Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
320×100

Tag: esercito

Ritorno all’On-Prem: Le Forze Armate austriache scelgono LibreOffice

Negli ultimi anni, molte aziende hanno fatto un “pieno di cloud”, affidando infrastrutture critiche e servizi aziendali a piattaforme gestite da fornitori esterni. Tuttavia, eventi recenti e le crescenti preoccupazioni legate alla sovranità digitale stanno spingendo molte organizzazioni a riconsiderare il livello di dipendenza da servizi cloud non controllabili all’interno delle proprie regioni. La vulnerabilità dei dati critici e la possibilità che decisioni politiche o commerciali esterne possano limitare l’accesso alle risorse hanno reso evidente che la gestione interna e la scelta di soluzioni open source possono rappresentare un’alternativa strategica più sicura. Le Forze Armate austriache hanno completato una profonda revisione della

Guerra elettronica e robotica: l’Ucraina punta su “AD Berserk” per contrastare i droni nemici

La guerra elettronica sta assumendo un ruolo sempre più strategico nei moderni scenari bellici, diventando un elemento cruciale per proteggere infrastrutture, truppe e mezzi dalle minacce aeree e digitali. In questo contesto, l’azienda ucraina Kvertus ha annunciato l’avvio della produzione in serie del nuovo robot da guerra elettronica “AD Berserk”, come dichiarato dal CEO Yaroslav Filimonov tramite Facebook. L’AD Berserk è progettato per operare in prima linea con un’autonomia fino a 12 ore e un raggio operativo di 20 km, caratteristiche che lo rendono adatto a missioni prolungate e distribuite sul territorio. Il raggio di controllo, anch’esso di 20 km, consente agli

Lavender: Le AI entrano in Guerra: Dispiegata dall’esercito Israeliano a Gaza

Negli ultimi anni, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) nei conflitti armati ha aperto scenari inediti e profondamente controversi. Una delle più recenti e discusse applicazioni riguarda l’esercito israeliano (IDF) e l’uso del sistema di intelligenza artificiale noto come “Lavender” nelle operazioni militari nella Striscia di Gaza. Questa tecnologia avanzata è stata impiegata per identificare e selezionare obiettivi da colpire durante i bombardamenti, ma la sua implementazione ha sollevato numerose critiche e preoccupazioni per le implicazioni etiche, legali e umanitarie. Il Funzionamento del Sistema Lavender Secondo un’inchiesta approfondita pubblicata da +972 Magazine, Lavender è un sofisticato algoritmo progettato per analizzare una grande quantità di

Operazioni segrete, esplosioni e cyber-attacchi: Israele e Iran al centro di una guerra senza fine

Israele e Iran stanno conducendo una guerra a lungo termine, mascherata da attacchi e sabotaggi separati, i cui obiettivi sono rappresentanti di alto rango del Corpo delle Guardie rivoluzionarie islamiche iraniane e degli impianti nucleari di Teheran. La settimana scorsa Israele ha nuovamente attaccato le infrastrutture militari iraniane. Queste azioni non fanno altro che aggiungersi alla lunga lista di precedenti attacchi di cui Israele è stato accusato o ha confermato. Negli ultimi anni, molti ufficiali di alto rango del Corpo dei Guardiani sono morti in vari attacchi, soprattutto al di fuori dell’Iran. Tra le ultime vittime c’è un generale ucciso a fine

Gli USA Preoccupati del Vantaggio della Cina nelle Tecnologie Quantistiche

Due senatori statunitensi stanno lavorando in modo congiunto per ottenere risposte dal Pentagono sui suoi sforzi per far progredire la rilevazione quantistica, riporta Denfence One, incluse informazioni sui sistemi di temporizzazione della posizione e della navigazione resistenti agli inceppamenti, e sulla capacità dell’esercito statunitense di tenere il passo con la Cina in questo campo. “La Cina sta perseguendo progressi nella scienza dell’informazione quantistica, alcuni dei quali superano gli sforzi degli Stati Uniti in termini di scala e portata“, scrivono le senatrici Maggie Hassan, DN.H., e Marsha Blackburn, R-Tenn., in una lettera del 3 ottobre al Segretario della Difesa Lloyd Austin, ottenuta in esclusiva da Defense

Olanda nel Caos! Un Blackout della Rete Militare blocca Aeroporti e Servizi di Emergenza

Nei Paesi Bassi si è verificata una grave interruzione della rete integrata delle forze armate olandesi (NAFIN), causando interruzioni diffuse sia ai servizi militari che a quelli civili in tutto il paese. Nella sua lettera al Parlamento, il ministro della Difesa Ruben Brekelmans ha spiegato che il guasto è stato causato da un bug nel codice del software che ha causato un problema di sincronizzazione dell’ora nella rete. Ciò ha reso impossibile la connessione a NAFIN, con ripercussioni su telefoni fissi, posta elettronica e telefonia. Il fallimento ha avuto un impatto significativo sul funzionamento delle infrastrutture chiave. L’aeroporto di Eindhoven ha riscontrato gravi problemi di controllo

Il Pentagono Spinge sul 5G: Tecnologie O-RAN, Aperte e Sicure per le Future Reti Militari

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti sta esplorando attivamente le opportunità per integrare tecnologie specializzate e aperte. Questa propensione è per supportare l’implementazione delle iniziative 5G e FutureG, con particolare attenzione all’architettura aperta. Alla conferenza TechNet Cyber ​​​​di Baltimora, i funzionari del Pentagono hanno discusso delle opportunità per reti pubbliche, private e ibride. È stato notato che esiste un bisogno naturale di reti più esclusive e sicure nel campo della sicurezza nazionale. A volte non esiste alcuna infrastruttura di rete wireless nelle zone di combattimento remote. In queste circostanze, il ministero raccomanda l’uso di reti di accesso radio aperto ( ORAN ) per le reti private. Tali

Rivoluzione Quantistica: La Marina USA si avvicina alla soluzione dei problemi più complessi

L’informatica quantistica ha da sempre rappresentato una svolta imminente, una promessa che sembra sempre essere a dieci anni di distanza. Tuttavia, la Marina degli Stati Uniti ha già abbracciato la potenziale rivoluzione, esplorando problemi complessi che solo i computer quantistici possono risolvere. Uno di questi problemi è la programmazione della traiettoria dei satelliti per la raccolta di immagini in specifici luoghi e tempi. Lennart Gunlycke, direttore tecnico del Programma Quantum della Marina, ha confermato i progressi compiuti nella gestione di questo che è noto come un problema NP-hard. I computer quantistici, che operano su qubit anziché su bit, offrono una prospettiva rivoluzionaria.

Categorie