Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Crowdstrike 320×100

Tag: ricercatori di bug

Allarme sicurezza Veeam! falla critica consente RCE sui server di backup

Gli sviluppatori di Veeam hanno rilasciato delle patch che risolvono diverse falle in Veeam Backup & Replication (VBR), tra cui una vulnerabilità critica legata all’esecuzione di codice remoto (RCE). Il problema, a cui è stato assegnato l’identificatore CVE-2025-23121 (9,9 punti sulla scala CVSS), è stato scoperto dagli esperti di watchTowr e CodeWhite e sembrerebbe che la vulnerabilità riguardi solo le installazioni aggiunte a un dominio. Come spiegato da Veeam in un bollettino di sicurezza, la vulnerabilità potrebbe essere sfruttata dagli utenti autenticati del dominio per eseguire codice da remoto sul server di backup. Il bug riguarda Veeam Backup & Replication versione 12 e

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National Information Security Vulnerability Database (CNNVD). L’evento ha messo in luce l’importanza della collaborazione tra istituzioni pubbliche, aziende private e mondo accademico per migliorare la capacità del Paese di individuare, segnalare e mitigare le vulnerabilità nelle infrastrutture critiche. Nel corso dell’evento sono stati consegnati undici premi distinti, tra cui il “Premio Miglior Esordiente”, il “Premio per il Contributo Eccezionale al Reporting di Alta Qualità”, quello per le “Vulnerabilità di Alta Qualità”, il premio per il “Controllo delle

Grave Falla RCE in Remote Desktop Gateway (RD Gateway). Aggiornare Subito

Una vulnerabilità critica nel Remote Desktop Gateway (RD Gateway) di Microsoft che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice dannoso sui sistemi interessati da remoto. Il difetto, è stato scoperto e segnalato da VictorV (Tang Tianwen) del Kunlun Lab, e deriva da un bug di tipo use-after-free (UAF) attivato da connessioni socket simultanee durante l’inizializzazione del servizio Remote Desktop Gateway. Remote Desktop Gateway (RD Gateway) è un ruolo di Microsoft Windows Server che consente agli utenti remoti di accedere alle risorse interne in modo sicuro ed efficiente tramite Internet. “La vulnerabilità si verifica quando più thread possono sovrascrivere lo stesso puntatore globale,

Pwn2Own Berlin 2025: Windows, Linux e Virtualbox cadono miseramente in un giorno. Ed è solo l’inizio

Hacking, hacking, hacking! Al Pwn2Own non si scherza: è qui che l’élite mondiale della cybersicurezza mostra quanto sia fragile il mondo digitale. In palio? Fama, gloria… e più di un milione di dollari in premi per gli zero-day scoperti! Nel primo giorno della competizione di hacking Pwn2Own Berlin 2025, i ricercatori sono riusciti a guadagnare 260.000 dollari dimostrando catene di vulnerabilità zero-day in Windows 11, Red Hat Linux e Oracle VirtualBox. Organizzato durante la conferenza OffensiveCon, il torneo di quest’anno si concentra sull’hacking delle tecnologie aziendali e include per la prima volta una categoria di attacchi basati sull’intelligenza artificiale. Uno dei primi

Asus sotto accusa! Dei bug critici in DriverHub consentono RCE con un solo clic!

Asus ha rilasciato delle patch che risolvono due vulnerabilità in Asus DriverHub. Se sfruttati con successo, questi problemi potrebbero consentire l’esecuzione remota di codice arbitrario. DriverHub è uno strumento che funziona in background e interagisce con il sito web driverhub.asus.com. È progettato per informare gli utenti sui driver che devono essere installati o aggiornati. Lo strumento utilizza il protocollo RPC e ospita un servizio locale con cui il sito può interagire tramite richieste API. Un ricercatore indipendente neozelandese, noto con il soprannome MrBruh, ha scoperto due vulnerabilità in DriverHub che possono essere utilizzate per eseguire codice arbitrario da remoto. CVE-2025-3462 (punteggio CVSS 8,4) è una vulnerabilità

Gravi falle in GitHub Enterprise Server: RCE e XSS colpiscono versioni recenti

Nuove patch di sicurezza per il suo prodotto Enterprise Server sono state rilasciate recentemente da GitHub dopo aver scoperto diverse vulnerabilità di elevata gravità. La vulnerabilità più grave monitorata con il codice CVE-2025-3509 è una Remote Code Execution (RCE) che consente l’esecuzione di codice sfruttando le porte allocate dinamicamente durante gli aggiornamenti hot patch. Le vulnerabilità, che espongono anche dati sensibili del repository e consentono attacchi cross-site scripting (XSS), interessano le versioni da 3.13.0 a 3.16.1 di GitHub Enterprise Server. Le patch sono ora disponibili per le versioni 3.13.14, 3.14.11, 3.15.6 e 3.16.2. Gli aggressori con autorizzazioni di amministratore del sito o privilegi

Shock Hacking: Come Guidare una Nissan Leaf Da Remoto! La ricerca al Black Hat Asia 2025

I ricercatori della PCAutomotive hanno evidenziato diverse vulnerabilità nel veicolo elettrico Nissan Leaf. Gli esperti hanno dimostrato che i bug potrebbero essere utilizzati per l’hacking a distanza delle auto, la sorveglianza e l’intercettazione completa di varie funzioni. PCAutomotive è specializzata in test di penetrazione e analisi delle minacce per il settore automobilistico e finanziario. La scorsa settimana, alla conferenza Black Hat Asia 2025, gli esperti hanno parlato dettagliatamente dell’attacco hacker alla Nissan Leaf. L’oggetto dello studio era il veicolo elettrico Nissan Leaf di seconda generazione, lanciato nel 2020. Le vulnerabilità riscontrate al suo interno hanno consentito l’utilizzo delle funzioni Bluetooth del sistema di infotainment

Firefox 137 corregge bug pericolosi: Aggiorna subito per non essere a rischio!

Mozilla ha rilasciato ufficialmente Firefox 137, risolvendo numerose vulnerabilità di sicurezza di elevata gravità che potrebbero consentire ad aggressori di eseguire codice arbitrario, innescare condizioni di negazione del servizio o elevare i privilegi sui sistemi interessati.  Questo aggiornamento di sicurezza critico, annunciato il 1° aprile 2025, corregge diversi bug di sicurezza della memoria e vulnerabilità di tipo use-after-free che presentavano rischi significativi per gli utenti delle versioni precedenti. La vulnerabilità più preoccupante corretta in questa versione è CVE-2025-3028, scoperta da Ivan Fratric di Google Project Zero.  Questa vulnerabilità ad alto impatto di tipo use-after-free potrebbe essere attivata quando il codice JavaScript viene eseguito durante la trasformazione

Google scopre un bug nei CPU AMD: La sicurezza delle VM può essere compromessa

Una nuova vulnerabilità in alcuni processori AMD ha consentito di aggirare la protezione Secure Encrypted Virtualization (SEV) e, in determinate condizioni, un aggressore è stato in grado di caricare un microcodice dannoso. La vulnerabilità è stata scoperta dagli specialisti di Google nell’autunno del 2024 e ha ricevuto l’identificatore CVE-2024-56161 . Il problema ha un punteggio CVSS di 7,2 su 10,0. “Un controllo della firma non corretto nel patch loader del microcodice della ROM della CPU AMD ha consentito a un aggressore con privilegi di amministratore locale di caricare un microcodice dannoso, con conseguente perdita di riservatezza e integrità dei sistemi guest che eseguono AMD

Allarme sicurezza su Android: hacker sfruttano un grave bug 0-day nel driver USB!

Google ha rilasciato il set di patch di febbraio per Android. In totale, gli aggiornamenti risolvono 48 vulnerabilità, tra cui una vulnerabilità 0-day del kernel che è già stata sfruttata attivamente dagli hacker. Alla vulnerabilità zero-day è stato assegnato l’identificatore CVE-2024-53104 ed è correlata all’escalation dei privilegi nel driver USB Video Class del kernel Android. Lo sfruttamento di questo problema ha consentito ad aggressori locali autenticati di aumentare i propri privilegi. L’errore era correlato al fatto che il driver analizzava in modo errato i frame di tipo UVC_VS_UNDEFINED nella funzione uvc_parse_format. Di conseguenza, la dimensione del framebuffer è stata calcolata in modo errato, causando scritture fuori dai limiti

Categorie