Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Crowdstrike 320×100

Tag: innovazione tecnologica

Nuovo Data Breach in Dell: rivelate informazioni riservate di oltre 10mila utenti

Recentemente, Dell Technologies, una delle principali aziende tecnologiche americane, è stata coinvolta in un presunto data breach. Un hacker, noto con l’alias “grep”, ha dichiarato di aver violato i sistemi di Dell, esponendo i dati di oltre 10800 dipendenti e partner interni. L’informazione è stata divulgata su un forum del dark web, sollevando preoccupazioni significative riguardo alla sicurezza informatica dell’azienda. Secondo quanto riportato, i dati trapelati includono dettagli sensibili dei dipendenti come ID, nomi completi, stato di occupazione e ID interni. Il post sul forum, accompagnato da un campione dei dati rubati, ha rivelato che la violazione è avvenuta all’inizio di settembre

Nella mente del criminale informatico: Cosa Spinge un Hacker a Compiere Attacchi?

Cosa spinge un hacker criminale oppure un’organizzazione a compiere un attacco informatico? La sicurezza informatica inizia dalla comprensione dell’animo umano. Scopriamo insieme perchè. La profilazione psicologica cerca di costruire un profilo psicologico di un individuo, in questo caso di un criminale informatico, analizzando le sue azioni, il suo modus operandi e le tracce digitali che lascia. I fattori che influenzano le emozioni sono diversi ma i più importanti sono: La motivazione Altri aspetti da considerare I cyber criminali raramente agiscono da soli ed a tal proposito cerchiamo di scoprire le differenze. Hacker Solitario vs. Gruppo Organizzato La profilazione di un hacker, sia

Alla scoperta della Direttiva NIS2: Sicurezza e Resilienza dei Sistemi Digitali nell’Unione Europea

Il 10 novembre 2022 il Parlamento Europeo, a larga maggioranza, ha approvato la Direttiva NIS2 (Network and Information System Security) con la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (Direttiva UE 2022/2555) in data 27 dicembre 2022. La Direttiva NIS2 modifica il Regolamento (UE) n. 910/2014 e la Direttiva (UE) 2018/1972, e indica il suo recepimento da parte degli stati membri della UE entro la data del 17 ottobre 2024. Andare oltre la NIS1 (2016) Come tutti i documenti che riguardano la tecnologia, ma soprattutto la sicurezza digitale, non debbono essere monolitici e definitivi, ma vivere tenendo conto dei contesti tecnologici, sociologici

PIXHELL: Come il Rumore di un Monitor consente di Rubare Dati da una rete Air-Gap

Gli esperti hanno dimostrato l’attacco “sonoro” PIXHELL, che consente di estrarre dati da macchine isolate. I ricercatori hanno proposto di creare modelli di pixel specifici sui monitor LCD, provocando così la comparsa di rumore nell’intervallo 0-22 kHz, in cui potrebbero essere codificati i dati desiderati. L’attacco PIXHELL è stato sviluppato dallo specialista israeliano di sicurezza informatica Dr. Mordechai Guri, capo del dipartimento di ricerca e sviluppo presso il centro di ricerca sulla sicurezza informatica dell’Università Ben-Gurion. Più recentemente abbiamo parlato di un altro dei suoi progetti, l’attacco RAMBO (Radiation of Air-gapped Memory Bus for Offense), progettato per rubare dati dalle macchine protette attraverso la radiazione

IntelBroker Rivendica l’Accesso al Database di We One: a Rischio 13.000 Utenti

Ancora una volta il Threat Actor IntelBroker, avrebbe fatto trapelare presumibilmente una nuova violazione ai danni di un’azienda di servizi e soluzioni innovative. Da quanto riportato nel post, IntelBroker fa sapere che nel settembre 2024, We One, ha subito una violazione dei dati che ha interessato un loro database. Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’. Dettagli della violazione Secondo quanto appreso, IntelBroker in collaborazione con il Threat Actor EnergyWeaponUser, avrebbe fatto trapelare su

i Nano Robot in futuro potranno Salvarci dagli Ictus

Un team di scienziati dell’Università Jiao Tong di Edimburgo e Shanghai ha sviluppato minuscoli robot, i nanobot, in grado di combattere gli aneurismi cerebrali dall’interno. La tecnologia aiuterà a salvare migliaia di vite ogni anno. Le emorragie cerebrali, spesso causate dalla rottura di un aneurisma (un rigonfiamento pieno di sangue in un’arteria del cervello), uccidono ogni anno circa 500.000 persone in tutto il mondo. Il nuovo metodo consente di controllare l’emorragia interna in modo mirato e minimamente invasivo. I nanobot colpiscono per le loro dimensioni: il loro diametro è di soli 300 nanometri, ovvero circa 20 volte più piccolo di un globulo rosso umano. Questi minuscoli

NIS2: il Decreto Legislativo di Attuazione della Direttiva (UE) 2022/2555 in ambito Italia

Il Decreto Legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2022/2555, noto anche come NIS2, segna un importante passo avanti nella gestione della sicurezza informatica in Italia e nell’Unione Europea. Con la finalità di rafforzare la protezione delle infrastrutture critiche e migliorare la resilienza delle aziende contro le crescenti minacce informatiche, questo decreto introduce nuovi obblighi per i soggetti considerati essenziali e importanti. Struttura del Decreto Il decreto si articola in 6 Capi e 44 articoli, e sostituisce il precedente Decreto Legislativo n. 65 del 2018, che implementava la prima direttiva NIS (Network and Information Systems) del 2016. Le nuove disposizioni mirano a rafforzare

Cyber Resilience Act: è iniziata l’era della Sicurezza del software

Il Cyber Resilience Act (CRA) rappresenta un passo fondamentale nell’evoluzione della normativa europea sulla sicurezza informatica, nato dall’esigenza di garantire che i prodotti con elementi digitali, come software e hardware, siano progettati e sviluppati con elevati standard di sicurezza. Approvato dalla Commissione Europea ed entrato in vigore in Aprile 2024, il Cyber Resilience Act si propone di prevenire e mitigare i rischi legati agli attacchi informatici, proteggendo non solo le aziende, ma anche i consumatori finali. Cos’è il Cyber Resilience Act? Il Cyber Resilience Act è un regolamento che mira a rafforzare la sicurezza informatica nell’Unione Europea, imponendo requisiti chiari per i

Budget per la Cybersecurity: Una voce Dolorosa di bilancio! Il rapporto IANS

Le organizzazioni di ricerca IANS Research e Artico Search hanno recentemente pubblicato un rapporto congiunto sui budget per la sicurezza per il 2024, rivelando le tendenze chiave nei finanziamenti e nel personale nel contesto delle sfide economiche globali. Lo studio si basa sui dati di un sondaggio condotto da oltre 750 chief information security officer (CISO) raccolti da aprile ad agosto di quest’anno. In un contesto di incertezza globale, inclusi fattori economici e geopolitici, le aziende continuano a essere caute sulla spesa, e ciò sta incidendo sui budget per la sicurezza. La maggior parte di tal budget rimane allo stesso livello o aumenta in

Olimpiadi 3028: L’IA Reinventa lo Sport del Futuro con Stadi Fluttuanti e Grattacieli

Si sono da poco conclusi i Giochi Olimpici di Parigi, ma le Paralimpiadi continuano. Mancano ancora alcuni anni alle Olimpiadi di Los Angeles del 2028, ma il regista Josh Kahn sta già pensando al futuro: come potrebbero essere i Giochi di Los Angeles nel 3028? Kahn, noto per il suo lavoro per LeBron James e i Chicago Bulls, si è interessato al tema delle future Olimpiadi grazie alle nuove tecnologie di creazione video che utilizzano l’intelligenza artificiale. Con l’avvento di Sora di OpenAI e di altri strumenti come Runway e Synthesia, la creazione di video è diventata accessibile e veloce. Questi strumenti

Categorie