Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Banner Mobile

Tag: RaaS

Dati Sanitari, Ospedali e Ransomware: Avviata una Causa Dal Procuratore generale del Nebraska

Il procuratore generale del Nebraska ha intentato una causa contro Change Healthcare, accusandola di aver divulgato informazioni sanitarie riservate dei residenti nello stato e di aver interrotto le strutture sanitarie a seguito di un attacco ransomware a febbraio. La causa denuncia violazioni delle leggi statali sulla protezione dei consumatori e sulla sicurezza dei dati e sostiene che Change Healthcare, di proprietà di UnitedHealth Group (UHG), non è riuscita a fornire protezioni adeguate, il che ha esacerbato le conseguenze dell’attacco informatico e ha portato a gravi interruzioni nella fornitura di assistenza sanitaria servizi. La violazione dei dati non ha colpito solo i dati personali e finanziari sensibili

Energia in Ostaggio: Il Gruppo Electrica Colpito dal Ransomware Lynx

La più grande azienda energetica della Romania, Electrica Group, è stata vittima di un attacco informatico. Secondo gli esperti di sicurezza informatica, dietro questo incidente c’è il gruppo di estorsione Lynx. Il Gruppo Electrica serve attualmente più di 3,8 milioni di utenti in tutto il paese, fornendo servizi di fornitura di energia elettrica e manutenzione della rete, nonché distribuendo elettricità ai consumatori in tutta la Transilvania e la Muntenia. All’inizio di questa settimana, Electrica Group ha dichiarato agli investitori che la società stava collaborando con le forze dell’ordine e gli esperti di sicurezza informatica per indagare su un “attacco informatico in corso”. “Vogliamo sottolineare

Black Basta Colpisce BT Group: 500 GB di Dati Rubati e Pubblicati

Il colosso britannico delle telecomunicazioni BT Group ha dovuto affrontare un tentativo di attacco informatico contro una delle divisioni della sua vecchia struttura aziendale. Il gruppo di hacker Black Basta ha rivendicato l’incidente. Il gruppo ha pubblicato il nome dell’azienda sul proprio sito web, ma in realtà l’obiettivo dell’attacco era molto più modesto: la divisione BT Conferencing, con sede nel Massachusetts. BT Group ha confermato che l’attacco ha preso di mira alcuni elementi della piattaforma BT Conferencing, che sono stati immediatamente rimossi e isolati. Secondo la società, i server interessati non influiscono sui servizi di conferenza BT, che rimangono pienamente operativi. Nessun altro servizio

Brain Chiper Rivendica un attacco Informatico a Deloitte. 1 Tera Byte di dati

Alle 14:35 di ieri è stato rilevato sul Data Leak Site di BrainChiper la rivendicazione di un attacco informatico al colosso della consulenza Deloitte. E’ attivo un countdown che segna il tempo per la pubblicazione dei dati, che secondo i criminali informatici avverrà tra 10 Giorni e 20 ore. Attualmente, non possiamo confermare l’autenticità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora pubblicato un comunicato ufficiale sul proprio sito web in merito all’incidente. Le informazioni riportate provengono da fonti pubbliche accessibili su siti underground, pertanto vanno interpretate come una fonte di intelligence e non come una conferma definitiva. Il post nel sito Underground

Gli Hacker Criminali di BASHE rivendicano un Attacco Informatico allo  Stadio San Siro

Dopo l’attacco al Bologna calcio da noi anticipato e successivamente confermato dalla Bologna Calcio con un comunicato stampa apposito, alle 12:00 del 30 novembre la cyber gang BASHE rivendica un presunto attacco informatico ai danni dello Stadio Sansiro di Milano. Il gruppo sostiene di avere avuto un accesso totale alle macchine delle postazioni principali, le anagrafiche dei calciatori, i contatti anagrafici UEFA, l’accesso ai maxischermi e macchine di controllo. Viene riportato che Sarebbero stati esfiltrati 1TB di dati. Al momento il countdown è fissato a 4 giorni, data dopo la quale i criminali informatici renderanno le informazioni esfiltrate dall’azienda pubbliche. Attualmente, non

RHC DarkLab Intervista Stormous Ransomware. Tra Storia, ideologia, tecniche e tattiche

Il gruppo Stormous rappresenta una minaccia significativa nel panorama del ransomware: ha una reputazione consolidata per i suoi attacchi mirati e la sua ideologia apertamente pro-russa.  Il gruppo potrebbe aver iniziato ad operare a metà del 2021, facendosi notare poi per la sua presenza aggressiva su Telegram, per le sue motivazioni geopolitiche e la sua filosofia di attacco contro organizzazioni percepite come ostili alla Russia, alla quale ha dichiarato il suo sostegno, colpendo di seguito le organizzazioni dei paesi considerati nemici, destabilizzando le loro organizzazioni Tra questi gli Stati Uniti, i paesi occidentali, l’India e l’Ucraina dal 2022. Tuttavia I loro attacchi,

Aziende italiane continuamente sotto pressione: Everest Rivendita un attacco alla Bio-Clima

Il gruppo di hacker noto come Everest ha dichiarato di aver esflitrato dei dati dall’azienda Bio-Clima Service SRL. Si tratta di una azienda italiana che offre soluzioni per il ciclo di vita delle apparecchiature di laboratorio, inclusi sopralluoghi, contratti di manutenzione, calibrazioni, qualifiche IQ/OQ/PQ, mappature, sicurezza, biodecontaminazione, e monitoraggio. Fornisce anche servizi di noleggio operativo e progettazione di camere fredde, garantendo efficienza e sicurezza. È attiva in ambito ospedaliero, farmaceutico e ambienti tecnici, con un approccio eco-sostenibile. Attualmente, non possiamo confermare l’autenticità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora pubblicato un comunicato ufficiale sul proprio sito web in merito all’incidente. Le informazioni

900 Cyber-Attacchi in Brianza nel 2024: Le Aziende Italiane Sono Pronte a Difendersi?

Nel corso dei primi sei mesi dell’anno, si sono registrati oltre 900 attacchi informatici, con quasi 24mila dispositivi connessi esposti a potenziali minacce, riporta il quotidiano ilgiorno. Le aziende della Brianza, nonostante i progressi compiuti nella transizione digitale, si trovano particolarmente vulnerabili di fronte a questi attacchi. L’inizio del 2024 si è rivelato difficile per quanto riguarda la sicurezza dei dati e dei sistemi aziendali, con attacchi persistenti che mettono a rischio informazioni sensibili e l’operatività delle imprese. Nel primo trimestre, le aziende brianzole hanno subito ben 467 attacchi, seguiti da 466 incursioni nel secondo trimestre, in un susseguirsi di violazioni informatiche

WannaCry: Il Ransomware che ha Cambiato il Mondo della Cybersecurity

Il 12 di maggio del 2017, è stata una giornata particolare. Per molti non significherà nulla, ma altri la ricorderanno bene, perché è stata una giornata convulsa e movimentata in quanto il mondo venne catapultato nella prima infezione globale da ransomware della storia. Infatti il 12 maggio viene ricordato come il giorno 0 di WannaCry, il malware che crittografava i contenuti all’interno di un computer chiedendone un riscatto. Tutto comincia nella mattinata del 12 di maggio del 2017, quando Telefonica (il noto ISP spagnolo) dirama un comunicato che raccomanda ai propri clienti di spegnere i computer per via di un attacco informatico

Cybercrime in Crescita: Un incidente Informatico su Due Blocca i processi Aziendali

Gli specialisti del dipartimento di risposta alle minacce alla sicurezza informatica di Positive Technologies Security Expert Center (PT ESC IR) hanno presentato al forum SOC le statistiche sui risultati dei progetti di indagine sugli incidenti informatici nelle zone da loro coperte. Alla fine dell’anno durante l’ultimo trimestre del 2023 e nei primi tre trimestri del 2024, gli specialisti sono stati contattati più spesso da imprese industriali, agenzie governative e società IT. I motivi principali degli attacchi riusciti sono stati software obsoleti, la mancanza di autenticazione a due fattori e la debole segmentazione della rete aziendale. Secondo il rapporto, il 39% delle aziende analizzate presentava tracce dell’attività

Categorie