Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
TM RedHotCyber 320x100 042514

Tag: microsoft teams

Nuovi bug in Teams aprono la porta al furto di dati e all’ingegneria sociale

Gli esperti di sicurezza informatica hanno reso pubbliche quattro vulnerabilità presenti in Microsoft Teams, che avrebbero permesso a malintenzionati di condurre pericolosi attacchi di ingegneria sociale e impersonificazione contro gli utenti. Con poche parole, tali lacune permettono di alterare il contenuto del messaggio senza che l’etichetta ‘Modificato‘ e l’identità del mittente siano visibili, e di modificare le notifiche in arrivo in modo da cambiare il mittente apparente del messaggio. Ciò consente a un aggressore di indurre le vittime ad aprire messaggi dannosi, facendo apparire questi ultimi come se provenissero da una fonte attendibile, ad esempio dirigenti di alto livello. Microsoft, in un

Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quando gli utenti si connettono al Wi-Fi della propria organizzazione, Teams rileva automaticamente la loro posizione di lavoro, identificando l’edificio in cui lavorano”. A quanto pare, la posizione del dipendente verrà aggiornata automaticamente al momento della connessione. Teams consente già di specificare una sede di lavoro, come un grande ufficio o un campus. Questo processo potrebbe probabilmente essere automatizzato utilizzando i dati Wi-Fi, come l’indirizzo IP, e cambiare la posizione a seconda del dispositivo

Gli hacker possono accedere alle chat e email di Microsoft Teams tramite token di accesso

Una recente scoperta ha rivelato che gli hacker possono sfruttare una falla in Microsoft Teams su Windows per ottenere token di autenticazione crittografati, i quali garantiscono l’accesso a chat, email e file archiviati su SharePoint senza autorizzazione. Brahim El Fikhi ha dettagliato questa vulnerabilità in un post pubblicato il 23 ottobre 2025, evidenziando come i token, conservati all’interno di un database di cookie ispirato a quello di Chromium, siano vulnerabili alla decrittazione tramite l’utilizzo dell’API di Protezione Dati (DPAPI) fornita da Windows. I token di accesso offrono agli aggressori la possibilità di impersonare gli utenti, inviando ad esempio messaggi o email di

Azure sotto attacco: app false che imitano Microsoft Teams e Portale di Azure

Una nuova ondata di inganni digitali ha colpito l’ecosistema Microsoft Azure, dove vulnerabilità appena scoperte hanno consentito ai criminali informatici di creare app dannose che imitavano perfettamente servizi ufficiali come Microsoft Teams o il Portale di Azure. Applicazioni “fake” identiche alle originali, capaci di trarre in inganno anche utenti esperti. La scoperta, firmata dai ricercatori di Varonis, ha rivelato che le misure di sicurezza di Azure, progettate per bloccare i nomi riservati, potevano essere bypassate utilizzando caratteri Unicode invisibili. Inserendo caratteri come il Combining Grapheme Joiner (U+034F) tra le lettere, ad esempio in “Az͏u͏r͏e͏ ͏P͏o͏r͏t͏a͏l”, gli aggressori riuscivano a registrare app che

Hai Teams? Sei un Bersaglio! La piattaforma Microsoft nel mirino di Stati e Criminali

La piattaforma di collaborazione Microsoft Teams è diventata un bersaglio ambito per gli aggressori, poiché la sua vasta adozione l’ha resa un obiettivo di alto valore. Le funzionalità di messaggistica, chiamate e condivisione dello schermo vengono sfruttate per scopi dannosi. Secondo un avviso di Microsoft, sia gli autori di minacce sponsorizzate dagli stati sia i criminali informatici stanno aumentando l’abuso delle funzionalità e delle capacità di Teams nelle loro catene di attacco. Gli autori delle minacce sfruttano in modo improprio le sue funzionalità principali, ovvero la messaggistica (chat), le chiamate, le riunioni e la condivisione dello schermo basata su video in diversi

Falso installer di Microsoft Teams! Certificati usa-e-getta e una backdoor nel download

Negli ultimi giorni è stata individuata una campagna di malvertising che ha come bersaglio gli utenti aziendali che cercano di scaricare Microsoft Teams. A prima vista, l’attacco sembra banale: un annuncio sponsorizzato porta a una pagina di download, l’utente scarica un file chiamato MSTeamsSetup.exe e lo avvia. Ma i dettagli fanno la differenza, e sono proprio questi dettagli che rendono l’operazione tanto insidiosa. Il file non è un normale eseguibile malevolo, è firmato digitalmente. Per molti, questo è sinonimo di affidabilità. In realtà, gli attaccanti hanno trovato un modo per sfruttare la fiducia nella firma digitale a proprio vantaggio: utilizzano certificati “usa-e-getta”,

Microsoft Teams alza la difesa: avvisi in tempo reale contro i link dannosi

Per rafforzare la sicurezza della sua piattaforma Teams, Microsoft implementerà un sistema di notifica automatica agli utenti riguardo alla presenza di link pericolosi all’interno dei messaggi di chat. Questa nuova funzione, integrata in Microsoft Defender per Office 365, ha come obiettivo primario la tutela degli utenti contro phishing, spam e malware, attraverso l’identificazione degli URL potenzialmente dannosi scambiati sia all’interno che all’esterno delle conversazioni. I collegamenti vengono esaminati dal sistema, che li paragona con i motori di rilevamento, basati sull’intelligence delle minacce e sull’apprendimento automatico di Microsoft Defender, al fine di stabilire se costituiscono un rischio. La distribuzione dell’aggiornamento in anteprima pubblica

Living-off-the-Land 2.0: quando gli aggressori trasformano gli strumenti di sicurezza in armi

Sophos ha messo in guardia da una pratica sempre più sofisticata da parte degli aggressori: l’utilizzo di strumenti di sicurezza informatica legittimi nell’ambito della tattica Living-off-the-Land (LotL), in cui un attacco viene effettuato utilizzando software esistente o disponibile al pubblico, anziché malware sviluppato internamente. In un ultimo incidente, degli aggressori sconosciuti hanno introdotto Velociraptor, uno strumento open source di monitoraggio degli endpoint e di analisi forense digitale, nell’infrastruttura della vittima. Lo strumento è stato installato tramite msiexec, scaricando il programma di installazione MSI da un dominio sulla piattaforma Cloudflare Workers. E’ risaputo che gli autori delle minacce, spesso, utilizzano tecniche “living-off-the-land” (LotL) o

Microsoft Teams in panne: bloccata l’apertura dei documenti Office incorporati

Un giovedì nero per milioni di utenti Microsoft Teams in tutto il mondo. Una funzionalità chiave della piattaforma di collaborazione – l’apertura dei documenti Office incorporati – è improvvisamente finita KO, scatenando frustrazione e rallentamenti in aziende e organizzazioni che fanno affidamento quotidiano sul servizio. Il cuore della collaborazione si inceppa Teams nasce con un obiettivo chiaro: fornire un ambiente unico e integrato, dove chat, canali e documenti si fondono per rendere il lavoro più veloce e collaborativo. Ma oggi, aprire un Word, un Excel o un PowerPoint direttamente da Teams si è trasformato in una missione impossibile: schermate di caricamento infinite,

Hai risposto su Teams al supporto IT? Complimenti! Il Trojan è nel PC con diritti superiori ai tuoi

Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Management Console. Gli operatori si spacciano per personale di supporto, contattano il personale tramite Microsoft Teams e poi convincono il “cliente” ad aprire l’accesso remoto ed eseguire una serie di comandi, per poi distribuire il payload del bug CVE-2025-26633, nota come MSC EvilTwin. Parallelamente, il gruppo utilizza canali di distribuzione non standard, tra cui la piattaforma di supporto Brave, il che complica il filtraggio del traffico e l’analisi degli incidenti. I report riportano anche altri

Categorie