Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Fortinet 320x100px

Tag: posta elettronica

Kill Switch! L’arma digitale di Donald Trump che minaccia l’Europa

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca è diventato un doloroso promemoria per l’Europa della sua principale vulnerabilità digitale: il “kill switch” di fatto controllato dagli Stati Uniti. Rischi politici che solo pochi anni fa sembravano una fantasia sono ora percepiti come una minaccia molto reale , in grado di paralizzare l’economia e le comunicazioni europee. Nel corso degli anni di integrazione economica e globalizzazione tecnologica, i paesi europei sono diventati estremamente dipendenti dai servizi cloud americani. La sicurezza di e-mail, streaming video, elaborazione industriale e persino comunicazioni governative è direttamente collegata all’infrastruttura controllata dalle tre maggiori aziende americane: Amazon, Microsoft e Google. Queste

Phishing Invisibile in Microsoft Outlook: La Trappola Perfetta Elude Anche i Sistemi di Sicurezza!

Sans Tech segnala una sofisticata tecnica di phishing che sfrutta le capacità di rendering HTML di Microsoft Outlook per nascondere link dannosi ai sistemi di sicurezza aziendali, mantenendone l’efficacia contro gli utenti finali.  L’attacco sfrutta istruzioni HTML condizionali per visualizzare contenuti diversi a seconda che l’e-mail venga visualizzata in Outlook o in client di posta elettronica alternativi, consentendo agli autori della minaccia di aggirare i meccanismi di scansione di sicurezza comunemente implementati negli ambienti aziendali. Gli analisti della sicurezza hanno osservato che questa tecnica viene utilizzata principalmente contro gli istituti finanziari, con gli aggressori che creano e-mail che sembrano provenire da importanti banche e richiedono la

Fondamenti di Cybersecurity per le PMI (6/12): proteggi le email aziendali dalle truffe

Nel mondo della sicurezza informatica, c’è un nemico subdolo che sta colpendo sempre più piccole e medie imprese: le email aziendali false. Immagina un truffatore che riesce a rubare o creare ad hoc un indirizzo email aziendale apparentemente legittimo. La vittima? Qualcuno con una posizione di responsabilità nella tua PMI. Le conseguenze? Potenzialmente devastanti.Ma come proteggi le email aziendali dalle truffe ? I criminali informatici sfruttano queste email per ingannare clienti e fornitori. Bastano poche mosse per far cadere qualcuno in una trappola e far trasferire denaro o condividere informazioni riservate. La risposta è più semplice di quanto pensi: certificare ogni email

Microsoft Outlook: un bug blocca gli accessi alla mail e causa arresti dell’applicazione

Nelle ultime ore, Microsoft sta indagando su un possibile bug di Outlook che causerebbe arresti anomali dell’applicazione desktop ed un elevato utilizzo delle risorse del sistema impedendo agli utenti di accedere alle mail. L’azienda, sembrerebbe affermare che questi problemi colpiscano solamente i clienti in Europa ma, segnalazioni di instabilità e problemi di accesso sono stati notificati da utenti di tutto il mondo. “Stiamo indagando su un problema per cui gli utenti in Europa potrebbero riscontrare arresti anomali, non ricevere e-mail o osservare un elevato utilizzo della memoria quando utilizzano il client Outlook”, ha affermato l’azienda con un post sui Social. Secondo alcuni

Email in Quarantena per Errore: Microsoft Interviene su Exchange Online

Microsoft sta risolvendo un problema con la protezione dai falsi positivi in ​​Exchange Online, che potrebbe far sì che i messaggi di posta elettronica contenenti immagini vengano erroneamente contrassegnati come dannosi e messi in quarantena. “Le e-mail degli utenti contenenti immagini potrebbero essere erroneamente contrassegnate come dannose e messe in quarantena”, hanno affermato gli sviluppatori. “Stiamo rivedendo la telemetria del servizio di monitoraggio per identificare la causa principale e sviluppare un piano per correggere il problema.” Il bug viene rilevato come EX873252 e, secondo numerose lamentele da parte degli amministratori di sistema, questo problema è diffuso e colpisce anche i messaggi che utilizzano immagini nella firma.

Digital Crime: La violazione della corrispondenza informatica

Art. 616 c.p. :< Chiunque prende cognizione del contenuto di una corrispondenza chiusa, a lui non diretta, ovvero sottrae o distrae, al fine di prenderne o di farne da altri prender cognizione, una corrispondenza chiusa o aperta, a lui non diretta, ovvero, in tutto o in parte, la distrugge o sopprime, è punito, se il fatto non è preveduto come reato da altra disposizione di legge, con la reclusione fino a un anno o con la multa da euro 30 a euro 516. Se il colpevole, senza giusta causa, rivela, in tutto o in parte, il contenuto della corrispondenza, è punito, se

La storia della posta elettronica. Come questa invenzione ha avuto impatto nell’era moderna

Autore: Serena CarliniData Pubblicazione: 08/05/2021 La posta elettronica, è di fatto stata la prima, tra quelle rivoluzioni dirompenti che ha catapultato il mondo nell’era delle reti e di internet. Pensare oggi agli uffici, prima della rivoluzione della posta elettronica fa sorridere a molti, ma in effetti prima di questa innovazione, i messaggi di posta dovevano essere portati “fisicamente” da un posto all’altro attraverso corrieri e postini. Ma verso la fine del 1971, un ingegnere informatico di nome Ray Tomlinson, che lavorava presso la Bolt Beranek and Newman (BBN), un appaltatore del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti nel 1968 che ebbe un

Categorie