Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Enterprise BusinessLog 320x200 1

Tag: sanzioni

225 milioni di dollari per l’Uso Illecito delle Foto Online. Clearview perde la class Action e cede il 23%

Clearview AI ha ricevuto l’approvazione giudiziaria definitiva per un accordo che fornisce una quota azionaria del 23% della società a una categoria di consumatori che hanno affermato che la società di riconoscimento facciale ha utilizzato in modo improprio le immagini delle persone senza il loro consenso riporta Bloomberg. Approvando l’accordo giovedì, la giudice Sharon Johnson Coleman della Corte distrettuale degli Stati Uniti per il distretto settentrionale dell’Illinois ha stimato che la quota dell’accordo valesse 51,75 milioni di dollari, sulla base di una valutazione di 225 milioni di dollari di gennaio 2024. “Certo, la natura di una quota azionaria è che potrebbe ridursi o

I Muri Digitali Crescono! Anche La Corea Blocca l’utilizzo di DeepSeek

In Corea del Sud ha sospeso la possibilità di scaricare l’app DeepSeek a causa di violazioni della privacy. Il divieto è entrato in vigore il 15 febbraio e rimarrà in vigore fino a quando tutte le violazioni non saranno eliminate. Secondo l’autorità di regolamentazione PIPC, la società cinese ha parzialmente omesso di tenere conto dei requisiti della legislazione sudcoreana sulla protezione dei dati personali. DeepSeek ha già nominato rappresentanti legali nel Paese e ha riconosciuto le discrepanze. Tuttavia, la versione web del servizio rimane a disposizione degli utenti. A gennaio, misure simili sono state applicate anche in Italia, dove il Garante per la Privacy ha

DeepSeek vuole sviluppare i suoi Chip AI e avvia una massiccia campagna di reclutamento

Digitimes ha citato fonti del settore dei semiconduttori in Cina, secondo cui DeepSeek ha avviato un’importante campagna di reclutamento per cercare talenti nella progettazione di semiconduttori. L’azienda si rivolge in particolare agli esperti di calcolo ad alte prestazioni (HPC) e di ottimizzazione degli algoritmi per accelerare sia lo sviluppo della tecnologia sia gli sforzi di commercializzazione. DeepSeek non ha annunciato ufficialmente i piani per sviluppare chip per applicazioni edge o cloud, ma secondo alcune fonti questa mossa di assunzione dimostra chiaramente le ambizioni dell’azienda nel settore dei chip per l’intelligenza artificiale. “Mentre la competizione globale per i grandi modelli linguistici (LLM) si intensifica,

L’Equilibrio Globale e il Potere Delle terre Rare. La Cina rende la grafite pura al 99,99995%!

Sebbene la grafite non faccia parte dei 17 elementi chimici chiamati “terre rare” in cui la Cina è leader assoluta nella produzione, il silicio, insieme alla grafite ultrapura, si conferma una delle risorse più preziose al mondo per il comparto tecnologico e ad alta innovazione. La State Electronic Technology Corporation of China (CETC) ha raggiunto una precisione inimmaginabile nella produzione di grafite. Utilizzando sofisticate tecniche di lavorazione dei materiali, gli scienziati hanno sviluppato un metodo che consente loro di produrre in serie grafite con un’incredibile purezza del carbonio, oltre il 99,99995%. Una rivoluzione nel mondo della tecnologia Il direttore generale del CETC, Xie

Il Sogno Tecnologico di Xi Jinping: La Cina Frena la Corsa all’Autonomia Tecnologica?

Il sogno tecnologico di Xi Jinping di rendere la Cina una superpotenza tecnologica autonoma sta affrontando dei problemi. Nonostante i massicci investimenti e le ambizioni politiche, la Cina sta lottando per ridurre la dipendenza dalle tecnologie occidentali, mentre le tensioni internazionali e le sanzioni mettono sotto pressione il settore tech del Paese. Questo scenario complesso ha rallentato i progressi, creando preoccupazioni tra gli esperti cinesi che temono un indebolimento della competitività globale e una perdita di innovazione. L’ambizione di Xi Jinping si basa sull’idea di un’industria tecnologica autosufficiente, capace di resistere alle sanzioni straniere e alimentare una crescita economica interna. Tuttavia, l’obiettivo

La Sicurezza dei sistemi Nucleari E’ imprescindibile! 332.500 Sterline di Multa per Sellafield

L’organizzazione no-profit Sellafield Limited, che gestisce l’omonimo impianto nucleare nel nord-ovest dell’Inghilterra, è stata multata di 332.500 sterline (circa 440mila dollari) per violazioni della sicurezza informatica. L’Ufficio di regolamentazione nucleare (ONR) ha riscontrato che la società non ha rispettato i propri standard di sicurezza informatica, mettendo a rischio informazioni sensibili tra il 2019 e il 2023. Secondo l’ONR, Sellafield ha lasciato irrisolte una serie di vulnerabilità critiche nei suoi sistemi informativi, violando le norme di sicurezza dell’industria nucleare del 2003. Sebbene non si siano verificati incidenti informatici, i problemi identificati hanno creato il potenziale per attacchi informatici, tra cui installazioni di malware, attacchi di phishing e

Cucù: La Backdoor non c’è più! La Cina pronta a sostituire Windows con HarmonyOS

Abbiamo seguito da vicino l’evoluzione delle sanzioni statunitensi e assistito alla nascita di sistemi come HarmonyOS e Astra Linux, sviluppati in risposta alle sanzioni Statunitensi. Forse lo Zio Sam non aveva previsto che, in pochi anni, nazioni come Cina e Russia sarebbero riuscite a colmare il vuoto tecnologico creato dal divieto di acquistare tecnologia occidentale. Questo scenario ha portato alla costruzione di nuovi ‘muri’, non fatti di mattoni, ma di barriere digitali, eretti in nome della sicurezza nazionale e dell’autonomia tecnologica. E come sappiamo i muri una volta eretti, ci vuole tempo prima che questi vengano abbattuti. Ma vi rimandiamo alla lettura

Loongson 3C6000: La CPU Cinese Sfida l’Intel Xeon Silver 4314

Il produttore cinese di processori Loongson ha rivelato i dati sulle prestazioni dei suoi nuovi chip a 16 core per data center. Si è scoperto che il divario tra i chip del Regno di Mezzo e i loro diretti concorrenti – le soluzioni Intel – non è così grande. Loongson 3C6000 16 core I Loongson 3C6000 sono processori monolitici a 16 core che funzionano sull’architettura proprietaria LA664 (MIPS), motivo per cui è improbabile che appaiano mai nei sistemi consumer basati su Windows o Linux. I chip supportano la tecnologia multi-threading simultaneo (SMT), che aumenta significativamente le prestazioni in una serie di attività,

Il Mondo Ha Bisogno di Nuovi Muri! Come la Sicurezza Nazionale Sta Cambiando il Panorama Geopolitico Globale

Il mondo si trova di fronte a una nuova, invisibile, ma non meno pericolosa divisione: quella digitale. L’era della collaborazione internazionale, in cui ogni nazione contribuiva con un “mattone” alla costruzione delle infrastrutture tecnologiche globali, sembra essere giunta al termine. L’ombra della sicurezza nazionale e delle intelligence si estende, e la lunga mano delle sanzioni anticipa gravi ripercussioni che vivremo tra anni e saranno di lungo termine. La cooperazione e la collaborazione stanno lasciando il posto a una crescente autonomia tecnologica, che minaccia di destabilizzare la pace globale. Questo scenario sta spingendo le superpotenze a erigere non più muri di mattoni, ma

Dopo che il mondo venne diviso dalla "cortina di ferro", ora il mondo viene diviso da una "cortina digitale", dei muri digitali che le grandi potenze stanno alzando in nome della sicurezza nazionale e della tecnologia proprietaria e dell'influenza economica del mondo.

Cortina Digitale: Microsoft vuole trasferire Centinaia di Dipendenti AI dalla Cina

Questa settimana, il team AI cinese di Microsoft ha inviato un’e-mail a centinaia di dipendenti, chiedendo loro se fossero disposti a trasferirsi negli Stati Uniti, in Australia o in Irlanda, con la possibilità di ottenere visti per i familiari. La risposta è richiesta entro il 7 giugno. Contemporaneamente, gli Stati Uniti e la Cina hanno tenuto il loro primo dialogo sull’intelligenza artificiale, con la Casa Bianca che ha espresso preoccupazione per l’uso improprio di questa tecnologia. Mercoledì 15, la notizia del possibile trasferimento del team AI di Microsoft in Cina verso gli Stati Uniti si è diffusa rapidamente sui social media cinesi

Categorie