Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514

Tag: quantum computing

Rivoluzione Quantistica: il Chip Cinese da 504 Qubit sarà a breve disponibile a tutti

Gli scienziati cinesi hanno sviluppato un chip quantistico da 504 qubit che sarà disponibile ai ricercatori di tutto il mondo attraverso una nuova piattaforma cloud per il calcolo quantistico. Il chip, chiamato “Xiaohong”, è il più grande mai creato in Cina. È progettato per migliorare i sistemi che controllano il comportamento e le interazioni dei bit quantistici, o qubit, nei computer quantistici, ha riferito il China Daily. Gli scienziati sperano che il nuovo chip contribuisca ad aumentare la potenza dei computer quantistici esistenti in modo che possano gestire compiti più complessi. “Xiaohong” è stato sviluppato da specialisti del Centro per l’informazione quantistica e la fisica

TLS Free. Google rilascia in Chrome gli algoritmi resistenti ai quanti ma si blocca tutto!

Alcuni utenti di Google Chrome hanno segnalato problemi di connessione a siti, server e firewall da quando Chrome è stato rilasciato la scorsa settimana. La nuova versione del browser presenta il nuovo motore di incapsulamento resistente ai quanti X25519Kyber768 abilitato per impostazione predefinita. Google ha iniziato a testare un nuovo meccanismo di incapsulamento della chiave TLS resistente ai quanti lo scorso agosto e nell’ultima versione di Chrome lo ha abilitato per tutti gli utenti del browser. La nuova versione di Chrome utilizza l’algoritmo di accordo chiave Kyber768 per le connessioni TLS 1.3 e QUIC per proteggere il traffico TLS di Chrome da futuri attacchi post-quantici. “Dopo

La Cina ha realizzato Xiaohong: il chip quantistico superconduttore da 504 Qubit

L’Accademia cinese delle scienze ha donato a QuantumCTek un processore di calcolo quantistico superconduttore da 504 qubit, stabilendo il record per il maggior numero di qubit su un chip quantistico superconduttore in Cina. Il chip Xiaohong è progettato per convalidare un sistema di misurazione e controllo dei kiloqubit sviluppato indipendentemente da QuantumCTek. Il sistema di misurazione e controllo, insieme al chip di calcolo quantistico, sono gli elementi chiave dell’hardware del computer quantistico. Secondo l’Accademia delle Scienze, un tale sistema influisce in modo significativo sulle prestazioni complessive dei computer quantistici. Si prevede che i parametri fondamentali del chip, tra cui la durata dei qubit, la Gate

Rivoluzione Quantistica: La Marina USA si avvicina alla soluzione dei problemi più complessi

L’informatica quantistica ha da sempre rappresentato una svolta imminente, una promessa che sembra sempre essere a dieci anni di distanza. Tuttavia, la Marina degli Stati Uniti ha già abbracciato la potenziale rivoluzione, esplorando problemi complessi che solo i computer quantistici possono risolvere. Uno di questi problemi è la programmazione della traiettoria dei satelliti per la raccolta di immagini in specifici luoghi e tempi. Lennart Gunlycke, direttore tecnico del Programma Quantum della Marina, ha confermato i progressi compiuti nella gestione di questo che è noto come un problema NP-hard. I computer quantistici, che operano su qubit anziché su bit, offrono una prospettiva rivoluzionaria.

Il cervello umano è un sistema quantistico? Nuovi metodi scientifici potrebbero avvalorarne la tesi

La settimana scorsa, il giornalista scientifico George Musser ha pubblicato un articolo sulla rivista New Scientist. Si tratta di un articolo che illustra la teoria che vede il cervello umano come un sistema quantistico. Questa teoria sta ora attirando molta attenzione da parte degli scienziati, sebbene prima non fosse popolare. Musset, autore di Putting Ourselves Back into the Equation, ha parlato con l’anestesista Stuart Hameroff, che, insieme al fisico teorico Roger Penrose, ha sviluppato la teoria quantistica della coscienza (Orchestrated Objective Reduction) negli anni ’90. L’idea centrale alla base di Orch Or è che la coscienza nasce da fenomeni quantistici nel cervello. Questo grazie a i

Un Armageddon sulla cybersecurity in arrivo? Il Direttore Generale di IBM Avverte sull’Impatto dei Processori Quantistici!

Lo ha affermato il direttore generale dell’azienda tecnologica IBM per Europa, Medio Oriente e Africa, Ana Paula Assis.  Ana Paula Assis al World Economic Forum ha messo in guardia la comunità dal rischio di un “Armageddon della sicurezza informatica”. Le nuove tecnologie quantistiche aumentano significativamente la potenza dei computer eseguendo calcoli in parallelo anziché in sequenza. Questo tutti lo sappiamo ma la domanda è: quando? Scopri il Quantum Computing nel corso di RHC Il quantum computing rappresenta una delle frontiere più affascinanti della tecnologia moderna. Con la promessa di accelerare i calcoli in modo esponenziale rispetto ai computer tradizionali, questa tecnologia ha

Il Quantum Day (Q-Day) sta arrivando? Intanto le superpotenze investono miliardi di dollari per la supremazia quantistica

Il momento in cui i superpotenti computer quantistici saranno in grado di decifrare i codici che proteggono i nostri dati digitali sta arrivando? Stiamo parlando di codici che crittografano le informazioni sulle reti pubbliche e garantiscono la sicurezza di banche, agenzie governative e grandi organizzazioni commerciali. Gli esperti di sicurezza informatica non sono d’accordo su quando si svolgerà il Q-Day. Alcuni prevedono che ciò accadrà verso la metà del secolo. Il Quantum Day potrebbe arrivare già nel 2025, secondo Thilo Kunz, vicepresidente esecutivo della società canadese di sicurezza informatica Quantum Defen5e. Ha recentemente dichiarato al Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Scopri

IBM Quantum System Two. Un processore da 133 qubit con riduzione di 5 volte gli errori

IBM ha presentato un nuovo chip e sistema di calcolo quantistico che dovrebbe sostenere lo sviluppo di sistemi più grandi entro il 2033. A livello internazionale si sta lavorando attivamente per migliorare l’informatica quantistica, che è più veloce dei classici computer al silicio.  La sfida principale è creare computer quantistici affidabili in grado di superare costantemente le prestazioni dei sistemi tradizionali. Aziende come Microsoft, Google e la cinese Baidu, così come startup e governi, stanno correndo per sviluppare macchine quantistiche. IBM ha svelato un nuovo approccio per interconnettere i chip all’interno dei computer quantistici che, combinato con un nuovo codice di correzione degli errori,

Red Hot Cyber intervista Simone Severini è il direttore responsabile delle tecnologie quantistiche presso Amazon Web Services (AWS) dal 2018. Ricopre anche un incarico accademico come professore di fisica dell'informazione presso l'University College London (UCL), dove ha lavorato dal 2009.

Nel Cuore del Quantum Computing. RHC intervista Simone Severini, direttore delle tecnologie quantistiche di Amazon Web Services (AWS)

A cura di: Noemi Ferrari e Massimiliano Brolli Dopo l’intervista al Prof. Andrea Morello dell’ARC Center of Excellence for Quantum Computation della University of New South Wales in Australia, il gruppo che studia la quantum communication di Red Hot Cyber, continua la rubrica sulle “interviste quantistiche” con il Prof. Simone Severini, altro scienziato italiano e “big player internazionale”. Simone Severini è il direttore responsabile delle tecnologie quantistiche presso Amazon Web Services (AWS) dal 2018. Ricopre anche un incarico accademico come professore di fisica dell’informazione presso la facoltà d’ingegneria della University College London (UCL), dove ha lavorato dal 2009.  Ha contribuito ad avviare

Quantum Computing: RHC intervista il Prof. Andrea Morello dell’ARC Center of Excellence for Quantum Computation della University of New South Wales in Australia

Il gruppo di Quantum Computing di Red Hot Cyber, ha intervistato recentemente il prof. Andrea Morello. Si tratta di uno scienziato italiano naturalizzato in Australia che si occupa di ingegneria quantistica presso la School of Electrical Engineering and Telecommunications e Program Manager presso l’ARC Center of Excellence for Quantum Computation and Tecnologia della comunicazione (CQC2T) alla University of New South Wales in Australia. La ricerca di Morello si concentra principalmente sulla progettazione e costruzione dei componenti di base di un computer quantistico utilizzando gli spin di singoli atomi nel silicio. Il suo team è stato il primo al mondo a dimostrare il

Categorie