Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Mobile

Tag: estorsione

Truffe online in aumento: Google svela le tattiche più pericolose del 2025

Le truffe continuano a rappresentare una delle principali minacce globali, alimentate da reti criminali transnazionali che sfruttano la tecnologia per colpire individui e aziende. Secondo il rapporto State of Scams 2025 della Global Anti-Scam Alliance, basato su un sondaggio condotto su 46.000 persone in tutto il mondo, il 57% degli adulti ha subito almeno una truffa nell’ultimo anno, mentre il 23% ha dichiarato di aver perso denaro a causa di queste attività fraudolente. Con l’evoluzione del panorama delle minacce, i criminali digitali stanno impiegando l’intelligenza artificiale per automatizzare e rendere più credibili i loro schemi. Google, da parte sua, ha annunciato di

Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, hanno partecipato ad attacchi ransomware BlackCat (ALPHV) e hanno estorto milioni di dollari alle vittime. Il caso coinvolge un 28enne e un 33enne della Georgia ed un loro complice. Sono accusati di associazione a delinquere volta a interferire con il commercio interstatale attraverso racket, interferenza effettiva con il commercio e danneggiamento intenzionale di computer protetti. Queste accuse prevedono una pena massima di 50 anni di

Cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per fare chiarezza, offrendo una spiegazione completa e accessibile di come funziona il ransomware e del mondo criminale che lo alimenta. Negli ultimi anni le cronache sono piene di notizie su grandi violazioni informatiche, riscatti milionari, gang cybercriminali, servizi di RaaS (Ransomware-as-a-Service) e perfino presunti conflitti cibernetici tra bande criminali. Per chi non lavora nel settore della sicurezza, termini come questi possono risultare oscuri e generare confusione. In questo articolo spiegheremo che cos’è

Scattered Lapsus$ Hunters: “Paghiamo chi bombarda di email i dirigenti aziendali”

Rinnovando la loro strategia, il gruppo Scattered Lapsus$ Hunters è tornato alla ribalta con una tattica inedita e sorprendente per esercitare pressioni sulle vittime. I criminali informatici hanno promesso una ricompensa di 10 dollari in criptovaluta a chiunque fosse disposto a partecipare a un bombardamento di email di massa contro i dirigenti aziendali vittime di un attacco ransomware. La finalità dei soggetti coinvolti era quella di persuadere i dirigenti a collaborare con gli estorsori, ossia a versare il riscatto richiesto. Sul canale Telegram, il gruppo ha distribuito istruzioni dettagliate con un elenco di destinatari, tra cui i dirigenti di 39 aziende i

Ritorna il gruppo Scattered LAPSUS$ Hunters e minaccia di divulgare i dati di Salesforce

Un gruppo che si autodefinisce Scattered LAPSUS$ Hunters è ricomparso dopo mesi di silenzio e l’arresto dei suoi membri. Su un nuovo sito di fuga di notizie, gli aggressori hanno pubblicato un elenco di circa 40 ambienti aziendali Salesforce e hanno chiesto un pagamento di quasi un miliardo di dollari – 989,45 milioni di dollari – in cambio della non divulgazione dei dati, che, secondo gli estorsori, includono circa un miliardo di record di clienti. Hanno fissato un ultimatum per il 10 ottobre: se Salesforce non riuscirà a negoziare, i criminali minacciano di pubblicare tutto ciò che hanno rubato. Un rappresentante di

Scattered Spider: il genio adolescente che ha hackerato Las Vegas è in custodia cautelare

Una serie di attacchi di alto profilo al settore del gioco d’azzardo di Las Vegas nel 2023 ha ormai raggiunto la fase finale. Diversi importanti casinò sono stati vittime di sofisticate intrusioni di rete. Il gruppo responsabile era Scattered Spider (Octo Tempest, UNC3944, 0ktapus), che all’epoca utilizzava attivamente tecniche di ingegneria sociale e accedeva ai sistemi aziendali interni. La portata degli attacchi era così grave che l’indagine è stata immediatamente trasferita a un team informatico congiunto dell’FBI a Las Vegas e all’unità di criminalità informatica del Dipartimento di Polizia di Las Vegas. Dopo una lunga indagine, gli investigatori hanno identificato un sospetto

Vibe-Hacking: la nuova frontiera della cyber sicurezza criminale

Il panorama della cybersicurezza ci ha abituato a continui scossoni. Ogni anno emergono nuove minacce, nuovi scenari e nuove tattiche criminali. Ma oggi, a ridefinire le regole del gioco, non è solo la tecnologia: è il modo in cui la tecnologia fa vibrare le nostre emozioni. Benvenuti nell’era del vibe-hacking. Non è solo un termine tecnico, ma una chiave interpretativa che si rivela essenziale. Perché le IA, i social media e le strategie comunicative contemporanee non stanno solo diffondendo contenuti: stanno riscrivendo le regole del consenso, della fiducia e della manipolazione. E il caso di Claude, la chatbot sviluppata da Anthropic, mostra

Alla ricerca di Volodymyr Tymoshchuk! 11 milioni di dollari per l’hacker di Nefilim

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha incriminato l’ucraino Volodymyr Tymoshchuk con sette capi d’accusa relativi a pirateria informatica ed estorsione. È considerato uno degli hacker più pericolosi degli ultimi anni. L’indagine sostiene che Tymoshchuk e i suoi complici abbiano distribuito i virus LockerGoga, MegaCortex e Nefilim. Questi programmi crittografavano i dati delle vittime e gli aggressori chiedevano un riscatto, minacciando di pubblicare informazioni riservate. “Tymoshchuk è un aggressore ransomware seriale che ha preso di mira importanti aziende statunitensi, istituzioni sanitarie e importanti imprese industriali straniere”, ha affermato Joseph Nocella Jr., procuratore degli Stati Uniti per il distretto orientale di New

Nuovi ricatti: se non paghi, daremo tutti i tuoi dati in pasto alle intelligenze artificiali!

Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in contatto illustratori indipendenti con i clienti, è apparso un messaggio: gli aggressori hanno segnalato il furto e la crittografia di tutti i dati della risorsa. Gli hacker hanno promesso di pubblicare il codice sorgente del sito e le informazioni personali degli utenti nelle darknet se il proprietario non avesse pagato 50.000 dollari in criptovaluta. Ma la principale leva di pressione era la prospettiva di trasferire le opere e le

Storm-0501: Quando il Ransomware si sposta nel Cloud

Microsoft lancia l’allarme: il gruppo di cybercriminali Storm-0501 si è evoluto. Niente più attacchi “classici” alle macchine on-premise, niente più ransomware che cripta file locali. Ora la minaccia si sposta direttamente sopra di noi, nel cloud, là dove molte aziende pensavano di essere al sicuro. Il passaggio è epocale: non servono più gli eseguibili malevoli che infettano server e PC. Storm-0501 oggi sfrutta le stesse funzionalità native del cloud per fare il lavoro sporco. Si parla di: Il risultato? Una pressione feroce, che non passa per il solito “decryptor a pagamento”, ma per un ricatto diretto: o paghi, o i tuoi dati

Categorie