Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
UtiliaCS 320x100

Tag: sabotaggio

Cavi sottomarini, la nuova guerra ibrida: l’allarme di Jaroslav Nad’

Taiwan dipende in modo critico dalle proprie infrastrutture sottomarine, essenziali per garantire comunicazioni e fornitura di energia. Negli ultimi anni, tuttavia, si è registrata una serie di episodi di danneggiamento e taglio doloso dei cavi che collegano l’isola con il resto del mondo. L’ex ministro della Difesa slovacco Jaroslav Nad’ ha definito queste infrastrutture un vero e proprio “campo di battaglia invisibile”, sottolineando che la loro compromissione da parte di un potenziale avversario potrebbe avere conseguenze dirette sulle decisioni militari e sulla sicurezza strategica. Nad’ ha invitato Taiwan e i Paesi europei a collaborare per sviluppare un sistema di responsabilità condiviso in

Taiwan lancia un’iniziativa internazionale per la sicurezza dei cavi sottomarini

Il 28 ottobre 2025, durante il Forum di cooperazione sulla sicurezza dei cavi sottomarini Taiwan-UE, svoltosi a Taipei, il ministro degli Esteri taiwanese Lin Chia-lung ha presentato la “Iniziativa Internazionale per la Gestione del Rischio dei Cavi Sottomarini”, sottolineando che non si tratta di un progetto esclusivamente di Taiwan, ma di un accordo di collaborazione globale. Una partnership per la resilienza delle infrastrutture digitali L’evento, organizzato congiuntamente dal Centro per la Scienza, la Democrazia e la Società (DSET), dal Formosa Club e dal Ministero degli Affari Esteri, ha riunito esperti, rappresentanti governativi e istituzioni europee. Tra i relatori è intervenuto Richards Kols,

Taiwan alza l’allerta: Monitoraggio dei Cavi Sottomarini da interferenza cinesi

Nello Stretto di Taiwan, la Guardia Costiera locale ha intensificato le attività di pattugliamento per proteggere i cavi sottomarini, infrastrutture ritenute vitali per le comunicazioni del Paese. Il comandante Ruan Zhongqing ha guidato una motovedetta da 100 tonnellate, dotata di cannoni ad acqua e mitragliatrici, verso il cavo “Taiwan-Pengzhou n. 3” per monitorare eventuali imbarcazioni sospette. Secondo le autorità, questi collegamenti sono divenuti un nuovo obiettivo delle operazioni cinesi nella cosiddetta “zona grigia”. Il cavo Taiwan-Penghu 3 è uno dei 24 che collegano l’isola alle reti nazionali e internazionali. L’attenzione su queste infrastrutture è cresciuta dopo che, a giugno, un capitano cinese

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma essere vera. Infatti il gruppo hacktivista filorusso NoName057(16) continua a far parlare di sé rivendicando nuove azioni di disturbo e sabotaggio che colpiscono infrastrutture critiche e siti istituzionali italiani. Tutto questo avviene dopo pochi giorni dall’operazione Eastwood, durante la quale paesi come Italia, Germania, Stati Uniti, Paesi Bassi, Svizzera, Svezia, Francia e Spagna hanno contribuito a rallentare le attività del gruppo di hacker filorussi. In un recente post pubblicato sul loro canale Telegram (in versione inglese), il collettivo

Vendetta Digitale! Un Dipendente Infedele Sabota l’azienda con un Kill Switch dopo il licenziamento

Negli Stati Uniti, la corte ha condannato uno sviluppatore di software Davis Lu, 55 anni, il quale è stato dichiarato colpevole di aver deliberatamente sabotato i sistemi informatici della sua ex azienda dopo essere stato declassato. L’incidente è avvenuto presso Eaton, una grande azienda impegnata nella gestione dell’energia e nella fornitura di soluzioni nei campi dell’ingegneria elettrica, idraulica e meccanica. Lou lavorava nell’azienda dal 2007, ma le sue responsabilità e il suo stipendio sono stati notevolmente ridotti in seguito a una riorganizzazione aziendale nel 2018. In risposta, ha sviluppato un malware e ha installato un “kill switch” sui sistemi aziendali, che ha poi causato

Mar Baltico: danni ad un cavo sottomarino. Le autorità indagano su presunto sabotaggio

Domenica mattina nel Mar Baltico sono state registrate interruzioni nella trasmissione dei dati a causa di danni al cavo in fibra ottica sottomarino del Centro radiotelevisivo statale lettone (LVRTC). Il guasto è avvenuto nel tratto tra Ventspils e Gotland. La società ha affermato che “al momento c’è motivo di credere che il cavo sia danneggiato in modo significativo e che il danno sia stato causato da influenze esterne”. L’esatta natura del danno verrà stabilita dopo l’inizio dei lavori di riparazione, poiché il cavo si trova ad una profondità di oltre 50 metri. I dati sono stati temporaneamente reindirizzati su percorsi alternativi per ridurre al

Categorie