Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320×100

Tag: risk management

Cybersecurity: solo un’organizzazione su tre è in grado di gestire la sicurezza informatica 24 ore su 24

Solo un’organizzazione su tre è in grado di gestire la sicurezza informatica 24 ore su 24. La maggior parte delle aziende, inoltre, non dispone di risorse sufficienti e del supporto dei vertici aziendali per poter intercettare e mitigare al meglio le minacce che colpiscono la propria infrastruttura. Il dato emerge da “Underfunded and unaccountable: How a lack of corporate leadership is hurting cybersecurity”, l’ultima ricerca Trend Micro, leader globale di cybersecurity. Lo studio Trend Micro approfondisce l’attitudine dei responsabili alla gestione del rischio legato alle superfici di attacco, evidenziando le lacune che potrebbero compromettere gravemente la resilienza informatica delle organizzazioni. Dalla ricerca

L’IA generativa è il futuro, anche nella cybersecurity

L’IA generativa è il futuro, anche nella cybersecurity

A cura di Antonio Madoglio, SE Director Italy di Fortinet Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale è balzata agli onori della cronaca, suscitando la curiosità di utenti e aziende. Si tratta di un campo interdisciplinare dell’informatica che si occupa della creazione di sistemi capaci di eseguire compiti che, se svolti da esseri umani, richiederebbero intelligenza. L’obiettivo finale dell’IA è quello di sviluppare tecnologie che migliorino l’interazione uomo macchina, rendano più efficienti i processi decisionali e risolvano problemi che richiedono un alto livello di intelligenza. L’Intelligenza Artificiale trova ampie applicazioni nella cybersecurity, può essere ad esempio utile per il rilevamento avanzato delle minacce, riducendo

Probabilità di Accadimento: Il Fattore Chiave per Proteggere la Tua Azienda dai Cyberattacchi

Nel contesto dell’informatica e della cybersicurezza, la probabilità di accadimento rappresenta uno dei concetti fondamentali per valutare e gestire i rischi. Si tratta della stima della probabilità con cui un determinato evento, spesso associato a una minaccia o a una vulnerabilità, potrebbe verificarsi. Questa valutazione è cruciale per determinare le priorità e allocare risorse adeguate per mitigare i rischi. Importanza della Probabilità di Accadimento nella Cybersicurezza In ambito informatico e di cybersicurezza, la probabilità di accadimento assume un ruolo essenziale nella gestione delle minacce. Ogni sistema informatico è esposto a una vasta gamma di minacce, che vanno dai malware, agli attacchi DDoS,

Alla scoperta della Direttiva NIS2: Sicurezza e Resilienza dei Sistemi Digitali nell’Unione Europea

Il 10 novembre 2022 il Parlamento Europeo, a larga maggioranza, ha approvato la Direttiva NIS2 (Network and Information System Security) con la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (Direttiva UE 2022/2555) in data 27 dicembre 2022. La Direttiva NIS2 modifica il Regolamento (UE) n. 910/2014 e la Direttiva (UE) 2018/1972, e indica il suo recepimento da parte degli stati membri della UE entro la data del 17 ottobre 2024. Andare oltre la NIS1 (2016) Come tutti i documenti che riguardano la tecnologia, ma soprattutto la sicurezza digitale, non debbono essere monolitici e definitivi, ma vivere tenendo conto dei contesti tecnologici, sociologici

NIS2: il Decreto Legislativo di Attuazione della Direttiva (UE) 2022/2555 in ambito Italia

Il Decreto Legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2022/2555, noto anche come NIS2, segna un importante passo avanti nella gestione della sicurezza informatica in Italia e nell’Unione Europea. Con la finalità di rafforzare la protezione delle infrastrutture critiche e migliorare la resilienza delle aziende contro le crescenti minacce informatiche, questo decreto introduce nuovi obblighi per i soggetti considerati essenziali e importanti. Struttura del Decreto Il decreto si articola in 6 Capi e 44 articoli, e sostituisce il precedente Decreto Legislativo n. 65 del 2018, che implementava la prima direttiva NIS (Network and Information Systems) del 2016. Le nuove disposizioni mirano a rafforzare

Le App Microsoft su macOS possono essere utilizzate per accedere ai dati riservati dell’Utente

I ricercatori di sicurezza hanno scoperto otto nuove vulnerabilità nelle versioni macOS delle applicazioni Microsoft (Outlook, Teams, Word, Excel, PowerPoint e OneNote), che, se sfruttate, consentono agli aggressori di aumentare i diritti e ottenere l’accesso a dati riservati. Secondo una descrizione di Cisco Talos, i difetti identificati aiutano a bypassare le impostazioni sulla privacy nel sistema operativo, che sono basate sul framework TCC (Trasparenza, Consenso e Controllo). “Se un aggressore sfrutta le vulnerabilità scoperte, potrà ottenere tutti i diritti concessi da Microsoft sulle applicazioni interessate”, scrivono gli esperti . “Ad esempio, un utente malintenzionato potrebbe inviare e-mail dall’account della vittima, nonché registrare

Dall’Analisi del NIST Risk Management Framework al Problema del Poisoning negli Algoritmi AI

Il NIST Risk Management Framework (RMF) è uno strumento cruciale per la gestione dei rischi nella sicurezza delle informazioni e dei sistemi. Questo framework, suddiviso in sette passaggi principali, guida le organizzazioni attraverso un processo sistematico per identificare, valutare e mitigare i rischi. Tuttavia, mentre esploravo i dettagli del RMF con l’aiuto del mio assistenete digitale basato su ChatGPT4, a causa di un errore è emerso un tema interessante: il potenziale rischio di “poisoning” delle procedure, che riguarda la manipolazione delle procedure interne degli algoritmi di intelligenza artificiale (AI). Questo articolo prende spunto dal RMF per esplorare tale aspetto, evidenziando le sfide

Strategia rivoluzionaria del Pentagono: difendere il complesso militare-industriale dagli attacchi hacker

Il Pentagono ha presentato la sua prima strategia di sicurezza informatica volta a proteggere il complesso militare-industriale dagli attacchi degli hacker. Come ha affermato il vice segretario alla Difesa Kathleen Hicks: “Con gli avversari che cercano costantemente di ottenere informazioni sulle capacità degli Stati Uniti, è importante rimanere resilienti contro tali attacchi mentre si lavora insieme per difendere il Paese”. La strategia fungerà da tabella di marcia per rafforzare la sicurezza informatica e la resilienza della catena di approvvigionamento, che consiste di centinaia di migliaia di entità che lavorano direttamente con il Pentagono e le sue varie componenti. Coprendo gli anni fiscali dal 2024

Il CISA hackerato: l’Agenzia non aggiorna il bug con scadenza KEV al 22 Gennaio?

La sicurezza informatica è una sfida sempre più crescente per le organizzazioni di ogni dimensione. Il concetto di rischio zero non esiste, ma la complessità nella gestione di un programma di sicurezza informatica può essere molto complesso. Questo soprattutto se molti aggressori puntano a violare le tue infrastrutture IT. Il costante emergere di nuove vulnerabilità mette a dura prova persino le aziende più grandi e le agenzie governative più sofisticate. La necessità di affrontare rapidamente le minacce è cruciale. Considerando il breve intervallo di tempo tra la divulgazione di un exploit Proof of Concept (PoC) e il suo sfruttamento occorre agire in

Categorie