata da MITRE Corporation, ente responsabile

ENISA avvia la consultazione pubblica: Guida tecnica per rafforzare le misure di cybersicurezza delle organizzazioni europee

L’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA) ha recentemente pubblicato una bozza di guida tecnica destinata alle organizzazioni europee per implementare le misure di sicurezza informatica previste dalla Direttiva NIS2. Questa guida, redatta in collaborazione con la Commissione Europea e il Gruppo di Cooperazione NIS, è stata rilasciata sotto forma di Regolamento di Esecuzione (UE) 2024/2690 del 17 ottobre 2024, ed è ora disponibile per la consultazione pubblica. La guida è rivolta a una vasta gamma di entità, tra cui fornitori di servizi cloud, data center, gestori di registri di domini di primo livello, reti di distribuzione di contenuti, provider di marketplace

Alla scoperta della Direttiva NIS2: Sicurezza e Resilienza dei Sistemi Digitali nell’Unione Europea

Il 10 novembre 2022 il Parlamento Europeo, a larga maggioranza, ha approvato la Direttiva NIS2 (Network and Information System Security) con la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (Direttiva UE 2022/2555) in data 27 dicembre 2022. La Direttiva NIS2 modifica il Regolamento (UE) n. 910/2014 e la Direttiva (UE) 2018/1972, e indica il suo recepimento da parte degli stati membri della UE entro la data del 17 ottobre 2024. Andare oltre la NIS1 (2016) Come tutti i documenti che riguardano la tecnologia, ma soprattutto la sicurezza digitale, non debbono essere monolitici e definitivi, ma vivere tenendo conto dei contesti tecnologici, sociologici

Categorie