Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ancharia Mobile 1

Tag: Protezione dati

Attacco informatico alle autorità cinesi. Malware e furto di info riservate

Un recente attacco informatico ha preso di mira gli account di posta elettronica aziendali di un’agenzia governativa cinese, con l’obiettivo di rubare informazioni riservate. Secondo le autorità, dietro l’operazione ci sarebbe una forza straniera ostile e anti-Cina che, dopo aver ottenuto l’accesso, ha utilizzato gli account compromessi come trampolino di lancio per diffondere malware anche presso altre unità collegate. L’intervento immediato delle autorità di sicurezza nazionale ha permesso di avviare controlli approfonditi e azioni di ripristino, limitando i danni e contenendo la minaccia. Le indagini hanno mostrato che gli aggressori hanno fatto leva su tecniche di phishing e intrusioni tecniche per infiltrarsi

Presunta violazione al Comune di Firenze: accesso e dati in vendita nel Dark Web

Un nuovo annuncio comparso in un forum underground solleva preoccupazioni sulla sicurezza dei dati dei cittadini italiani. L’utente con nickname krektti ha messo in vendita quello che descrive come l’accesso e i database del Comune di Firenze, per la cifra di 1.500 dollari. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato, diffusione impropria o utilizzo illecito di tali dati. Al momento, non è possibile verificare in modo indipendente l’autenticità delle informazioni riportate, poiché

Ex dipendente di WhatsApp: “1500 ingegneri hanno accesso ai dati riservati degli utenti”

Attaullah Baig, che avrebbe guidato il team di sicurezza di WhatsApp dal 2021 al 2025, ha intentato una causa contro la società madre Meta. Baig sostiene di essere stato licenziato per aver ripetutamente tentato di risolvere i gravi problemi di sicurezza informatica dell’app di messaggistica. Baig ha intentato una causa ai sensi del Sarbanes-Oxley Act per aver presumibilmente occultato problemi di sicurezza che avrebbero potuto portare a potenziali frodi da parte degli azionisti, nonché potenziali violazioni delle norme della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti in materia di controlli interni delle informazioni. Nella causa, l’ex dipendente di WhatsApp (che in

Data breach: cosa leggiamo nella relazione del Garante Privacy

All’interno della relazione presentata da parte dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali con riferimento all’attività svolta nel 2024, un capitolo è dedicato ai data breach. Saltano all’occhio il numero di notifiche e la particolare frequenza delle violazioni di riservatezza e disponibilità. Non solo: nel 66,6 % dei casi (quindi: 2 su 3), è avvenuta una notifica per fasi con una notifica preliminare e successive notifiche integrative. Doverosa considerazione di metodo: il rapporto riguarda i settori che hanno notificato o per cui sono stati rilevati data breach da parte dell’autorità di controllo. Questo impone pertanto di fare attenzione a non incappare

Phishing in Classe! 115.000 email per 13.500 organizzazioni con Google Classroom

I ricercatori di Check Point hanno scoperto una campagna di phishing attiva su larga scala che sfrutta Google Classroom, una piattaforma a cui si affidano milioni di studenti ed educatori in tutto il mondo. Nel corso di una sola settimana, gli aggressori hanno lanciato cinque ondate coordinate, distribuendo più di 115.000 e-mail di phishing rivolte a 13.500 organizzazioni di diversi settori. Sono state prese di mira organizzazioni in Europa, Nord America, Medio Oriente e Asia. Uno strumento affidabile trasformato in un vettore di minacce Google Classroom è progettato per mettere in contatto insegnanti e studenti attraverso inviti a partecipare a classi virtuali.

L’incidente Salesloft Drift si allarga: Anche Tenable conferma violazione dati clienti

Anche Tenable, ha subito una compromissione di informazioni di contatto e dettagli sui casi di supporto relativi ad alcuni clienti. Secondo quanto affermato dall’azienda, l’evento è collegato alla vasta operazione di furto di dati, che punta a sfruttare la connessione tra l’applicazione di marketing Salesloft Drift e Salesforce, un’operazione che ha avuto ripercussioni su diverse organizzazioni. Tenable ha espresso il suo impegno per la trasparenza e ha dettagliato l’entità della violazione. L’indagine dell’azienda ha rilevato che un utente non autorizzato aveva ottenuto l’accesso a una parte delle informazioni dei clienti archiviate nella sua istanza Salesforce. Ha fatto notare che al momento non

Telegram come piattaforma di Command & Control per attività criminali e il ruolo della Threat Intelligence

Nel panorama odierno della sicurezza informatica, una delle tendenze più preoccupanti è l’abuso di piattaforme di messaggistica legittime per scopi malevoli. In particolare, Telegram è sempre più sfruttata da gruppi criminali come infrastruttura di Command & Control (C2), ovvero un sistema centralizzato per gestire attacchi informatici, ricevere dati rubati e coordinare operazioni illecite. Questo fenomeno rappresenta una sfida significativa per le aziende, poiché l’uso di servizi legittimi rende più difficile rilevare e bloccare tali attività. Gli attaccanti sfruttano le API pubbliche di Telegram per creare bot automatizzati in grado di ricevere comandi e trasmettere dati rubati. Il processo tipico prevede una prima

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno di un determinato territorio? Un nuovo annuncio comparso sul forum underground XSS in lingua russa, accessibile su presentazione nella sua versione onion, ha destato particolare preoccupazione all’interno della comunità della sicurezza informatica. Nel post, i ricercatori di DarkLab, hanno rilevato la vendita di un enorme database contenente oltre 38 milioni di numeri di telefono di cittadini italiani, con un prezzo fissato a diverse migliaia di dollari. A cosa può servire un elenco di

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-commerce nel clear web. L’inserzione mette in vendita un archivio senza precedenti: 16 miliardi di credenziali compromesse provenienti da piattaforme di primo piano come Apple, Facebook, Google, Binance, Coinbase e molte altre. L’offerta, proposta al prezzo di 1 Bitcoin (circa 121.000 dollari), rappresenta una delle raccolte di dati più vaste e diversificate mai apparse nei circuiti underground. Origine e natura del leak Secondo l’analisi di Darklab, il pacchetto non deriva da un

Violazione dati Chess.com! Servizi gratuiti per gli utenti colpiti dal Data Breach

Secondo quanto emerso, Chess.com, il gigante degli scacchi online, ha subito una violazione dei dati che ha messo a rischio le informazioni personali di 4.541 individui, come indicato in una documentazione inviata all’ufficio del procuratore generale dello stato del Maine. L’incidente informatico è avvenuto il 5 giugno 2025 ed è stato scoperto quasi due settimane dopo, il 19 giugno 2025. Chess.com ha confermato che la violazione è stata il risultato di un attacco informatico esterno, in cui gli aggressori hanno ottenuto l’accesso non autorizzato a dati sensibili. L’azienda ha riferito che gli hacker sono riusciti a ottenere nomi e dati personali, senza

Categorie