Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Banner Mobile

Tag: fortinet

L’IA generativa è il futuro, anche nella cybersecurity

L’IA generativa è il futuro, anche nella cybersecurity

A cura di Antonio Madoglio, SE Director Italy di Fortinet Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale è balzata agli onori della cronaca, suscitando la curiosità di utenti e aziende. Si tratta di un campo interdisciplinare dell’informatica che si occupa della creazione di sistemi capaci di eseguire compiti che, se svolti da esseri umani, richiederebbero intelligenza. L’obiettivo finale dell’IA è quello di sviluppare tecnologie che migliorino l’interazione uomo macchina, rendano più efficienti i processi decisionali e risolvano problemi che richiedono un alto livello di intelligenza. L’Intelligenza Artificiale trova ampie applicazioni nella cybersecurity, può essere ad esempio utile per il rilevamento avanzato delle minacce, riducendo

Nuovo Attacco Cyber in Ucraina: Come gli Hacker distribuiscono Cobalt Strike attraverso Excel

I ricercatori di Fortinet hanno rilevato una nuova sofisticata operazione dannosa rivolta ai dispositivi in ​​Ucraina. L’obiettivo principale degli aggressori è implementare Cobalt Strike e prendere il controllo degli host compromessi. Secondo la ricercatrice di sicurezza Cara Yi-Ping Lin l’attacco inizia con un file Microsoft Excel dannoso contenente uno script VBA incorporato. Questo script avvia un’infezione in più fasi, a seguito della quale viene stabilita una connessione con il server C2 degli aggressori . Cobalt Strike, creato da Fortra, è stato originariamente progettato per simulare attacchi a scopo di test di sicurezza. Tuttavia, le sue versioni compromesse vengono utilizzate attivamente dagli aggressori per scopi criminali. La fase iniziale dell’attacco nell’operazione dannosa

I ricercatori di Fortinet scoprono la botnet Goldoon. Sfrutta bug di 10 anni per infettare i router D-Link

Recentemente, i ricercatori di sicurezza informatica di Fortinet hanno scoperto una rete botnet mai vista prima chiamata Goldoon, che prende di mira i router D-Link attraverso la vulnerabilità CVE-2015-2051, nota da quasi un decennio. Questa vulnerabilità ha un punteggio CVSS quasi massimo (9,8 punti) e consente agli aggressori remoti di eseguire comandi arbitrari utilizzando richieste HTTP appositamente predisposte. Kara Lin e Vincent Lee, ricercatori di Fortinet FortiGuard Labs, hanno notato che una volta che un dispositivo viene infettato, l’aggressore ne acquisisce il pieno controllo, consentendo agli hacker di estrarre informazioni dal sistema, stabilire una comunicazione con il server di controllo e utilizzare i dispositivi infetti per ulteriori azioni dannose,

La vulnerabilità di SQL Injection di Fortinet viene sfruttata da una pericolosa campagna malware

Forescout ha scoperto una nuova campagna che sfrutta una vulnerabilità nei dispositivi Fortinet FortiClient EMS per diffondere malware. La vulnerabilità SQL injection CVE-2023-48788 (punteggio CVSS: 9,8) consente a un utente malintenzionato non autenticato di eseguire codice tramite query appositamente predisposte. L’attacco non richiede l’interazione dell’utente ed è abbastanza semplice da implementare. Forescout sta monitorando una campagna con nome in codice Connect:fun a causa dell’utilizzo dei programmi ScreenConnect e Powerfun dopo l’hacking. L’attacco ha preso di mira una società di media anonima il cui dispositivo vulnerabile FortiClient EMS è stato esposto online. Ricordiamo che il 21 marzo è stato pubblicato online un exploit PoC per questa vulnerabilità. Il 25 marzo è stato

Microsoft

APT28 prende di mira le entità governative ucraine con false e-mail di “Windows Update”

L’attacco mira a vari organi governativi dell’Ucraina. L’agenzia ha attribuito questa campagna di phishing ad APT28, un gruppo noto anche come Fancy Bear, Forest Blizzard, FROZENLAKE, Iron Twilight, Sednit e Sofacy. Secondo quanto riferito, i messaggi di posta elettronica hanno come oggetto “Windows Update” e contengono presunte istruzioni in lingua ucraina per eseguire un comando PowerShell, con il pretesto di aggiornamenti di sicurezza. L’esecuzione dello script carica ed esegue uno script di PowerShell della fase successiva, progettato per raccogliere informazioni dal sistema di base tramite comandi come tasklist e systeminfo per esfiltrare i dettagli tramite una richiesta HTTP a un’API Mocky. Per

Categorie