Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125

Tag: riservatezza

Sicurezza dei Dati: Riservatezza, Integrità e Disponibilità con LECS

Nel mondo della sicurezza informatica, la teoria non basta. Le aziende devono trasformare i principi in azioni concrete, in processi che proteggono ogni giorno la continuità e il valore dei propri dati.La triade CIA – Confidentiality, Integrity, Availability rappresenta la base di ogni strategia di cyber security efficace. Ma sapere cosa significa non è sufficiente: serve capire come applicarla nella pratica quotidiana e in conformità ai nuovi requisiti della Direttiva Europea NIS2, che introduce obblighi specifici in materia di gestione del rischio, risposta agli incidenti e resilienza operativa. Soluzioni come LECS® di Cyber Evolution permettono di passare dalla teoria alla pratica, rendendo

Non è il dark web a vendere i tuoi dati. Sei tu che li metti in saldo ogni giorno!

Fatto spiacevole: quello dei dati personali è un mercato molto appetibile e di particolare valore per i cybercriminali, per motivi tutt’altro che difficili da immaginare. Non parliamo solo di scam o furti d’identità, ma di un complesso di attività illecite che possono trovare impiego nei modi più disparati. Questo riguarda sia i dati esposti online sia quelli reperiti all’interno dei marketplace del dark web, con il comune intento di realizzare dei guadagni diretti o indiretti. Appreso che un utilizzo indesiderato dei nostri dati personali esiste ed è anzi una buona fetta di mercato per i cybercriminali, a questo punto, potremmo ritenere che

Riservatezza vs Privacy: il concetto che tutti confondono (e perché è pericoloso)

Ogni giorno sentiamo parlare di privacy in ogni ambito della nostra vita, tanto che tale termine è entrato nel lessico comune. Ma cosa vuol dire veramente? Cosa succede quando ci iscriviamo a un social network oppure quando chiediamo di effettuare un’operazione bancaria? Anche senza rendercene conto, ogni giorno lasciamo ovunque dati personali, cioè delle tracce che parlano di noi e delle nostre preferenze. Nel nostro ordinamento, tuttavia, alla parola privacy non corrisponde una definizione generalmente acquisita; essa, infatti, indica un concetto mutevole legato all’evolversi del contesto giuridico e sociale. Molto spesso, il termine privacy viene tradotto nel linguaggio comune con la parola

Come Funziona Davvero un LLM: Costi, Infrastruttura e Scelte Tecniche dietro ai Grandi Modelli di Linguaggio

Negli ultimi anni i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM, Large Language Models) come GPT, Claude o LLaMA hanno dimostrato capacità straordinarie nella comprensione e generazione del linguaggio naturale. Tuttavia, dietro le quinte, far funzionare un LLM non è un gioco da ragazzi: richiede una notevole infrastruttura computazionale, un investimento economico consistente e scelte architetturali precise. Cerchiamo di capire perché. 70 miliardi di parametri: cosa significa davvero Un LLM da 70 miliardi di parametri, come LLaMA 3.3 70B di Meta, contiene al suo interno 70 miliardi di “pesi”, ovvero numeri in virgola mobile (di solito in FP16 o BF16, cioè 2

Alla scoperta del Traffic Light Protocol (TLP). Come scambiare informazioni sensibili

Come possiamo garantire che i dati sensibili siano scambiati in modo sicuro ed efficiente? In risposta a questa domanda critica, emerge il Traffic Light Protocol (TLP), un sistema di classificazione delle informazioni progettato per agevolare la condivisione di informazioni sensibili tra entità autorizzate. In questo articolo, esploreremo dettagliatamente il ruolo fondamentale del Traffic Light Protocol (TLP) nella gestione delle informazioni sensibili, con particolare enfasi sulla sua applicazione nella Cyber Threat Intelligence. Attraverso un’analisi approfondita dei meccanismi, dei vantaggi e dell’implementazione del TLP, cercheremo di comprendere appieno come questo protocollo contribuisce a promuovere una condivisione sicura e collaborativa delle informazioni nel contesto della

Categorie