Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Crowdstrike 320×100

Tag: rsa

Sicurezza Matematica: Dalla teoria dei numeri all’hacking e al pentesting

Quando parliamo di cybersecurity, pensiamo subito a firewall, malware, exploit zero-day. Ma c’è un livello più profondo, che non si vede e che nessuno può aggirare, le leggi della matematica. Perché se i software si possono hackerare, i protocolli si possono bypassare, le configurazioni si possono sbagliare ma la matematica non la si può corrompere. Ed è proprio su questo pilastro che si regge la sicurezza informatica moderna. Perché la sicurezza è (anche) matematica Ogni tecnologia di difesa digitale funziona non perché “qualcuno l’ha programmata bene”, ma perché sfrutta problemi matematici che non hanno soluzione efficiente. Ecco alcuni esempi concreti: RSA: si

La Crittografia Post-Quantistica è Arrivata! Scopri i Nuovi Standard NIST per Proteggere il Futuro Digitale

Il National Institute of Standards and Technology (NIST) del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha finalizzato il suo set principale di algoritmi di crittografia progettati per resistere agli attacchi informatici da parte di un computer quantistico. I ricercatori di tutto il mondo stanno correndo per costruire computer quantistici che funzionerebbero in modi radicalmente diversi dai normali computer e potrebbero violare l’attuale crittografia che fornisce sicurezza e privacy per quasi tutto ciò che facciamo online. Per difendersi da questa vulnerabilità, gli algoritmi recentemente annunciati sono specificati nei primi standard completati dal progetto di standardizzazione della crittografia post-quantistica (PQC) del NIST e sono

Il Lato Oscuro della Crittografia: Quando Gli Algoritmi Ti Tradiscono

I fallimenti crittografici (Cryptographic Failures), sono un problema maledettamente serio, tanto da essere uno dei OWASP TOP 10 nella posizione A2, scalando una posizione dal 2017 (qui il sito ufficiale). Se pensi che tutti i tuoi dati che transitano in rete o che sono conservati nei server sono (o dovrebbero essere) crittografati, capisci che un fallimento aprirebbe scenari catastrofici, ma sento arrivare la domanda…come possono accadere? Se fossero storie…sarebbero state scritte da Edgar Allan Poe… I principali motivi di fallimento di un algoritmo crittografico sono : Seguimi in una storia di terrore crittografico: Heartbleed Fallimenti Crittografici: HEARTBLEED Nel 2014, fu scoperta una

Crittografia a Rischio: Il MIT Sviluppa un Algoritmo Quantistico per Decifrare RSA

I moderni metodi di crittografia, come RSA, si basano sul fatto che anche i computer classici più potenti non sono in grado di scomporre rapidamente un numero elevato in fattori primi. Tuttavia, i computer quantistici promettono di accelerare notevolmente questo processo, grazie a un algoritmo proposto nel 1994 da Peter Shor, che ha dimostrato che un computer quantistico potrebbe violare la crittografia RSA. Negli ultimi 30 anni, gli scienziati hanno sviluppato attivamente computer quantistici, ma finora non sono stati in grado di creare un dispositivo abbastanza potente da eseguire l’algoritmo di Shor . Richiede un computer quantistico con circa 20 milioni di qubit,

Categorie