Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514

Tag: furto Louvre

Crolla il mito della sicurezza al Louvre! Tra AUDIT, password ridicole e telecamere obsolete

Il recente furto al Museo del Louvre, avvenuto nel cuore di Parigi, ha scosso non solo il mondo dell’arte ma anche quello della sicurezza informatica. Nella notte del 22 ottobre 2025, diversi gioielli della corona francese sono stati sottratti dalla Galleria di Apollo, nonostante i sofisticati sistemi di allarme e sorveglianza. Gli investigatori stanno ancora cercando di capire come sia stato possibile penetrare in una delle strutture più protette al mondo, ma degli audit di sicurezza avevano rivelato un elemento tanto banale quanto preoccupante: password deboli e sistemi obsoleti. Due verifiche indipendenti, avevano già segnalato criticità legate alla gestione delle credenziali d’accesso

Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi strettamente interconnessa alla sicurezza logica, ovvero reti, sistemi e dati. In quell’articolo abbiamo descritto come l’attacco al Musée du Louvre potesse essere interpretato come un vero e proprio physical‑pen test messo in atto dai malintenzionati tramite tecniche avanzate di OSINT e di CTI (Cyber Threat Intelligence) preparatorie: una ricognizione dettagliata, studio dei turni, dei flussi, e delle vulnerabilità procedurali, che ha creato le condizioni per il colpo del secolo. Il sistema di sicurezza aveva password banali

Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valore storico e artistico, per la comunità della cybersecurity, questo episodio rappresenta il più didattico e costoso caso studio di Physical Pen Test dell’anno. Il Louvre, con i suoi protocolli di sicurezza multistrato, sensori avanzati (biometrici, sismici, a infrarossi) e un team di vigilanza d’élite, può essere concettualizzato come l‘equivalente fisico di una rete aziendale con un’architettura Zero Trust e un WAF/Firewall di ultima generazione. La

Categorie