Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125

Tag: innovazione

Tecnologia 6G? C’è un chip che fa tutto: laser, filtri e microonde in un unico silicio

Gli scienziati del centro di ricerca imec e dell’Università di Ghent hanno presentato un prototipo funzionante di un sistema fotonico a microonde, interamente ospitato su un singolo chip. Questo chip di silicio compatto integra l’elaborazione del segnale ottico e a radiofrequenza, inclusi modulatori, fotorivelatori, filtri e persino laser, rendendolo una soluzione programmabile per l’elaborazione del segnale ad alta frequenza. Questo sviluppo è in grado di sostituire unità esterne ingombranti e ad alto consumo energetico, aprendo la strada a reti wireless più veloci, sistemi diagnostici a microonde a prezzi accessibili e tecnologie scalabili per 5G/6G, comunicazioni satellitari e radar. In sostanza, si tratta di un “laboratorio fotonico” in

Strauss oltre le stelle: l’ESA invia “Sul bel Danubio blu” nello spazio profondo

Il famoso valzer di Johann Strauss Jr. è stato eseguito per la prima volta nello spazio sabato. Per celebrare il 200° anniversario della nascita del compositore, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha trasmesso in diretta “Sul bel Danubio blu” dalla sua antenna di Sèvreros, in Spagna. Il concerto, organizzato dalla Vienna Symphony Orchestra, si è tenuto a Vienna. È stato trasmesso anche su schermi all’aperto nella capitale austriaca, al Bryant Park di New York e presso la stazione ESA in Spagna. “Il suono digitalizzato verrà trasmesso a un’antenna satellitare di 35 metri a Sevreros e poi inviato nello spazio sotto forma di onde elettromagnetiche“, ha

ChatGPT vuole vivere la tua vita al posto tuo. E tu non potrai farne a meno!

Il piano di OpenAI per rendere l’intelligenza artificiale onnipresente (e inevitabile). Immagina di svegliarti una mattina e, ancora prima di aprire gli occhi, una voce gentile ti ricorda che oggi hai una riunione alle 10, ti consiglia di vestirti a strati perché fuori è prevista pioggia leggera e ti propone di fare colazione con yogurt greco e noci, perché “ieri hai mangiato troppi zuccheri”. Poi, mentre ti lavi i denti, questa stessa presenza ti informa che il tragitto verso l’ufficio sarà più veloce se prendi il secondo svincolo, che la tua compagna ha messo un like a una foto di voi due

L’IA costa troppo? Ecco come MoE e quantizzazione stanno cambiando le regole del gioco

Man mano che i modelli linguistici di grandi dimensioni diventano più intelligenti, diventano anche più difficili da utilizzare. Ciò crea problemi, soprattutto nei paesi in cui l’accesso ai potenti chip americani è limitato, come la Cina. Tuttavia, anche al di fuori di queste regioni, sta crescendo l’interesse verso soluzioni che rendano l’IA più economica da utilizzare. Sempre più spesso gli sviluppatori utilizzano architetture Mixture of Experts (MoE) e tecnologie di compressione per ridurre i requisiti hardware e i costi di esecuzione dei grandi modelli linguistici (LLM). Sebbene i primi modelli MoE, come Mixtral di Mistral AI, esistano da molto tempo, hanno iniziato

Quanti occhi ci servono per controllare un ambiente Cloud? Il valore garantito da una piattaforma CNAPP

A cura di Francisco Menezes, Specialized Systems Engineer Cloud, Fortinet Italy Negli ambienti Cloud, la sicurezza non è soltanto una questione di “strumenti” quanto di “visione”. La moltiplicazione dei segnali di rischio – tra configurazioni errate, accessi anomali e comportamenti sospetti – rende difficile distinguere ciò che è urgente da ciò che è solo rumore di fondo. Supponendo che tu abbia molteplici occhi per osservare il tuo ambiente, diventa a quel punto importante saper interpretare l’enorme mole di dati spesso frammentati. Una piattaforma CNAPP moderna non fornisce solo informazioni, ma aiuta a vedere chiaramente: aggrega, analizza e guida le azioni dove servono

Google Meet ora traduce in tempo reale! il tuo inglese “maccheronico” è ufficialmente disoccupato

Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025,  Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusiasmanti per la comunicazione globale: la traduzione vocale in tempo reale in Google Meet . Ora disponibile in versione beta per gli abbonati a Google One AI Pro, questa funzionalità consente conversazioni multilingue naturali e fluide durante le videochiamate, mantenendo voci, toni ed espressioni nell’audio tradotto. Questa innovazione sfrutta un modello avanzato di linguaggio audio sviluppato da Google DeepMind , che traduce le parole pronunciate nella lingua scelta dall’ascoltatore, così come vengono pronunciate. Il discorso tradotto viene riprodotto

Microsoft licenzia 6000 persone e la Direttrice dell’IA: “Ho dato tutto, ma non è bastato”

Microsoft ha iniziato a licenziare circa 6.000 dipendenti martedì, quasi il 3% della sua forza lavoro globale, nel più grande ciclo di tagli di posti di lavoro degli ultimi due anni. La decisione arriva mentre il colosso della tecnologia raddoppia gli investimenti nell’intelligenza artificiale e mira a semplificare le operazioni riducendo i livelli di gestione. Tra le persone colpite c’era Gabriela de Queiroz, Direttore dell’IA di Microsoft. De Queiroz ha condiviso un sentito messaggio su LinkedIn, esprimendo la sua tristezza e il suo shock per essere stata licenziata, nonostante il suo importante contributo all’azienda. I licenziamenti riguardano dipendenti di tutti i team,

Diventare insostituibile ai tempi dell’IA nella Cyber Security

In tutto il mondo si parla sempre più dell’Intelligenza Artificiale e dei cambiamenti che sta portando e che potrebbe portare in futuro con la sua crescita. C’è chi ne parla in modo entusiasta come se fosse un nuovo Messia, c’è chi ne parla come se fosse il male assoluto in stile Terminator e c’è chi ne parla da un punto di vista meramente esplorativo e distaccato. Una cosa è certa, è inevitabile parlarne poiché non si tratta di una moda passeggera, è un cambiamento sostanziale del nostro mondo per come lo abbiamo conosciuto fino a qualche anno fa. Si parla di una

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cotton ha proposto una soluzione piuttosto semplice: integrare nei chip in questione un sistema di tracciamento in grado di segnalare se il dispositivo si trova nel posto sbagliato. Secondo il suo piano, ciò contribuirà a contrastare il mercato grigio delle GPU ad alte prestazioni, che continuano a entrare in Cina aggirando i divieti. Il disegno di legge di Cotton, denominato Chip Security Act, obbligherebbe il Dipartimento del Commercio a richiedere che tutti i chip avanzati esportati,

Parla al processo del suo omicidio: la vittima “resuscitata” con l’IA testimonia in tribunale

Per la prima volta nella storia giudiziaria americana, una vittima di omicidio è “salita alla sbarra” durante il processo per il proprio omicidio. Un tribunale dell’Arizona ha mostrato un videoclip di un avatar digitale di Christopher Pelkey, un veterano dell’esercito americano morto in un incidente stradale nel 2021, mentre parla sullo schermo. La sua voce e il suo aspetto sono stati ricreati utilizzando modelli di reti neurali. Il video è stato creato dalla sorella della vittima e faceva parte dell’udienza di condanna che ha portato all’omicidio la pena massima di 10,5 anni di carcere. L’omicidio è avvenuto più di tre anni fa. Gabriel Orcasitas ha

Categorie