Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Mobile

Tag: hacking

L’AI A2 ha rilevato 102 bug 0day e creato exploit nelle app Android a 1,77 dollari

I sistemi di intelligenza artificiale sono stati criticati per aver creato report di vulnerabilità confusi e per aver inondato gli sviluppatori open source di reclami irrilevanti. Ma i ricercatori dell’Università di Nanchino e dell’Università di Sydney hanno un esempio del contrario: hanno presentato un agente chiamato A2, in grado di trovare e verificare le vulnerabilità nelle applicazioni Android, simulando il lavoro di un bug hunter. Il nuovo sviluppo è la continuazione del precedente progetto A1, che era in grado di sfruttare i bug negli smart contract. Gli autori affermano che A2 ha raggiunto una copertura del 78,3% sulla suite di test Ghera

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americane fingendosi cittadini di altri Paesi. In effetti noi di Red Hot Cyber ne avevamo parlato da tempo sul fatto che molte aziende stavano assumendo impiegati nordcoreani, che svolgevano colloqui assunzionali anche attraverso sistemi deepfake. Secondo quanto riferito, programmatori nordcoreani hanno ottenuto lavoro in oltre 100 aziende statunitensi utilizzando identità fittizie o rubate. Oltre allo stipendio, hanno rubato informazioni riservate e le hanno trasferite sui server di Pyongyang. Erano anche interessati

“Cookie-Bite”: L’attacco Segreto che Usa le Estensioni per Dirottare le Tue Sessioni Online

Sebbene siano molto diffuse, le estensioni dei browser Web non sono necessariamente sicure. Proprio come qualsiasi altro software che si possa installare sul computer, le estensioni possono contenere codice dannoso progettato per arrecare ingenti danni ai pc dei malcapitati. L’ultima dimostrazione dei potenziali danni delle estensioni arriva sotto forma di un attacco malware proof-of-concept (PoC). I ricercatori di sicurezza hanno sviluppato “Cookie-Bite”, che mostra come le estensioni di Chrome possano dirottare furtivamente i token di sessione. I threat actor spesso utilizzano gli infostealer per estrarre i token di autenticazione direttamente dal computer della vittima o acquistarli direttamente attraverso i Dark Market, consentendo

Reti WiFi Guest: Segmentare senza isolare è come mettere porte senza pareti.

Come avrete ormai capito nella nostra Rubrica WiFi su RedHotCyber, abbiamo intrapreso un viaggio tecnico e pratico nel mondo delle reti wireless, partendo dalla loro origine storica fino ad arrivare agli attacchi reali che colpiscono quotidianamente utenti e infrastrutture. Dopo aver esplorato: abbiamo iniziato ad analizzare anche le prime contromisure, come l’introduzione dei sistemi AAA combinati ai captive portal, utili a regolamentare l’accesso e tracciare gli utenti. Con questo articolo vogliamo fare un passo in più: andare oltre la semplice segmentazione delle reti e affrontare un aspetto spesso trascurato ma fondamentale, ovvero l’isolamento del traffico locale a livello Layer 2. Perché, come

Il tuo laptop ti spia! scoperto un nuovo attacco in side channel che sfrutta una falla invisibile nei microfoni

Una voce femminile inquietante proviene dagli altoparlanti. Si fa strada tra le interferenze radio e dice chiaramente: “La canoa di betulla scivolava sulle assi lisce”. Cos’è tutto questo? Un messaggio segreto dall’aldilà o una rivelazione mistica? No, in realtà è molto più spaventoso. Gli scienziati hanno scoperto che i normali microfoni integrati nei laptop e negli smart speaker si trasformano involontariamente in trasmettitori radio che trasmettono le conversazioni attraverso i muri. Questi segnali sono facili da captare anche con il più semplice ricevitore radio e consentono di decifrare ciò che viene detto. Un team di ricercatori dell’Università della Florida e dell’Università giapponese

28 zero-day in 3 giorni e oltre un milione di dollari in premi: ecco cosa è successo al Pwn2Own 2025

La ricerca dei bug frutta e anche molto! Si è concluso il Pwn2Own Berlin 2025 con risultati tecnologici impressionanti, portando il montepremi complessivo a oltre un milione di dollari. I ricercatori di sicurezza hanno dimostrato sofisticate tecniche di sfruttamento contro obiettivi di alto profilo, tra cui Windows 11, VMware ESXi e Mozilla Firefox, rivelando vulnerabilità zero-day critiche che i fornitori devono ora affrontare. La competizione di hacking, durata tre giorni, ha messo in luce 28 vulnerabilità zero-day uniche, con i ricercatori che hanno vinto premi per un totale di 1.078.750 dollari. Il terzo giorno si sono verificati diversi exploit zero-day significativi contro le

Controllo Del Volante da remoto per la Nissan Leaf con pezzi comprati su eBay. E non è tutto!

Un gruppo di white hat hacker europei della PCAutomotive con sede a Budapest ha dimostrato come hackerare da remoto un veicolo elettrico Nissan LEAF del 2020. Sono riusciti non solo a prendere il controllo del volante durante la guida, ma anche a tracciare l’auto in tempo reale, leggere messaggi di testo, registrare conversazioni in auto e trasmettere suoni attraverso gli altoparlanti. Tutto questo viene fatto con l’ausilio di un simulatore fatto in casa, assemblato con pezzi acquistati su eBay. La ricerca è stata presentata alla conferenza Black Hat Asia 2025 come una presentazione tecnica di 118 pagine. Descrive in dettaglio il processo di creazione di un

Hacking ed intelligenza artificiale: Inception e Bypass Contestuale sono i nuovi incubi per le AI

Nel settore dell’intelligenza artificiale generativa sono state scoperte due nuove tecniche di hacking in grado di aggirare i sistemi di sicurezza integrati di servizi popolari come ChatGPT di OpenAI, Gemini di Google, Copilot di Microsoft, DeepSeek, Claude di Anthropic, Grok di X, MetaAI e MistralAI. Questi metodi consentono di attaccare diverse piattaforme con variazioni minime e di ottenere contenuti proibiti o pericolosi nonostante i filtri esistenti. La prima tecnica si chiama “Inception” e si basa sull’uso di scenari fittizi annidati. Gli aggressori chiedono all’IA di immaginare una situazione ipotetica e gradualmente, senza che il modello se ne accorga, la indirizzano alla creazione

Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di reato. Sono spazi accessibili solo attraverso la rete TOR, lontani dagli occhi dei motori di ricerca e delle forze dell’ordine. Uno di questi luoghi, nuovo e già particolarmente attivo, si chiama Mist Market. Lanciato nell’aprile del 2025, Mist Market è un esempio perfetto di come il crimine digitale abbia ormai abbracciato logiche da e-commerce avanzato. A segnalarne la presenza e analizzarne le dinamiche è stato l’Insikt Group, il team di ricerca e

Come trasformare il Tuo Vecchio Nintendo Wii in un Server Web!

Molte console di gioco uscite più di 10 anni fa non vengono più utilizzate per lo scopo originale. Tuttavia, uno di questi sistemi, il Nintendo Wii, ha trovato un utilizzo alternativo. L’appassionato ha installato il sistema operativo NetBSD sulla console e lo utilizza come server web. In passato sono stati realizzati vari progetti per adattare Linux a dispositivi non progettati per eseguire sistemi operativi desktop, tra cui PlayStation 2, PSP e Dreamcast. Tuttavia, la maggior parte di queste iniziative è stata interrotta o non ha ricevuto alcun sostegno regolare. Al contrario NetBSD per Wii continua a evolversi e nella versione stabile 10.1, rilasciata a

Categorie