Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
320x100 Itcentric

Tag: #hacker

Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su rete TOR. Nessun avviso ufficiale, nessuna comunicazione dagli amministratori. Solo silenzio ed il laconico “No such device or address” sul sito checkhost. Le prime ipotesi circolano da qualche ora su X (ex Twitter) da alcuni noti profili del settore OSINT e threat intelligence. Il post più interessante arriva da LEAKD, che suggerisce l’esistenza di un documento classificato dell’FBI che menzionerebbe un’operazione sotto copertura denominata Operation Spectral Tango. Secondo la ricostruzione, si tratterebbe di una

L’FBI Demolisce il Cybercrime: Sequestrati Cracked.io, Nulled.to e altri ancora!

L’FBI ha sequestrato tre dei principali forum di hacking e criminalità informatica: Nulled.to, Cracked.to e Cracked.io, nell’ambito di un’operazione mirata ai facilitatori del cybercrime. Oltre a questi, le autorità hanno rimosso altri tre domini — StarkRDP.io, Sellix.io e MySellix.io — reindirizzando i loro record DNS ai server dell’FBI. Ota tali siti un banner con la dicitura: “Questo sito web è stato sequestrato”. Gli avvisi fanno riferimento a un’operazione denominata “Operation Talent”, un’iniziativa internazionale delle forze dell’ordine guidata dall’FBI e supportata da Europol, la Polizia Postale Italiana, la Polizia Federale Australiana e l’Ufficio Federale di Polizia Criminale tedesco. L’operazione, avviata il 29 gennaio

DDoS e cyberwar: il grande bluff mediatico smascherato dagli esperti

Negli ultimi anni, il termine “cyberwar” è entrato prepotentemente nel lessico quotidiano. Titoli sensazionalistici, analisi geopolitiche e conferenze sulla sicurezza informatica ci dipingono uno scenario inquietante: nazioni che si combattono nell’ombra con attacchi digitali, minacce che mettono in ginocchio infrastrutture critiche e hacker che diventano i nuovi soldati in un campo di battaglia virtuale. Ma guardando da vicino questa “cyberwar”, spesso ci troviamo davanti a qualcosa che ha più del teatro che della guerra. Gli attacchi all’Italia Negli ultimi mesi, l’Italia è stata bersaglio di una serie di attacchi informatici provenienti da gruppi hacker russi. Tra questi spicca Noname057(16), un collettivo noto

5 anni di Prigione per 10 Miliardi di Dollari! Dove Sono Finiti i 119.754 Bitcoin?

Un tribunale di Washington ha condannato uno degli imputati in un caso di alto profilo di furto di criptovaluta dall’exchange Bitfinex a cinque anni di prigione. Ilya Likhtenstein, 35 anni, è stato condannato per riciclaggio di bitcoin rubati nel 2016. Dopo aver scontato la pena, il condannato dovrà trascorrere tre anni sotto sorveglianza. Il secondo imputato nel caso, la moglie di Lichtenstein, Heather Morgan, è in attesa di sentenza il 18 novembre. L’anno scorso, entrambi gli imputati si sono dichiarati colpevoli di riciclaggio di criptovaluta rubata. Secondo l’ufficio del procuratore distrettuale del Distretto di Columbia, nel 2016, il Liechtenstein ha violato la rete Bitfinex

Caccia alla Lamborghini Huracan Rubata a Kris Bryant! Dietro l’Attacco una Rete Criminale

La Lamborghini Huracan del giocatore di baseball Kris Bryant è stata rubata mentre veniva trasportata a Las Vegas. Gli aggressori sono riusciti a modificare il percorso di consegna, ma l’auto è stata recuperata in meno di una settimana, il che ha aiutato a rintracciare diversi sospettati e altre auto rubate. Il giocatore dei Colorado Rockies ha incaricato una compagnia di trasporti di trasportare una Lamborghini Huracan dal Colorado a Las Vegas, Nevada, dove l’atleta ha giocato in bassa stagione. L’auto però non è mai arrivata a destinazione. La polizia ne ha registrato la scomparsa il 2 ottobre e ha avviato un’indagine. Si è scoperto

Quando i Dati Rubati Sbarcano direttamente su Trustpilot: Dal Dark Web alla luce del Sole è un Attimo!

Le minacce informatiche non fanno altro che evolvere. Questa volta i criminali informatici hanno colpito un sito di e-commerce italiano, introducendo nuove forme di pressione verso i malcapitati. Il threat actor Alpha Team ha rivendicato l’attacco informatico all’azienda italiana pubblicando i dati esfiltrati direttamente sulla piattaforma pubblica Trustilot. Nella giornata di oggi, venerdì 25 ottobre 2024, intorno alle 5 del mattino ora italiana, sono comparsi diversi commenti nella sezione dedicata ad una azienda italiana su Trustpilot ed  è stata modificata la descrizione con riportato i dettagli relativi alla violazione. Nota Bene: I dati riportati in questo articolo sono stati raccolti nell’ambito di

Il Lato Oscuro delle Gare di Hacking in Cina! 540 CTF all’anno, Gare o Autentico Spionaggio?

Le gare di hacking “Capture the Flag” (CTF), che si tengono durante le conferenze sulla sicurezza informatica, hanno generalmente due scopi: permettere ai partecipanti di affinare le loro competenze e offrire ai datori di lavoro l’opportunità di scoprire nuovi talenti. Tuttavia, una competizione in Cina sembra aver portato questi eventi a un livello più controverso, con sospetti di utilizzo per operazioni di spionaggio. Due ricercatori occidentali hanno studiato la “Zhujian Cup”, una competizione di hacking organizzata dalla Northwest University of Technology, e hanno notato particolari condizioni insolite che suggeriscono un possibile utilizzo dei partecipanti per attacchi su obiettivi reali. A differenza delle

Gli Hacker Nordcoreani Svuotano gli ATM con FASTCash! Ubuntu e nel mirino!

Gli hacker nordcoreani utilizzano una nuova variante Linux del malware FASTCash per infettare i sistemi di trasferimento dei pagamenti degli istituti finanziari e il prelievo non autorizzato di contanti dagli sportelli bancomat. Le varianti precedenti di FASTCash erano mirate ai sistemi Windows e IBM AIX (Unix), ma recentemente un rapporto del ricercatore di sicurezza HaxRob ha menzionato una versione Linux precedentemente sconosciuta del malware che prendeva di mira le distribuzioni Ubuntu 22.04 LTS. Vale la pena notare che gli esperti hanno messo in guardia già nel 2018. All’epoca, questa attività era attribuita al gruppo di hacker nordcoreano Hidden Cobra. È stato segnalato che FASTCash è

Muah.ai è stato Hackerato! Tutte le fantasie proibite degli utenti ora sono pubbliche!

Giorno dopo giorno, scopriamo nuovi modi per effettuare attacchi all’intelligenza artificiale direttamente dal campo. Questa volta però, un hacker ha divulgato i prompt di input degli utenti destando grossa preoccupazione. Un hacker si è introdotto in Muah.ai, un sito web che consente agli utenti di creare i propri partner sessuali virtuali “senza censura”, e ha rubato un enorme database di interazioni degli utenti con i chatbot. La fuga di notizie comprendeva query contenenti fantasie sessuali, compresi scenari legati al CSAM. Sebbene non sia chiaro se il sistema di intelligenza artificiale fosse in grado di rispondere a tali richieste, i dati mostrano che

Non sono Hacker: si chiamano criminali informatici! Scopriamo le differenze degli attori malevoli del cybercrime

Nel mondo digitale in cui viviamo, termini come “hacker” e “cybercrime” vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile, creando confusione su chi siano davvero i protagonisti dietro le crescenti minacce informatiche. Tuttavia, è fondamentale distinguere tra hacker, che possono essere sia alleati che nemici, e veri e propri criminali informatici, responsabili di reati che generano miliardi di dollari di perdite ogni anno. In questo articolo esploreremo le differenze tra questi attori, analizzando chi sono, come operano e quali sono i loro obiettivi, per comprendere meglio il complesso panorama del cybercrime. Definizione di Hacker e Cyber Crime Nell’immaginario comune, il termine “hacker” evoca spesso

Categorie