Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: security operation center

Creatività e Pensiero Laterale nella Cybersecurity: L’Arma Segreta per Difendere il Futuro Digitale

Nel mondo della cybersecurity, parliamo spesso di hacking e di pensiero laterale, due elementi che condividono una matrice comune: la creatività. Non si tratta solo di individuare vulnerabilità tecniche, ma di sviluppare un approccio innovativo e imprevedibile per risolvere problemi complessi. Comprendere come la mente umana genera idee può essere la chiave per costruire difese più solide contro le minacce in continua evoluzione. I criminal hacker utilizzano il pensiero laterale ogni giorno per scovare scappatoie nei sistemi, sfruttare debolezze umane attraverso l’ingegneria sociale e sviluppare tecniche di attacco sempre più sofisticate. Di fronte a questo livello di ingegno malevolo, gli esperti di

Mercato della Cybersecurity nel 2024: Tecnologie e Servizi “Siloed” e il Ruolo dell’Augmented SOC

Il mercato della cybersecurity sta crescendo rapidamente, con proiezioni che indicano un aumento da 223,7 miliardi di dollari nel 2023 a 248,65 miliardi di dollari nel 2024, con un CAGR (tasso di crescita annuale composto) dell’11,2%. Questo aumento è dovuto a vari fattori, tra cui l’aumento degli attacchi informatici, la crescita economica nei mercati emergenti e l’espansione delle iniziative di digitalizzazione (Research and Markets) (MarketsandMarkets) . Problemi dei Silos Tecnologici in Cybersecurity Le tecnologie e i servizi “siloed” rappresentano una sfida critica nel campo della cybersecurity. I silos creano barriere tra diversi dipartimenti e tecnologie all’interno di un’organizzazione, limitando la condivisione delle

Costruiamo un “SOC domestico” con soli 100 Euro. Accendiamo Caldera, Infection Monkey e Atomic Test – Seconda Parte

Quest’articolo si lega, ed é propedeutico al precedente, nel quale abbiamo iniziato a creare il nostro SOC casalingo con circa 100 euro. Qui di seguito le piattaforme che andremo ad utilizzare nei nostri test. Oggi confrontiamo tre strumenti open-source di simulazione di attacchi e violazioni: Caldera, Infection Monkey e Atomic Test. Questi strumenti aiutano a individuare le vulnerabilità e a validare i controlli di sicurezza esistenti. Caldera è noto per la sua capacità di automatizzare vari scenari di attacco, fornendo un’analisi dettagliata delle misure di difesa. Infection Monkey è ampiamente utilizzato per la sua facilità d’uso ed efficacia nel simulare ransomware e

Cos’è il Security Operation Center (SOC). Il centro di controllo delle minacce informatiche

Avete mai sentito parlare del Security Operation Center o SOC? Di cosa si tratta precisamente? Le minacce cibernetiche sono sempre in agguato, pronte a sfruttare qualsiasi debolezza nei sistemi delle organizzazioni e a mettere a rischio dati, proprietà intellettuale e infrastrutture ICT, oltre che diretti danni di reputazione. Per affrontare questa sfida crescente, entra in gioco un elemento cruciale: il Security Operation Center, abbreviato come SOC. Ma cos’è esattamente il SOC e come opera? In questo articolo approfondiremo il mondo del SOC, scoprendo il suo ruolo cruciale nella difesa delle aziende contro le minacce digitali. Quindi preparati ad immergervi nel “pronto soccorso”

Categorie