Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
UtiliaCS 320x100

Tag: Prevenzione

Anatomia di un furto di dati: Analisi tecnica dell’Infostealer “Formbook”

Nel panorama delle minacce informatiche, pochi malware sono tanto persistenti e diffusi quanto Formbook. Nato come un semplice keylogger e form-grabber, si è evoluto in un potente infostealer venduto secondo il modello Malware-as-a-Service (MaaS), rendendolo accessibile a un’ampia platea di criminali informatici. La sua capacità di esfiltrare credenziali dai browser, client email e altri software lo rende uno strumento prediletto per ottenere un accesso iniziale alle reti aziendali. In questo articolo, analizzeremo il sample di un dropper multi-stadio progettato per distribuire l’infostealer Formbook, e, a partire dalle evidenze raccolte, illustreremo le contromisure proposte da ELMI per prevenire, rilevare e rispondere a questa

Un Cyber Meme Vale Più di Mille Slide! E ora Vi spieghiamo il perché

Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e la capacità di colpire in pochi secondi, può riuscire dove una relazione tecnica di cinquanta pagine fallisce: trasmettere consapevolezza. L’ironia in questo contesto non serve solo a far sorridere: diventa un potente strumento educativo. Provoca un sorriso, ma allo stesso tempo attiva la riflessione sul comportamento rischioso. I meme sfruttano la memoria visiva ed emotiva: un concetto complesso che può essere assimilato e ricordato molto più facilmente se presentato attraverso

Intelligenza Artificiale Generativa: crescita esplosiva e sfide per la sicurezza

Di Umberto Pirovano, Senior Manager Technical Solutions di Palo Alto Networks L’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) sta ridefinendo il panorama tecnologico e aziendale a una velocità sorprendente. Secondo il report di Palo Alto Networks “The State of Generative AI in 2025”, il traffico GenAI ha registrato un’impennata di oltre l’890% nel 2024. Questa crescita esplosiva è attribuibile alla maturazione dei modelli di AI, alla sempre più spinta automazione aziendale e a una maggiore diffusione, guidata da ritorni di produttività sempre più evidenti. L’aumento in termini di adozione e utilizzo segna un passaggio definitivo: la GenAI non è più una novità, ma una utility

Incitamento al suicidio e OpenAI. Introdotte nuove misure di sicurezza per ChatGPT

OpenAI ha annunciato nuove misure di sicurezza per ChatGPT in seguito a una serie di tragiche storie e cause legali che accusavano il chatbot di coinvolgimento in suicidi di adolescenti. Il sistema tenterà ora di determinare l’età della persona con cui sta chattando e, se necessario, richiederà un documento d’identità per confermare che l’utente abbia più di 18 anni. L’azienda ha riconosciuto che ciò limita la privacy degli adulti, ma ha ritenuto il compromesso giustificato per motivi di sicurezza . Il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha dichiarato di non aspettarsi un’approvazione unanime per queste misure, ma di considerarle necessarie nel contesto

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno di un determinato territorio? Un nuovo annuncio comparso sul forum underground XSS in lingua russa, accessibile su presentazione nella sua versione onion, ha destato particolare preoccupazione all’interno della comunità della sicurezza informatica. Nel post, i ricercatori di DarkLab, hanno rilevato la vendita di un enorme database contenente oltre 38 milioni di numeri di telefono di cittadini italiani, con un prezzo fissato a diverse migliaia di dollari. A cosa può servire un elenco di

Gli Indicator of Attack (IoA): la protezione proattiva in ambito cybersecurity

Con la Threat Intelligence Olympos Consulting supporta le aziende per una cybersecurity predittiva. Nel panorama della cybersecurity contemporanea, la differenza tra un approccio reattivo e uno proattivo può determinare il successo o il fallimento di una strategia difensiva. Mentre gli Indicatori di Compromissione (IoC) rappresentano ormai uno strumento consolidato ma limitato principalmente a certificare un’attacco già avvenuto, gli Indicatori di Attacco (IoA) sono emersi come un vero e proprio game changer nella lotta alle minacce informatiche. La vera rivoluzione degli IoA risiede nella loro capacità di interpretare il comportamento dei Threat Actor piuttosto che limitarsi a catalogare evidenze postume. Si tratta di

Minority Report è qui! L’Argentina adotta sistemi basati su AI di Polizia Predittiva

La settimana scorsa, il governo del presidente Javier Miley in Argentina ha annunciato la creazione di un gruppo di intelligenza artificiale all’interno della direzione per la criminalità informatica e gli affari informatici del paese che utilizzerà software statistici per prevedere la criminalità. “La missione dell’Unità di Intelligenza Artificiale Applicata alla Sicurezza (UIAAS) è prevenire, individuare, indagare e perseguire i crimini e le loro connessioni utilizzando l’intelligenza artificiale“, ha affermato il Dipartimento di Sicurezza nella risoluzione . L’UIASS monitorerà Internet e il dark web per indagare sui crimini e identificare i criminali, analizzare immagini e video dalle telecamere a circuito chiuso in tempo reale e

Categorie