Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514

Tag: Malware

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commissione Difesa Nino Minardo, mira ad adeguare le disposizioni attualmente in vigore, estendendo le competenze del Ministero della Difesa in ambito cibernetico, anche al di fuori di contesti bellici tradizionali e in tempo di pace. L’obiettivo dichiarato è quello di proteggere istituzioni, infrastrutture critiche e cittadini da minacce digitali sempre più pervasive. Il provvedimento introduce inoltre percorsi di formazione specifica in ambito cyber defence per il personale militare e prevede la possibilità di avvalersi di

Qilin Ransomware Colpisce Nel Profondo la Finanza Sudcoreana

Immaginate di svegliarvi una mattina e scoprire che i vostri dati finanziari sensibili – contratti, liste clienti, strategie di investimento – sono esposti su un sito nascosto del dark web, con un timer che minaccia di renderli pubblici se non pagate un riscatto. È esattamente ciò che è accaduto a dieci società di asset management in Corea del Sud, vittime della campagna “Korean Leak” orchestrata dal gruppo ransomware Qilin. La Campagna “Korean Leak”: Le Dieci Vittime e i Dati Esposti Attraverso attività di monitoraggio CTI e OSINT — con fonti come Ransomware.live e H4ckmanac — è emerso che il gruppo Qilin ha

Supply Chain Wormable? Arrivano i pacchetti NPM con malware auto-propagante

I ricercatori di sicurezza hanno scoperto la compromissione di oltre 180 pacchetti npm, infettati da un malware auto-propagante progettato per infettare altri pacchetti. La campagna, soprannominata Shai-Hulud, è probabilmente iniziata con l’hacking del pacchetto @ctrl/tinycolor, scaricato oltre 2 milioni di volte a settimana. Il nome Shai-Hulud deriva dai file shai-hulud.yaml utilizzati dal malware. È un riferimento ai giganteschi vermi delle sabbie di Dune di Frank Herbert. Il problema è stato portato per la prima volta all’attenzione dello sviluppatore Daniel Pereira, che ha avvisato la comunità di un attacco su larga scala alla catena di fornitura. “In questo momento, mentre leggete questo, è

Phishing con stile! I cyber criminali allegano GIF dei supereroi nel malware

Gli analisti di F6 hanno pubblicato uno studio su una nuova campagna di phishing attiva dalla primavera del 2025. Il gruppo, denominato ComicForm, ha inviato e-mail contenenti allegati dannosi ad aziende russe, bielorusse e kazake nei settori industriale, finanziario, turistico, biotecnologico e altri. La prima e-mail registrata con oggetto “Report di verifica per firma” è stata inviata il 3 giugno 2025. L’allegato conteneva un archivio contenente un file eseguibile che ha avviato una catena di infezione in più fasi. Durante l’attivazione, sono stati scaricati un loader .NET offuscato, il modulo MechMatrix Pro.dll e il dropper Montero.dll. Quest’ultimo è rimasto nel sistema, si

Azure Functions nel mirino: librerie legittime usate per il DLL Sideloading

Una versione dannosa dell’immagine ISO denominata Servicenow-BNM-Verify.iso è stata identificata su VirusTotal, segnalata come proveniente dalla Malesia con un livello di rilevamento praticamente nullo. All’interno dell’immagine sono presenti quattro file, di cui due visibili e due nascosti, un elemento che suggerisce un confezionamento studiato per ingannare le analisi superficiali. Tra i file visibili spicca un collegamento di Windows chiamato servicenow-bnm-verify.lnk che avvia PanGpHip.exe, un eseguibile legittimo prodotto da Palo Alto Networks. Nonostante il percorso di destinazione del collegamento punti a una directory inesistente sulle macchine vittima, il file LNK rimanda correttamente alla propria directory, garantendo l’esecuzione di PanGpHip.exe ogni volta che l’ISO

Linux colpito da Sindoor Dropper: infection chain altamente offuscata

I sistemi Linux sono presi di mira da una recente campagna di malware, conosciuta come “Sindoor Dropper”, che si avvale di tecniche di spear-phishing avanzate e di un processo di infezione complesso. Le vittime vengono ingannate con esche legate al conflitto recente tra Pakistan e India, conosciuto come Operazione Sindoor, spingendole a lanciare file nocivi. Secondo l’analisi del sistema Nextron, una volta eseguito, apre un PDF benigno per mantenere l’illusione di legittimità, mentre avvia silenziosamente in background un processo di infezione complesso e fortemente offuscato. Questo processo è progettato per eludere sia l’analisi statica che quella dinamica: il payload iniziale, al momento

Apple avverte gli utenti di attacchi spyware mirati

Il CERT-FR ha riferito che Apple ha avvisato gli utenti verso la fine della scorsa settimana che i loro dispositivi erano presi di mira da attacchi spyware. Gli esperti affermano di essere a conoscenza di almeno quattro casi di tali notifiche inviate nel 2025. Gli avvisi sono stati inviati il 5 marzo, il 29 aprile, il 25 giugno e il 3 settembre a numeri di telefono e indirizzi email associati ad account utente Apple. Gli avvisi compaiono anche nella parte superiore della pagina su account.apple.com dopo che un utente effettua l’accesso al proprio account. “Questi avvisi segnalano attacchi sofisticati, la maggior parte

Nuova campagna di SEO Poisoning colpisce gli utenti cinesi con malware

Gli utenti di lingua cinese sono stati presi di mira da una nuova campagna di SEO Poisoning che utilizza falsi siti web di app popolari per distribuire malware nei risultati di ricerca. Secondo un rapporto di Fortinet FortiGuard Labs, gli aggressori hanno utilizzato plugin SEO per ottenere un posizionamento elevato su Google e hanno registrato domini quasi indistinguibili da quelli originali. Le sostituzioni utilizzavano modifiche minime ai caratteri e descrizioni credibili, che inducevano le vittime a scaricare programmi di installazione infetti invece delle app originali. Attraverso questo schema, sono state introdotte nei dispositivi modifiche del trojan RAT della famiglia Gh0st RAT: varianti

Allarme Trojan DeliveryRAT: gli hacker rubano dati e soldi con app fasulle

Gli esperti di F6 e RuStore riferiscono di aver scoperto e bloccato 604 domini che facevano parte dell’infrastruttura degli hacker che hanno infettato i dispositivi mobili con il trojan DeliveryRAT. Il malware si mascherava da app di consegna di cibo a domicilio, marketplace, servizi bancari e servizi di tracciamento pacchi. Nell’estate del 2024, gli analisti di F6 hanno scoperto un nuovo trojan Android, chiamato DeliveryRAT. Il suo compito principale era raccogliere dati riservati per l’elaborazione dei prestiti nelle organizzazioni di microfinanza, nonché rubare denaro tramite l’online banking. Successivamente, è stato scoperto il bot Telegram del team Bonvi, in cui DeliveryRAT veniva distribuito

EvilAI: il malware che sfrutta l’intelligenza artificiale per aggirare la sicurezza

Una nuova campagna malware EvilAI monitorata da Trend Micro ha dimostrato come l’intelligenza artificiale stia diventando sempre più uno strumento a disposizione dei criminali informatici. Nelle ultime settimane sono state segnalate decine di infezioni in tutto il mondo, con il malware che si maschera da legittime app basate sull’intelligenza artificiale e mostra interfacce dall’aspetto professionale, funzionalità funzionali e persino firme digitali valide. Questo approccio gli consente di aggirare la sicurezza sia dei sistemi aziendali che dei dispositivi domestici. Country Count India 74 United States 68 France 58 Italy 31 Brazil 26 Germany 23 United Kingdom 14 Norway 10 Spain 10 Canada 8

Categorie