Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Crowdstrike 320×100

Tag: sicurezza Android

Google cambia la strategia Android: basta patch mensili, solo fix basate sul rischio

Google ha modificato la sua strategia di aggiornamento della sicurezza Android, interrompendo per la prima volta in un decennio la sua tradizione di divulgare mensilmente le vulnerabilità. Nel bollettino di luglio 2025, l’azienda non ha segnalato una singola vulnerabilità, per la prima volta in 120 pubblicazioni. Ma a settembre, l’elenco includeva 119 correzioni contemporaneamente. Il motivo non è che luglio fosse “sicuro”, ma che Google sta passando a un nuovo modello di sistema di aggiornamento basato sul rischio (RBUS). Ora, gli aggiornamenti mensili conterranno solo correzioni per le vulnerabilità “ad alto rischio”, ovvero quelle attivamente sfruttate o che fanno parte di catene

Samsung rilascia patch di sicurezza settembre 2025: corrette vulnerabilità critiche

Un aggiornamento di sicurezza di settembre 2025 è stato distribuito da Samsung, al fine di risolvere una falla critica di tipo zero-day, attualmente oggetto di sfruttamento attivo. Tale patch include correzioni per un totale di 25 vulnerabilità ed esposizioni (SVE) specifiche di Samsung, unitamente a quelle implementate da Google e Samsung Semiconductor, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza dei dispositivi Galaxy contro diverse minacce. Una vulnerabilità critica di scrittura fuori dai limiti nella libimagecodec.quram.solibreria è stata risolta nell’ultimo aggiornamento, in particolare la CVE-2025-21043. I dispositivi Android con versioni 13, 14, 15 e 16 sono interessati da questa falla di sicurezza, che è

Android Colabrodo Edition: risolte 120 vulnerabilità e due zero-day

Gli sviluppatori di Google hanno rilasciato aggiornamenti di sicurezza per Android che risolvono 120 vulnerabilità del sistema operativo. Due di queste vulnerabilità, secondo l’azienda, sono già state sfruttate dagli hacker in attacchi mirati. Gli errori 0-day risolti questo mese sono stati identificati come CVE-2025-38352 (punteggio CVSS 7,4) – una Privilege Escalation nel componente del kernel Linux e il CVE-2025-48543 – Privilege Escalation nel componente Android Runtime. Google sottolinea che queste vulnerabilità sono già state sfruttate in attacchi mirati e limitati, ma l’azienda non ha divulgato dettagli su questi incidenti. Si dice che le vulnerabilità non richiedano alcuna interazione da parte dell’utente per

Dal 2026 basta app “fantasma”: Android accetterà solo sviluppatori verificati

I rappresentanti di Google hanno annunciato che dal 2026, solo le app di sviluppatori verificati potranno essere installate sui dispositivi Android certificati. Questa misura mira a contrastare malware e frodi finanziarie e riguarderà le app installate da fonti terze. Il requisito si applicherà a tutti i “dispositivi Android certificati”, ovvero i dispositivi che eseguono Play Protect e hanno le app Google preinstallate. Nel 2023, il Google Play Store ha introdotto requisiti simili e, secondo l’azienda, ciò ha portato a un netto calo di malware e frodi. Ora i requisiti saranno obbligatori per qualsiasi app, comprese quelle distribuite tramite app store di terze

Due Vulnerabilità Android Sfruttate Attivamente: Google Rilascia Patch Critiche

Google ha rilasciato gli aggiornamenti di sicurezza di agosto per Android, che contengono patch per sei vulnerabilità. Due di queste sono legate ai componenti Qualcomm e sono già state sfruttate in attacchi mirati. Le vulnerabilità sotto attacco sono state identificate con gli identificatori CVE-2025-21479 e CVE-2025-27038 e il team di sicurezza di Android ne è venuto a conoscenza già nel gennaio 2025. Il primo problema (CVE-2025-21479) è correlato a un’autorizzazione non corretta nel framework grafico, che può causare il danneggiamento della memoria a causa dell’esecuzione di comandi non autorizzati nel micromodulo GPU in base a una determinata sequenza di comandi. Il secondo

Categorie