Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
LECS 320x100 1

Tag: network

Reti WiFi Guest: Segmentare senza isolare è come mettere porte senza pareti.

Come avrete ormai capito nella nostra Rubrica WiFi su RedHotCyber, abbiamo intrapreso un viaggio tecnico e pratico nel mondo delle reti wireless, partendo dalla loro origine storica fino ad arrivare agli attacchi reali che colpiscono quotidianamente utenti e infrastrutture. Dopo aver esplorato: abbiamo iniziato ad analizzare anche le prime contromisure, come l’introduzione dei sistemi AAA combinati ai captive portal, utili a regolamentare l’accesso e tracciare gli utenti. Con questo articolo vogliamo fare un passo in più: andare oltre la semplice segmentazione delle reti e affrontare un aspetto spesso trascurato ma fondamentale, ovvero l’isolamento del traffico locale a livello Layer 2. Perché, come

AAA + Captive Portal: La combo perfetta per una rete WiFi a prova di attacco

In questo articolo della nostra Rubrica WiFI parleremo dell’’implementazione di un sistema di autenticazione AAA come il captive portal:  Abbinata a un captive portal rappresenta il primo livello di controllo per una rete WiFi aperta. Questo approccio consente di gestire in modo sicuro l’accesso degli utenti, stabilire regole di navigazione e monitorare l’utilizzo della rete. Come funziona nel dettaglio Quando il client si collega ad una rete con Captive Portal il Network Access Controller (NAC), verifica se l’utente fa parte di quelli autenticati o con permessi alla navigazione. Se è così il client può navigare, altrimenti avviene il redirect dell’utente verso il

Reti BGP a rischio Crash! Un bug in Cisco IOS XR può causare il down delle reti!

Cisco ha recentemente pubblicato avvisi di sicurezza riguardanti diverse vulnerabilità nel suo software IOS XR, con particolare attenzione alla CVE-2025-20115, una grave falla di corruzione della memoria nell’implementazione della confederazione Border Gateway Protocol (BGP). In telecomunicazioni e informatica il Border Gateway Protocol (BGP) è un protocollo di routing di tipo EGP usato per connettere tra loro più router che appartengono a sistemi autonomi (Autonomous System, AS) distinti e che vengono chiamati router gateway o router di bordo/confine. È quindi un protocollo di routing inter-AS, nonostante possa essere utilizzato anche tra router appartenenti allo stesso AS (nel qual caso è indicato con il

VLAN Hopping: La Tecnica che Può Abbattere le Barriere della Tua Rete!

Il VLAN hopping è una tecnica di attacco che permette a un malintenzionato di inviare pacchetti di dati da una VLAN (Virtual LAN) a un’altra, superando le limitazioni di sicurezza che di norma isolano il traffico tra VLAN diverse. Questo tipo di attacco sfrutta configurazioni di rete mal gestite e, in una rete vulnerabile, consente a un intruso di accedere a risorse a cui non dovrebbe avere diritto. In questo articolo analizzeremo i dettagli tecnici di questa tecnica, come viene implementata con uno script Python, il contesto di rete in cui può verificarsi e come prevenire tali attacchi. VLAN Hopping in Pratica:

Algoretica: la chiave per un’IA responsabile? Gli insight dalla Cisco Consumer Privacy Survey 2024

In occasione dei suoi 30 anni di attività in Italia, Cisco ha inaugurato, nel mese di settembre, la sua nuova sede milanese. Al primo piano di Piazza Gae Aulenti 6, gli spazi di lavoro Cisco si presentano come una gemma incastonata in un prezioso castone. Un ambiente moderno e luminoso che combina estetica e funzionalità. L’ampio utilizzo di vetro, il design contemporaneo e gli ampi spazi creano un effetto di continuità visiva, fondendo gli interni dolcemente con l’ambiente esterno e integrandosi in un armonioso abbraccio con la piazza circostante. Questa scelta progettuale, che riflette l’impegno di Cisco nel ‘dissolvere’ i confini tra

Fake BTS sotto tiro! I ricercatori sviluppano CellGuard per proteggere il tuo iPhone

Gli scienziati del laboratorio SEEMOO hanno sviluppato un’applicazione chiamata CellGuard, unica nel suo genere, che aiuta a rilevare attività sospette delle reti cellulari e identificare gli attacchi mirati all’iPhone. L’obiettivo principale di CellGuard è identificare stazioni base false che possono essere utilizzate dagli aggressori per tracciare la posizione, intercettare il traffico e altri attacchi ai dispositivi mobili. Una Fake BTS (RBS) è una torre cellulare malevola che induce un dispositivo a connettersi ad esso. Tali stazioni sono particolarmente vulnerabili nelle reti 2G, dove non esiste alcun controllo della connessione, come nel caso delle reti Wi-Fi aperte. Per proteggerti, gli esperti consigliano di disattivare il

Wi-Fi HaLow: 16km di portata nel Joshua Tree National Park

Morse Micro ha condotto una serie di test della tecnologia Wi-Fi HaLow nel Joshua Tree National Park, negli Stati Uniti. Lo scopo del test era quello di verificare la portata massima e le prestazioni di Wi-Fi HaLow in condizioni di interferenza minima. I test hanno dimostrato la capacità di trasmettere dati su una distanza massima di 16 km con un rendimento significativo. Per i test è stato utilizzato un set standard di apparecchiature: un punto di accesso basato su MM6108-EKH01, incluso il modulo Wi-Fi HaLow MM6108 e Raspberry Pi 4. L’apparecchiatura funzionava in modalità normale con una potenza di trasmissione di 22 dBm. Morse Micro ha

Flipper Zero rilascia il Firmware 1.0! Tutto un altro Mondo per fare Hacking

Dopo tre anni di sviluppo, il team Flipper Zero ha annunciato il rilascio di una nuova versione firmware (1.0). L’aggiornamento include un nuovo sottosistema NFC, supporto JavaScript, caricamento dinamico di applicazioni di terze parti e molto altro. Come scrive Pavel Zhovner nel suo canale Telegram : “Questa è la versione principale in 3 anni di sviluppo. In esso speriamo di sistemare le principali API per gli sviluppatori e di non interrompere le cose fondamentali per qualche tempo.” Molte le differenze e i miglioramenti Gli sviluppatori affermano che il nuovo firmware implementa 89 protocolli radio, 20 protocolli RFID e aggiunge 4 tipi di telecomandi IR universali. Anche

Arriva RAMBO! l’emissione Elettromagnetica della RAM consente di Rubare i Dati dai computer isolati

Siamo di fronte ad un nuovo e sofisticato side channel attack. L’attacco RAMBO (Radiation of Air-gapped Memory Bus for Offense), presentato da ricercatori israeliani, sfrutta l’emissione elettromagnetica prodotta dalla memoria RAM per rubare dati da computer isolati fisicamente (air-gapped). Attraverso un malware, i ricercatori hanno manipolano l’accesso alla memoria per generare segnali elettromagnetici rilevabili con dispositivi di ricezione SDR (Software Defined Radio). Anche se la velocità di trasmissione è relativamente bassa (fino a 1000 bit al secondo), è sufficiente per sottrarre informazioni sensibili come password o chiavi crittografiche. Questo attacco rappresenta una minaccia crescente soprattutto per sistemi ad alta sicurezza. La RAM

Grandi cambiamenti per Wireshark! Miglioramenti nei Grafici e molte Nuove Funzionalità

È stata rilasciata la nuova versione di Wireshark, la 4.4.0 , un analizzatore di protocolli di rete. Wireshark è ampiamente utilizzato per scopi diagnostici, di analisi, di sviluppo oltre che didattici, fornendo agli utenti la possibilità di esplorare i dati di rete nel dettaglio. La versione 4.4.0 ha ricevuto miglioramenti significativi nelle finestre di dialogo grafiche, inclusi grafici I/O, grafici del flusso VoIP e delle chiamate e grafici del flusso TCP. Wireshark ora supporta il cambio automatico del profilo, che consente di associare i filtri di visualizzazione ai profili di configurazione. Quando apri un file di acquisizione che corrisponde al filtro specificato, Wireshark passa

Categorie