Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Enterprise BusinessLog 320x200 1

Tag: libertà di parola

Allarme FlexiSPY: l’app spia facile da usare può intercettare tutto, anche El Chapo

Due documentaristi kenioti sono stati posti sotto sorveglianza dai servizi di sicurezza per il loro lavoro su un film sulle proteste giovanili. I ricercatori di informatica forense affermano che i loro telefoni sono stati infettati dallo spyware FlexiSPY mentre erano sotto custodia della polizia. Brian Adagala e Nicholas Wambugu sono stati arrestati il 2 maggio con l’accusa di aver diffuso false informazioni, ma sono stati rilasciati il giorno successivo. Tuttavia, i loro dispositivi mobili sono rimasti in possesso delle autorità e sono stati restituiti solo il 10 luglio. Secondo l’avvocato Jan Mutiso, è stato durante questo periodo che il programma di sorveglianza

Wikipedia nel mirino del Congresso USA: quando la libertà di espressione diventa “sorvegliata speciale”

Il 27 agosto 2025 la Wikimedia Foundation, che gestisce Wikipedia, ha ricevuto una lettera ufficiale dalla Committee on Oversight and Government Reform della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti.La missiva, firmata da James Comer e Nancy Mace, mette la piattaforma sotto inchiesta e chiede la consegna di documenti, comunicazioni e, fatto ancora più delicato, i dati identificativi degli editor volontari che hanno scritto articoli ritenuti “anti-Israele”. Una richiesta che fa tremare i pilastri non solo di Wikipedia, ma dell’intero ecosistema digitale: privacy degli utenti e libertà di espressione. Il paradosso americano Gli Stati Uniti amano definirsi “la patria della libertà di parola”,

La Corte Suprema degli Stati Uniti conferma la legge del Texas sulla verifica dell’età per i contenuti espliciti

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato una legge del Texas che impone agli utenti di verificare la propria età prima di visualizzare materiale sessualmente esplicito. Chiunque desideri accedere a tali contenuti dovrà ora presentare un passaporto digitale, un documento d’identità rilasciato dal governo o fornire i dati delle transazioni che possano essere utilizzati per determinare la propria età. L’iniziativa risale al 2023, quando i legislatori del Texas approvarono il cosiddetto disegno di legge 1181. La sua essenza è semplice: tutti i siti in cui almeno un terzo dei contenuti rientra nella definizione di materiale sessuale dannoso per i minori sono

La libertà di parola non è in vendita: Durov ha colto Meta in un doppio gioco

Il fondatore di Telegram, Pavel Durov, ha affermato che la famosa App rimane indipendente dalla situazione politica negli Stati Uniti e non è soggetto a censura. “Sono orgoglioso che Telegram abbia sostenuto la libertà di parola molto prima che fosse politicamente sicuro farlo. I nostri valori non dipendono dai cicli elettorali statunitensi”, ha sottolineato. Così ha reagito alla dichiarazione del capo di Meta, Mark Zuckerberg, che ha annunciato l’abolizione del programma di fact-checking a favore di un sistema simile a Community Notes. In un videomessaggio, Zuckerberg ha spiegato questa decisione con un cambiamento nella situazione politica e il desiderio di ripristinare la libertà di parola. In mezzo ai

Black Telegram: Gli Algoritmi Spingono i Contenuti estremisti, Lo Denuncia l’SPLC

Uno studio del Southern Poverty Law Center (SPLC) ha scoperto che gli algoritmi di Telegram facilitano la diffusione di contenuti estremisti. Secondo il rapporto, la funzione “canali simili” consiglia agli utenti comunità estremiste anche quando visualizzano argomenti neutrali, come celebrità o tecnologia. Un’analisi di oltre 28.000 canali ha rivelato che la piattaforma promuove ideologie radicali. Ad esempio, la ricerca di “Donald Trump” su un account appena creato ha immediatamente portato alla luce consigli per canali correlati alla teoria della cospirazione di QAnon. Questa teoria sostiene che Trump stia conducendo una lotta segreta contro i “satanisti” dell’élite mondiale. Un altro esempio: la ricerca di “unrest in the UK”

Cult of the Dead Cow (cDc). La storia del gruppo hacker più famoso.

La cultura hacker, ne avevamo già parlato, è una materia affascinante che si è evoluta molto nel tempo fino ad arrivare ai giorni nostri. Ne avevamo parlato delle sue origini con un video dedicato al Tech Model Railroad Club, quel famoso club dove prese forma la prima community hacker presso il Massachusetts Institute of Technology. Ma molto dopo, all’epoca delle BBS e di IRC, in quel periodo a cavallo tra gli anni 80 e i 90, si formarono una serie di gruppi di hacker in tutto il mondo, che influenzarono e plasmarono la cultura hacker e la sicurezza informatica di quello storico

Categorie