Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
LECS 320x100 1

Tag: hacking etico

Microsoft lancia la caccia al bug da 5 milioni di dollari! E la guerra agli zero-day comincia!

Il settore globale della sicurezza informatica si sta preparando per una nuova sfida: Microsoft lancia un’iniziativa Zero Day Quest aggiornata, promettendo ricompense che in precedenza sembravano fantastiche: il montepremi totale ha raggiunto i 5 milioni di dollari. Questa mossa non solo incoraggia i migliori specialisti nella ricerca di vulnerabilità , ma definisce anche nuovi standard di protezione per i servizi cloud e l’intelligenza artificiale L’anno scorso, il lancio iniziale del programma aveva già attirato l’attenzione dell’intera comunità professionale: il montepremi era allora di 4 milioni di dollari e il format stesso aveva suscitato un interesse di rara portata. Questa volta, Microsoft alza

OMGCable: la sottile linea rossa tra penetration testing e sorveglianza occulta

Nel 2021, durante una delle mie esplorazioni sul confine sempre più sfumato tra hardware e cybersecurity, scrivevo un articolo dal titolo che oggi suona quasi profetico: “Anche un cavo prende vita”.Allora si parlava degli albori del progetto OMG Cable: un innocuo cavo USB che, nascosto dietro l’aspetto di un semplice accessorio di ricarica, celava un cuore digitale capace di compiere operazioni di compromissione da far impallidire molti malware tradizionali. E proprio in questi giorni, a distanza di quattro anni, mi è capitato di averne uno tra le mani, reale, fisico, pronto all’uso, inserito in un’attività di penetration test commissionata a un team

Hackbat: Il Nuovo Gadget per l’Hacking Etico Che dovresti conoscere

L’hacking etico, o il pentesting, è un campo affascinante che richiede conoscenze e competenze approfondite. Gli appassionati e i professionisti della sicurezza informatica hanno acquisito un nuovo prodotto interessante: il dispositivo Hackbat per testare le vulnerabilità dei sistemi utilizzando veri attacchi di hacker. Hackbat è una scheda specializzata con un microcontrollore Raspberry Pi Pico W basato sul processore RP2040. Questa è una soluzione compatta, ma universale e funzionale per il pentesting mobile. Hackbat ha una vasta gamma di moduli e interfacce. Il modulo PN532 fornisce il lavoro con tag e carte NFC. Il chip ESP-12F aggiunge il supporto Wi-Fi per la penetrazione nelle reti wireless. Il

Gli hacker più famosi: la storia di Kevin Mitnick detto il condor

Kevin Mitnick (nome in codice condor) è forse l’hacker più conosciuto di sempre. E’ un hacker americano, consulente di sicurezza IT, esperto di hacking etico, oratore pubblico e scrittore. Si tratta di una icona dell’hacking (sia black che white) riconosciuta in tutto il mondo, oltre ad essere l’autore di due libri di eccezione come “The Art of Deception” del 2003 e “The Art of Intrusion” del 2005. Venne arrestato per aver violato la rete di computer della Digital Equipment Corporation (DEC) e durante il suo rilascio in libertà vigilata, ha hackerato il sistema di posta vocale di Pacific Bell. Venne emesso un

Le hacker girl più famose di sempre: Joanna Rutkowska

Joanna Rutkowska è nata in Polonia (Varsavia) nel 1981 ed è un ingegnere informatico noto principalmente per le sue ricerche su malware e sicurezza di basso livello. È fondatrice ed ex amministratore delegato di Invisible Things Lab Company, società dedicata principalmente alle indagini sulla sicurezza informatica, nonché alla formazione e alla consulenza. È considerata una tra gli hacker più rilevanti al mondo. Fin da giovane ha mostrato grande interesse e spirito per l’informatica. Quando era ancora alle elementari, ha iniziato a imparare il linguaggio di programmazione utilizzando l’MS-DOS. All’età di 14 anni, ha creato il suo primo malware, si trattava di un

Categorie