
LatentBreak: un nuovo metodo di attacco per i modelli linguistici
Un gruppo di scienziati ha sviluppato un nuovo modo per attaccare modelli linguistici di grandi dimensioni: un metodo chiamato LatentBreak. A differenza delle tecniche precedenti,
Un gruppo di scienziati ha sviluppato un nuovo modo per attaccare modelli linguistici di grandi dimensioni: un metodo chiamato LatentBreak. A differenza delle tecniche precedenti,
L’altro giorno su LinkedIn mi sono ritrovato a discutere con una persona che si interessava seriamente al tema dell’intelligenza artificiale applicata al diritto. Non era
Le Nazioni Unite si affidano sempre più all’intelligenza artificiale nella produzione di testi ufficiali. Secondo un recente studio, il 13% dei comunicati stampa delle Nazioni
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che
L’imprenditore Dan Shapiro si è imbattuto in un problema inaspettato: un popolare chatbot basato sull’intelligenza artificiale si è rifiutato di decifrare documenti aziendali, citando la
I sistemi di intelligenza artificiale sono stati criticati per aver creato report di vulnerabilità confusi e per aver inondato gli sviluppatori open source di reclami
Microsoft ha presentato POML (Prompt Orchestration Markup Language), un nuovo linguaggio di markup pensato per l’orchestrazione dei prompt e progettato specificamente per favorire la prototipazione
I criminali informatici stanno rapidamente padroneggiando l’intelligenza artificiale generativa, e non stiamo più parlando di lettere di riscatto “spaventose”, ma di sviluppo di malware a
GPT-5 non è ancora apparso e gli internauti hanno iniziato a creare ogni genere di meme per lamentarsi. In effetti, le voci su GPT-5 non
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per