Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
320×100

Tag: innovazione tecnologica

Un passo verso la guerra autonoma. Un drone può programmare in autonomia il suo “sistema cerebrale”

Per la prima volta, è stato dimostrato che un robot può non solo eseguire comandi, ma anche programmare il proprio “sistema cerebrale“, dall’inizio alla fine. Questa svolta è stata dimostrata da Peter Burke, professore di ingegneria elettrica e informatica presso l’Università della California, Irvine. Nel suo preprint, descrive come, utilizzando modelli di intelligenza artificiale generativa, sia possibile creare una stazione di comando e controllo completa per un drone, non posizionata a terra, come di solito accade, ma direttamente a bordo del velivolo. L’idea è che il progetto chiami “robot” due oggetti contemporaneamente. Il primo è l’intelligenza artificiale che genera il codice del

Costa 5 iPhone, salta, tira pugni ma ancora non lava i piatti. R1, il robot cinese che sta sconvolgendo il web

Nel panorama sempre più affollato dei robot umanoidi, il nuovo Unitree R1 ha fatto notizia non solo per le sue capacità acrobatiche, ma soprattutto per un prezzo che rompe gli schemi: circa 5.900 dollari (circa 5.500 euro). Un costo sorprendente se pensiamo che i modelli precedenti – come il G1 della stessa Unitree – arrivavano a sfiorare i 99.000 yuan (oltre 12.000 euro). Ma cosa può fare davvero il R1? E possiamo immaginarlo davvero come assistente domestico? Tecnologia e caratteristiche R1 è alto circa 1,21 metri, pesa 25 kg e ha ben 26 gradi di libertà che gli permettono movimenti complessi e

Concluso il 7° Forum sull’Innovazione nella Sicurezza del Cyberspazio “Zongheng” ad Harbin

Si è svolto con successo ad Harbin il 27 e 28 luglio il 7° Forum sull’Innovazione nella Sicurezza del Cyberspazio “Zongheng”. Organizzato congiuntamente dalla National University of Defense Technology e dall’Harbin Institute of Technology. Erano inoltre presenti il vicepresidente e preside dell’istruzione della scuola Wu Jianjun e il vicepresidente Chen Jinbao. Quest’anno, il forum ha avuto come tema “Costruire congiuntamente la difesa informatica e proteggere la sicurezza informatica”, seguendo i principi di “Concentrarsi sulla frontiera, mettere in comune la conoscenza, scoprire i talenti e innovare oltre”. L’evento si è articolato in un forum principale, un simposio accademico internazionale di alto livello e

La Germania investe in insetti cyborg e robot AI per uso militare e civile

Gli eventi degli ultimi anni stanno cambiando rapidamente il mondo e ci costringono a ripensare molti aspetti dell’economia e della produzione, nonché a cercare nuovi strumenti per risolvere i problemi attuali. Questa trasformazione consente a giovani aziende e sviluppatori le cui idee fino a poco tempo fa sembravano impensabili di farsi avanti. La Germania, in quanto principale economia europea, è pronta a investire ingenti somme di denaro in progetti rivoluzionari e inediti, tra cui cyborg e robot dotati di intelligenza artificiale. Secondo l’ agenzia di stampa Reuters, il più grande budget militare della storia della Germania sarà in gran parte destinato allo

OpenAI: il modello sperimentale vince la medaglia d’oro alle Olimpiadi della Matematica

OpenAI ha raggiunto un nuovo traguardo nello sviluppo dell’intelligenza artificiale: il suo modello sperimentale ha ottenuto risultati da “medaglia d’oro” alle Olimpiadi Internazionali della Matematica, secondo Alexander Wei, ricercatore di OpenAI che si occupa di modelli linguistici e inferenza logica. Wei ha affermato che il modello ha completato cinque compiti su sei, ottenendo 35 punti su 42 possibili. Questo risultato è in linea con le prestazioni dei migliori partecipanti a una delle Olimpiadi più impegnative al mondo. Le Olimpiadi Internazionali della Matematica riuniscono ogni anno studenti delle scuole superiori provenienti da tutto il mondo, ognuno dei quali si cimenta nella risoluzione di

Nvidia: il dominio sui chip per l’intelligenza artificiale e le sfide future

Nvidia continua a dominare il mercato dei chip per l’intelligenza artificiale, ma il percorso non è privo di ostacoli: rimangono dubbi sul reale ritorno economico di investimenti che costeranno complessivamente mille miliardi di dollari, mentre cresce la concorrenza interna ai colossi tecnologici come Microsoft, Amazon, Alphabet e Meta, impegnati a sviluppare soluzioni proprietarie per ridurre la dipendenza da Nvidia. Allo stesso tempo, l’azienda è finita sotto la lente delle autorità antitrust negli Stati Uniti, in Europa e in Asia, mentre fattori geopolitici contribuiscono a una forte volatilità in Borsa: emblematico il crollo del 17% in un solo giorno dopo che DeepSeek, una

400 quadrilioni di operazioni al secondo. Ecco Nexus, il supercomputer che rivoluzionerà la ricerca negli USA

La comunità scientifica americana riceve un importante impulso grazie a uno dei supercomputer più veloci del paese. Il Georgia Tech e i suoi partner hanno ricevuto un finanziamento di 20 milioni di dollari dalla National Science Foundation (NSF) per la realizzazione di Nexus, una piattaforma di calcolo di nuova generazione incentrata sull’intelligenza artificiale. Il suo lancio è previsto per la primavera del 2026 e sarà in grado di eseguire oltre 400 quadrilioni di operazioni al secondo. Per fare un paragone, è come se ogni persona sul pianeta eseguisse 50 milioni di calcoli al secondo. A differenza dei supercomputer tradizionali, Nexus è progettato

Il Robot Cinese Black Panther II distrugge il record della Boston Dynamics in velocità

Sul tapis roulant di uno stadio di Wuhan, non è stato un essere umano, ma un robot a quattro zampe a suscitare grande scalpore. Il suo nome è Black Panther II e ha percorso una distanza di 100 metri in soli 13,17 secondi, più velocemente di quanto chiunque si aspettasse da una macchina con gambe metalliche. Per fare un paragone, questo è quasi sette secondi più veloce del record mondiale ufficiale per i robot. Ma il team di sviluppatori non si definisce ancora detentore del record. Hanno altre priorità. Black Panther II è in fase di sviluppo presso la startup Mirror Me,

L’IA bloccata dai limiti energetici, servono soluzioni spaziali innovative

Nel corso di un’intervista al podcast Manifold, Omar Shams, responsabile del progetto Google Agents, ha sottolineato che oltre ai chip, l’altro grande limite allo sviluppo dell’IA è energetico. Spesso si pensa che l’innovazione passi solo da hardware più potenti, ma senza un’adeguata capacità di alimentazione, qualsiasi algoritmo avanzato rimane sulla carta. Shams ha confrontato la crescita dell’energia elettrica tra Cina e Stati Uniti, evidenziando come la prima aumenti ogni anno quanto la produzione cumulata di paesi come Regno Unito e Francia. Negli USA, invece, le infrastrutture tendono a ristagnare a causa dei vincoli normativi. Un’assenza di potenza sufficiente significa che gli investimenti

Categorie