Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Ancharia Mobile 1

Tag: os

Linux 6.15 Migliora la Crittografia: Supporto Avanzato per CPU Moderne tre volte più veloce

Si prevede che il prossimo kernel Linux 6.15 presenterà importanti miglioramenti nel sottosistema di crittografia, con ottimizzazioni particolarmente interessanti rivolte ai moderni processori Intel e AMD con architettura x86_64. La scorsa settimana tutti gli aggiornamenti del codice crittografico erano già erano uniti al ramo di sviluppo principale. Tra queste rientrano la rimozione dell’interfaccia di compressione legacy, un’API migliorata per lavorare con dati sparsi nella memoria (scatterwalk), il supporto per gli algoritmi Kerberos5, la rimozione del codice non necessario per i fallback SIMD, l’aggiunta di un nuovo identificatore di dispositivo PCI “0x1134” al driver AMD CCP (probabilmente per un dispositivo che non è stato ancora

Torvalds furioso: “Distruggete questa spazzatura!” Il codice del kernel Linux sotto accusa

Tutti gli aggiornamenti dei driver grafici della serie DRM-Next sono stati inseriti con successo nel kernel Linux 6.15, ma lo stesso Linus Torvalds non era soddisfatto di uno dei componenti. Il codice in questione è un codice di test chiamato “hdrtest” incluso nella build principale del kernel e, secondo Torvalds, lascia “spazzatura” nell’albero sorgente. Con il suo tipico tono schietto, ha affermato che il codice “dovrebbe essere distrutto”, almeno dal punto di vista degli sviluppatori. In una lettera alla mailing list pubblicata recentemente, Torvalds ha scritto che era irritato dall’introduzione della “odiosa spazzatura hdrtest” e che a) rallenta la build perché viene eseguita come

Windows Verrai Licenziato? Il Pinguino come Sistema Operativo per le Agenzie Governative Europee

In Europa si sta sviluppando l’interesse per un sistema operativo realizzato per le agenzie governative. Il progetto EU OS propone di creare una distribuzione Linux immutabile basata sull’ambiente desktop KDE con un’interfaccia che ricorda quella di Windows. Autore dell’idea è il Dott. Robert Riemann, dipendente dell’Autorità europea di vigilanza sulla protezione dei dati (GEPD). In questa fase, EU OS non è un sistema operativo pronto all’uso, bensì dettagliato. documentazione. Descrive le funzionalità richieste, i metodi di distribuzione e amministrazione, nonché i principi di collaborazione con gli utenti. Il progetto è pensato per le organizzazioni di medie dimensioni, fino a diverse centinaia di dipendenti. Nonostante

Il gran finale di Microsoft per il 2024: 1 Zero-Day, 71 CVE e una corsa contro il tempo

Con il Patch Tuesday di dicembre, Microsoft chiude il 2024 con un’ultima serie di aggiornamenti di sicurezza, portando il totale del mese a 71 CVE (Common Vulnerabilities and Exposures). Questo mese segna la terza più ridotta distribuzione di patch dell’anno, preceduta solo da gennaio e giugno. Tuttavia, la dimensione ridotta non significa che manchino criticità: tra le vulnerabilità risolte, figura un pericoloso zero-day già sfruttato attivamente, CVE-2024-49138. La Vulnerabilità CVE-2024-49138 Questa vulnerabilità di elevazione dei privilegi colpisce il sistema Windows Common Log File System e consente agli attaccanti di ottenere privilegi SYSTEM, il che significa accesso completo al sistema bersaglio. Non sorprende

Windows 10 Addio! Ora Microsoft Ti Lascia Installare Windows 11 a tuo rischio e pericolo

A meno di un anno dalla fine della manutenzione di Windows 10, Microsoft conferma la possibilità di installare Windows 11 su PC non compatibili, specificando di non essere responsabile di ogni potenziale problema aggiungendo due piccoli dolorosi avvertimenti. Dopo molti anni di servizio, Windows 10 verrà ritirato il 14 ottobre 2025, tra poco meno di un anno. Dopo tale data il sistema rimarrà ovviamente funzionante, ma non riceverà più alcun aggiornamento, né di qualità né di sicurezza. Continuare a utilizzare un computer con Windows 10 sarà quindi possibile, ma esporrà a maggiori rischi di pirateria informatica e potenziali problemi di stabilità. Aggiornamento

Rivoluzione nel Kernel Linux: Microsoft introduce le astrazioni Rust per VFS!

Alla fine del 2023, sono state introdotte le astrazioni Rust per il codice VFS (Virtual File System) del kernel Linux. Queste patch, sviluppate dall’ingegnere Microsoft Wedson Almeida Filho, hanno recentemente ricevuto una seconda iterazione. Oltre a vari miglioramenti ai collegamenti VFS di Rust, le nuove patch includono un driver del filesystem EXT2 scritto in Rust e attualmente in fase di sviluppo. Nella “richiesta di commenti” iniziale sulle astrazioni di Rust VFS lo scorso ottobre, sono state presentate due implementazioni di file system che utilizzano queste astrazioni: Tarfs e PuzzleFS. PuzzleFS è un file system per contenitori e Tarfs è basato su file Tar. Ora, con

Categorie