Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Banner Ancharia Mobile 1

Tag: Malware

Microsoft Teams alza la difesa: avvisi in tempo reale contro i link dannosi

Per rafforzare la sicurezza della sua piattaforma Teams, Microsoft implementerà un sistema di notifica automatica agli utenti riguardo alla presenza di link pericolosi all’interno dei messaggi di chat. Questa nuova funzione, integrata in Microsoft Defender per Office 365, ha come obiettivo primario la tutela degli utenti contro phishing, spam e malware, attraverso l’identificazione degli URL potenzialmente dannosi scambiati sia all’interno che all’esterno delle conversazioni. I collegamenti vengono esaminati dal sistema, che li paragona con i motori di rilevamento, basati sull’intelligence delle minacce e sull’apprendimento automatico di Microsoft Defender, al fine di stabilire se costituiscono un rischio. La distribuzione dell’aggiornamento in anteprima pubblica

Attacco informatico alle autorità cinesi. Malware e furto di info riservate

Un recente attacco informatico ha preso di mira gli account di posta elettronica aziendali di un’agenzia governativa cinese, con l’obiettivo di rubare informazioni riservate. Secondo le autorità, dietro l’operazione ci sarebbe una forza straniera ostile e anti-Cina che, dopo aver ottenuto l’accesso, ha utilizzato gli account compromessi come trampolino di lancio per diffondere malware anche presso altre unità collegate. L’intervento immediato delle autorità di sicurezza nazionale ha permesso di avviare controlli approfonditi e azioni di ripristino, limitando i danni e contenendo la minaccia. Le indagini hanno mostrato che gli aggressori hanno fatto leva su tecniche di phishing e intrusioni tecniche per infiltrarsi

The Gentlemen ransomware: analisi di una minaccia emergente nel dark web

Nel Q3 2025 è stato osservato un nuovo gruppo ransomware, identificato come The Gentlemen, che ha lanciato un proprio Data Leak Site (DLS) nella rete Tor. L’infrastruttura e le modalità operative del gruppo indicano un livello di organizzazione medio-alto, con particolare attenzione alla gestione dell’immagine e alla sicurezza operativa. Il DLS di The Gentlemen è accessibile tramite un indirizzo .onion e si presenta come segue: L’assenza di funzionalità superflue e la scelta di protocolli decentralizzati riducono la superficie d’attacco contro la loro infrastruttura. Victimology Le vittime osservate appartengono a settori ad alto valore strategico: L’approccio suggerisce una strategia mirata verso entità con

Tasting the Exploit: HackerHood testa l’exploit di WINRAR CVE-2025-8088

Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona l’exploit basato sulla vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR. Il video mostra passo dopo passo le tecniche utilizzate dagli aggressori per compromettere i sistemi delle vittime attraverso un semplice doppio click su un archivio RAR malevolo. Il bug CVE-2025-8088 di WinRAR Il bug in questione è di tipo directory traversal ed è stato sfruttato attivamente in campagne di phishing mirate. Come spiegato nell’articolo “Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso”, un archivio manipolato può estrarre

NightshadeC2, la nuova botnet che utilizza metodi non convenzionali per aggirare la protezione

eSentire ha segnalato la scoperta di una nuova botnet chiamata NightshadeC2, che utilizza metodi non convenzionali per aggirare la protezione e le sandbox. Il malware viene distribuito tramite versioni contraffatte di programmi legittimi come CCleaner, Express VPN , Advanced IP Scanner ed Everything, nonché tramite lo schema ClickFix, in cui alla vittima viene richiesto di inserire un comando in una finestra Esegui dopo aver completato un captcha falso. La caratteristica principale di NightshadeC2 è una tecnica chiamata dagli esperti “UAC Prompt Bombing“. Il downloader esegue uno script di PowerShell che tenta di aggiungere il malware all’elenco di esclusione di Windows Defender. Se

Arriva Cephalus! Il gruppo ransomware che attacca tramite la sostituzione DLL

A metà agosto, i ricercatori hanno incontrato il ransomware Cephalus in due incidenti separati. Tra le recenti emergenze di famiglie come Crux e KawaLocker, una richiesta di riscatto che iniziava con le parole “Siamo Cephalus” ha attirato l’attenzione. In entrambi i casi, gli aggressori hanno ottenuto l’accesso iniziale tramite RDP utilizzando credenziali compromesse senza autenticazione a più fattori e hanno utilizzato il servizio cloud MEGA per potenzialmente far trapelare i dati. L’aspetto più rilevante della catena di attacco è stato il metodo di lancio del ransomware. I criminali hanno fatto ricorso alla sostituzione delle DLL utilizzando il componente legittimo SentinelOne: il file

CrowdStrike Threat Hunting Report 2025: l’AI usata dal cybercrime per attacchi su larga scala

Oltre 320 aziende sono state violate da gruppi legati alla Corea del Nord(DPRK) con attacchi potenziati dall’AI generativa. Gli attori delle minacce sfruttano gli agenti AI rendendo i sistemi autonomi il nuovo perimetro di attacco dell’ambiente aziendale CrowdStrike ha pubblicato il Threat Hunting Report 2025, che rivela una nuova fase degli attacchi informatici moderni: gli avversari stanno sfruttando la GenAI per ampliare le operazioni e accelerare gli attacchi – prendendo sempre più di mira gli agenti di AI autonomi che stanno trasformando le attività aziendali. Il rapporto rivela come gli attori delle minacce stiano puntando agli strumenti utilizzati per sviluppare agenti AI

Telegram come piattaforma di Command & Control per attività criminali e il ruolo della Threat Intelligence

Nel panorama odierno della sicurezza informatica, una delle tendenze più preoccupanti è l’abuso di piattaforme di messaggistica legittime per scopi malevoli. In particolare, Telegram è sempre più sfruttata da gruppi criminali come infrastruttura di Command & Control (C2), ovvero un sistema centralizzato per gestire attacchi informatici, ricevere dati rubati e coordinare operazioni illecite. Questo fenomeno rappresenta una sfida significativa per le aziende, poiché l’uso di servizi legittimi rende più difficile rilevare e bloccare tali attività. Gli attaccanti sfruttano le API pubbliche di Telegram per creare bot automatizzati in grado di ricevere comandi e trasmettere dati rubati. Il processo tipico prevede una prima

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-commerce nel clear web. L’inserzione mette in vendita un archivio senza precedenti: 16 miliardi di credenziali compromesse provenienti da piattaforme di primo piano come Apple, Facebook, Google, Binance, Coinbase e molte altre. L’offerta, proposta al prezzo di 1 Bitcoin (circa 121.000 dollari), rappresenta una delle raccolte di dati più vaste e diversificate mai apparse nei circuiti underground. Origine e natura del leak Secondo l’analisi di Darklab, il pacchetto non deriva da un

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle precedenti ondate, il template dell’email risulta solo leggermente modificato, mantenendo però lo schema già noto. In particolare: Abuso di caselle PEC Come già osservato nelle precedenti ondate, anche questa campagna mantiene la stessa natura di diffusione: i messaggi vengono inviati da caselle PEC compromesse a caselle PEC dei destinatari, sfruttando quindi il canale certificato per aumentare la credibilità e l’efficacia dell’attacco. L’obiettivo finale è la compromissione dei sistemi delle vittime, in

Categorie