Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Crowdstrike 320×100

Tag: hashing

Sicurezza Matematica: Dalla teoria dei numeri all’hacking e al pentesting

Quando parliamo di cybersecurity, pensiamo subito a firewall, malware, exploit zero-day. Ma c’è un livello più profondo, che non si vede e che nessuno può aggirare, le leggi della matematica. Perché se i software si possono hackerare, i protocolli si possono bypassare, le configurazioni si possono sbagliare ma la matematica non la si può corrompere. Ed è proprio su questo pilastro che si regge la sicurezza informatica moderna. Perché la sicurezza è (anche) matematica Ogni tecnologia di difesa digitale funziona non perché “qualcuno l’ha programmata bene”, ma perché sfrutta problemi matematici che non hanno soluzione efficiente. Ecco alcuni esempi concreti: RSA: si

GDPR: Protezione o Illusione? Il Problema della Pseudonimizzazione

L’Art.4 comma 5 del GDPR recita quanto segue: ““pseudonimizzazione – il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l’utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile” Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso la protezione dei dati personali ha portato a un interesse significativo verso approcci fondamentali per garantire la privacy, specialmente in un contesto in cui le informazioni

Password senza Futuro! Le nuove GPU aprono il 59% di tutte le Password del Web in meno di un’ora

La potenza dei computer moderni continua a crescere, rendendo possibile la risoluzione più rapida di problemi sempre più complessi. Uno degli effetti collaterali di questo fenomeno è la possibilità di hackerare quelle password che solo pochi anni fa sembravano ineludibili. Un recente studio di Kaspersky Lab ha scoperto che una scheda grafica RTX 4090 può indovinare una password di otto cifre composta da lettere e numeri in soli 17 secondi. E oltre la metà di tutte le password utilizzate nel cyberspazio (59%) possono essere violate in meno di un’ora. Per autenticare gli utenti, i siti Web memorizzano le coppie login-password come hash anziché in

Categorie