Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1

Tag: LLM

Due varianti di WormGPT usano le API di Grok e Mixtral per produrre malware, phishing e truffe di ogni tipo

Due nuove varianti di WormGPT, un modello linguistico dannoso, sono state scoperte e analizzate nel 2025. Queste versioni sono basate sui modelli Grok e Mixtral e sono in grado di generare contenuti malevoli come email di phishing, truffe BEC e script malware senza alcuna restrizione. Sono state pubblicate sul forum criminale BreachForums tra ottobre 2024 e febbraio 2025. CATO Networks ha confermato l’autenticità delle due nuove versioni, create dagli utenti xzin0vich e Keanu. Entrambe le varianti sono accessibili tramite Telegram e offrono modalità di utilizzo su abbonamento o con pagamento una tantum. A differenza della prima versione di WormGPT basata su GPT-J,

ChatGPT è la nuova Spia! Un giudice obbliga OpenAI a salvare ogni parola scritta dagli utenti

Il sistema giudiziario statunitense si è trovato al centro di un’importante controversia sulla privacy degli utenti di ChatGPT dopo che un giudice federale ha ordinato a OpenAI di conservare in modo permanente i registri di tutte le comunicazioni degli utenti, compresi i messaggi eliminati, in una causa per violazione del copyright intentata da diverse importanti organizzazioni giornalistiche. All’inizio di maggio, il giudice Ona Wang, che ha firmato la sentenza, ha respinto il primo tentativo di uno degli utenti di intervenire nel caso, poiché rappresentava la sua azienda, ma lo ha fatto senza l’assistenza di un avvocato professionista. Tuttavia, anche un tentativo più recente di un altro utente, Aidan

AI quantistica con 3 fotoni: la rivoluzione del campionamento è iniziata in Giappone

Gli scienziati hanno dimostrato per la prima volta che il campionamento quantistico di bosoni, precedentemente considerato uno strumento prevalentemente teorico, può essere applicato nella pratica. Un team di ricercatori dell’Okinawa Institute of Science and Technology (OIST) hanno sviluppato un sistema di riconoscimento delle immagini basato sull’interferenza quantistica delle particelle luminose. Il loro lavoro, pubblicato sulla rivista Optica Quantum, potrebbe rappresentare una svolta per la creazione di sistemi di intelligenza artificiale quantistica a basso consumo energetico. Il metodo si basa sul fenomeno per cui i fotoni attraversano un circuito ottico creano complessi schemi di interferenza. Questi schemi sono estremamente difficili da prevedere utilizzando l’informatica classica.

ChatGPT ci sta spegnendo il cervello! L’allarmante ricerca del MIT mostra il decadimento mentale

Durante una RHC Conference, Corrado Giustozzi sottolineò una verità tanto semplice quanto potente: “L’essere umano è, da sempre, un creatore di amplificatori.”. Dalla ruota alla macchina, ogni invenzione ha avuto uno scopo preciso: fare meglio, fare prima. Abbiamo trasformato ore in minuti, giorni in istanti. Abbiamo guadagnato tempo, efficienza, velocità. Ma tutto questo… a quale prezzo? Nel contesto degli strumenti AI emergenti, il Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha svolto uno studio su come l’impiego ripetuto di ChatGPT per scrivere saggi possa generare una forma di “debito cognitivo” rilevando una riduzione della capacità di ragionamento autentico e doti analitiche personali. La ricerca

Supercomputer, l’Europa accorcia il divario con gli Stati Uniti. Cosaaa?

Festeggiamo l’hardware mentre il mondo costruisce cervelli. L’AI non si misura a FLOPS. Recentemente ho letto un articolo su Il Sole 24 Ore dal titolo: “Supercomputer, l’Europa accorcia il divario con gli Stati Uniti. Tre nuovi italiani in Top 500”. Una notizia apparentemente positiva, che celebra l’ingresso di tre nuovi supercomputer italiani nella classifica TOP500: Pitagora‑CPU (Cineca), SpaceHPC (ESA Italia) e Cresco8 (ENEA). A completare il quadro, il supercomputer JUPITER, installato in Germania, ha conquistato addirittura il quarto posto mondiale. Tutto bello? Non proprio. Perché questa narrazione è profondamente fuorviante, e ci fa più male che bene. La classifica TOP500 misura esclusivamente

AMD vuole moltiplicare per 20 l’efficienza energetica entro il 2030: il futuro è rack-scale

Con il rallentamento della legge di Moore e l’aumento del consumo energetico dei data center, AMD si pone l’ambizioso obiettivo di aumentare l’efficienza energetica dei suoi chip di 20 volte entro il 2030. Un passo fondamentale in questa direzione sarà la transizione all’architettura rack-scale, ovvero la progettazione di sistemi di elaborazione su scala di rack di server, anziché di singoli chip. Sam Naffziger, Senior Vice President di AMD, osserva che più grande è il dispositivo, maggiore è la sua efficienza. Questa logica è già implementata nell’architettura chiplet, che ha permesso ad AMD di superare i limiti e raggiungere elevate prestazioni per watt di potenza. Il culmine è

Lavori in un Call Center? Inizia ad avere paura per il tuo lavoro!

ElevenLabs, nota per le sue soluzioni all’avanguardia di sintesi vocale ed effetti sonori basati sull’intelligenza artificiale, ha annunciato un importante aggiornamento della sua piattaforma: Conversational AI 2.0. Sviluppata da ex ingegneri di Palantir, la nuova versione rappresenta un ulteriore passo avanti nella creazione di agenti vocali più naturali e intelligenti per le aziende, dall’assistenza clienti all’automazione di vendite e marketing. La seconda versione dell’IA conversazionale è ora in grado di gestire le sfumature che distinguono il dialogo dal vivo dai servizi vocali robotici. Grazie al nuovo sistema, l’agente impara a rispondere alle pause, alle caratteristiche di intonazione e a non interrompere l’interlocutore, nonché a

L’intelligenza artificiale ora consuma più della Svizzera: il report che fa tremare il futuro digitale

Alex de Vries-Gao, dottorando presso l’Istituto per la ricerca ambientale dell’Università di Amsterdam, ha pubblicato un articolo in cui stima quanta elettricità le aziende di intelligenza artificiale spendono per generare risposte agli utenti. Il suo lavoro, pubblicato sulla rivista Joule, si basa su una metodologia piuttosto semplice: ha analizzato i volumi di produzione e utilizzo dei chip di intelligenza artificiale, i report sui ricavi e i dati dei dispositivi dei data center per stimare il consumo energetico attuale e futuro. Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, nel 2024 i data center consumeranno fino all’1,5% di tutta l’elettricità mondiale , una cifra in rapida crescita. L’intelligenza artificiale è solo

DeepSeek R1-0528: il clone cinese segreto di Google Gemini?

La scorsa settimana, il laboratorio cinese DeepSeek ha presentato una nuova versione del suo modello di intelligenza artificiale R1, denominato R1-0528. Il sistema aggiornato ha ottenuto risultati impressionanti nei test matematici e software, ma ha immediatamente suscitato un’ondata di diffidenza tra gli esperti. Il motivo è la somiglianza con i risultati tipici dell’intelligenza artificiale della linea Gemini di Google. Le fonti dei dati utilizzati per addestrare R1-0528 non sono state divulgate ufficialmente, ma alcuni indizi hanno portato i ricercatori a credere che il modello possa essere stato parzialmente addestrato sull’output di Gemini 2.5 Pro, secondo Sam Pack, uno sviluppatore che testa l’”intelligenza emotiva” dell’IA.

L’Intelligenza Artificiale mostra agli Hacker chi comanda!

Un team di ricercatori della Palisade Research ha pubblicato un insolito rapporto sulle capacità dell’intelligenza artificiale moderna nel campo della sicurezza informatica offensiva. Per la prima volta, ai sistemi di intelligenza artificiale è stato permesso di partecipare a pieno titolo alla competizione di hacking Capture The Flag e non solo hanno vinto, sono anche risultati tra i migliori. Nella competizione AI vs Humans, gli agenti autonomi basati sull’intelligenza artificiale sono entrati all’interno del 5% dei migliori partecipanti, mentre nella competizione su larga scala Cyber ​​Apocalypse hanno ottenuto risultati tra il 10%, tra decine di migliaia di giocatori professionisti. L’idea principale del lavoro è testare quanto efficacemente il

Categorie