Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514

Tag: privacy

Apple si prepara a rivoluzionare le case con iRobot. Ma attenti al nuovo spione tra le mura domestiche!

Apple Inc. sta esplorando attivamente la possibilità di entrare nel mercato dei robot personali, che potrebbe diventare una delle aree chiave di sviluppo per l’azienda nel prossimo futuro. Gli ingegneri dell’azienda stanno lavorando alla creazione di un robot mobile in grado di seguire gli utenti in tutta la casa, nonché a un dispositivo fisso avanzato per la casa con movimento robotico del display. I progetti di Apple per rivoluzionare i robot casalinghi Al momento i progetti sono nelle prime fasi di sviluppo e non è chiaro se alla fine verranno immessi sul mercato. Dopo aver abbandonato il progetto dell’auto elettrica a febbraio e con

La nuova botnet Brutus mira ai dispositivi VPN in tutto il mondo

Recentemente abbiamo parlato di una aggressiva campagna di forza bruta ha colpito milioni di server VPN, sfruttando nomi utente sconosciuti e cambiando indirizzi IP. Oggi vogliamo parlare di Brutus e comprenderne meglio il suo funzionamento. Cos’è Brutus e come funziona Brutus è il nome di un nuovo botnet, ovvero una rete di dispositivi infettati da un malware che li controlla a distanza, che ha lanciato una massiccia campagna di attacchi ai dispositivi VPN (Virtual Private Network) in tutto il mondo. Un dispositivo VPN è un server che permette di creare una connessione sicura e criptata tra due reti, ad esempio tra il

Google: Accordo storico per la privacy degli utenti! Miliardi di dati verranno eliminati e anonimizzati

Google ha accettato di eliminare e rendere anonimi miliardi di record contenenti dati su 136 milioni di utenti americani. Ciò consentirà alla società di risolvere una causa collettiva secondo cui Google traccia le persone, anche attraverso il browser Chrome, a loro insaputa o senza il loro consenso. Nel 2020 è stata intentata un’azione legale collettiva contro Google. I ricorrenti hanno affermato che la società inganna gli utenti e monitora costantemente la loro attività online anche quando utilizzano modalità private nei loro browser, come la modalità di navigazione in incognito in Chrome. Nello specifico, la causa afferma che i siti che utilizzano Google Analytics e

Microsoft

APT28 prende di mira le entità governative ucraine con false e-mail di “Windows Update”

L’attacco mira a vari organi governativi dell’Ucraina. L’agenzia ha attribuito questa campagna di phishing ad APT28, un gruppo noto anche come Fancy Bear, Forest Blizzard, FROZENLAKE, Iron Twilight, Sednit e Sofacy. Secondo quanto riferito, i messaggi di posta elettronica hanno come oggetto “Windows Update” e contengono presunte istruzioni in lingua ucraina per eseguire un comando PowerShell, con il pretesto di aggiornamenti di sicurezza. L’esecuzione dello script carica ed esegue uno script di PowerShell della fase successiva, progettato per raccogliere informazioni dal sistema di base tramite comandi come tasklist e systeminfo per esfiltrare i dettagli tramite una richiesta HTTP a un’API Mocky. Per

Categorie