Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Ancharia Mobile 1

Tag: iran

Campagna di Donald Trump sotto attacco! Fuoriusciti documenti interni. “siamo sia l’exploit, la vulnerabilità e la mitigazione”

Dopo lo svolgimento delle elezioni europee le attenzioni geopolitiche si sono spostate nella campagna elettorale USA, una tra le più dinamiche negli ultimi anni anche sulla base del recente cambio di testimone dei democratici con Harris come nuova candidata. Le controversie non sono mancate : Elon Musk ha preso una posizione netta pubblicando video AI a sfavore della candidata Harris, una raccolta fondi record per la campagna dei democratici e Trump ferito da un’arma da fuoco durante un comizio. Quest’ultimo è stato un protagonista anche all’interno degli ambienti del crimine digitale, alcuni dei lettori ricorderanno il (presunto) attacco a Fulton County da

Decine di droni lanciati dall’Iran contro israele. Cyber Av3ngers rivendicano attacco alle centrali elettriche di Tel Aviv

Nelle ultime settimane, molte tensioni si sono concentrate tra Israele e l’Iran. Questi due attori regionali hanno costantemente navigato acque agitate, ma i recenti sviluppi hanno portato il confronto a un livello di pericolosa escalation. Il primo ministro israeliano, Benyamin Netanyahu, ha dichiarato che Israele si sta preparando attivamente a un possibile attacco diretto da parte dell’Iran. Le sue parole riflettono un clima di crescente ansia e preparazione nel paese. Netanyahu ha sottolineato la determinazione di Israele nel difendersi da qualsiasi minaccia e ha espresso gratitudine per il sostegno ricevuto dagli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna, dalla Francia e da altri alleati.

L’Italia colpita dalla campagna di phishing Balada Injector. L’APT iraniano MuddyWater è coinvolto?

Nel vasto panorama dell’informatica, emergono minacce sempre più insidiose che mettono a repentaglio la sicurezza online di aziende e utenti comuni. In questo contesto, gli attacchi di phishing rappresentano uno dei maggiori pericoli, capaci di ingannare anche i più attenti e informati. Recentemente, il nostro team di Red Hot Cyber, composto da S.D., che desidera mantenere riservata la propria identità, Davide Cavallini, penetration tester e programmatore, e Davide Santoro, analista di cybersecurity, hanno fatto una scoperta sorprendente nel panorama della cybersecurity italiana. Si tratta di un attacco di phishing particolare, caratterizzato da una sofisticata tecnica di inganno e probabili origini nelle zone

Immagine di copertina: Claude AI Info copyright

Cyber spazio e tensioni accelerano: quale stabilità nella tempesta? L’importanza di porsi domande.

Immagine di copertina: Claude AI Info copyright Mentre gli attacchi e le operazioni nel cyber spazio accelerano le parole di Angela Merkel del 7 dicembre rimarranno nella storia. Secondo l’ex cancelliere gli accordi di Minsk, firmati nel 2014 tra Ucraina, Russia, Germania e Francia e che dovevano porre fine agli scontri nel Donbass, hanno permesso a Kiev di “guadagnare tempo”. Ciò congelando un conflitto dove Putin avrebbe potuto facilmente vincere. Tempo prezioso quindi, e che ha usato per rafforzarsi, come possiamo vedere oggi. Parole incredibili e umilianti allo stesso tempo per la Russia e che cambiano radicalmente lo stato delle cose: come faremo

Stuxnet: il malware che fece conoscere al mondo la guerra cibernetica

Stuxnet è da tutti riconosciuto come il malware per eccellenza, quello che ha fatto conoscere al mondo la guerra informatica, dove pagine e pagine si sono scritte e ancora se ne scriveranno su questo prodigio della tecnica, delle intelligence e della guerra cibernetica. In questo articolo vogliamo scattare una diapositiva e cercare di ricostruire una storia, partendo dalle fonti pubbliche, facendo comprendere il funzionamento del malware stesso, oltre che descrivere le motivazioni e gli eventi intercorsi nell’estate del 2010. Cosa è Stuxnet Il worm Stuxnet è apparso per la prima volta durante l’estate del 2010. Si tratta di un worm informatico dal

Categorie