Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1

Tag: sicurezza informatica

BrowserVenom, il malware che sfrutta DeepSeek per rubare dati. Può colpire anche in Italia?

Autori: Simone D’Agostino e Antonio Piovesan Abbiamo spesso parlato di casi di vettori di attacco come e-mail/sms di phishing, siti abbeveratoio (watering hole) o altro riconducibile in generale a social engineering, quest’oggi invece vi parleremo di una nuova modalità che sfrutta una tecnologia nata da pochi anni e che si sta sempre più diffondendo. Il 12 giugno 2025, Kaspersky GReAT ha pubblicato un’allerta riguardante una sofisticata campagna malware che sfrutta la crescente diffusione di modelli linguistici offline (Offline LLM) per colpire utenti Windows.Il malware, mai emerso prima, è stato denominato BrowserVenom: è progettato per intercettare il traffico web delle vittime, rubando credenziali

BruteCat buca Google: scoperti numeri di telefono nascosti con un semplice script

Una vulnerabilità nel modulo di recupero del nome utente legacy di Google permetteva di indovinare il numero di telefono completo associato a un account, conoscendo solo il nome visualizzato e parte del numero. Questa falla aumentava notevolmente il rischio di attacchi mirati, dal phishing al furto di SIM card. La vulnerabilità è stata scoperta da un ricercatore con lo pseudonimo di BruteCat, divenuto famoso in precedenza per essere riuscito a violare gli indirizzi email privati ​​dei proprietari di account YouTube. Questa volta, ha trovato un modo per aggirare le restrizioni del modulo di recupero del nome utente di Google, progettato per browser senza supporto JavaScript. A differenza della versione attuale,

Gli accessi ad una grande azienda italiana della meccanica industriale in vendita nel Dark Web

Un nuovo caso di Initial Access italiano è emerso nelle ultime ore sul dark web, confermando la continua pressione cybercriminale sul tessuto industriale del Paese. Il venditore, identificato con lo pseudonimo “samy01”, ha pubblicato su un forum underground molto frequentato un’inserzione dal titolo: “RDWeb / Italy / 24 kk / Domain User”. Il post, come di consueto, riporta la tipologia di accessi in vendita e informazioni sul target. In particolare: La dimensione dell’infrastruttura compromessa – con quasi 600 postazione di lavoro – suggerisce che si tratti di un’azienda strutturata, con una dimensione importante e una classe di fatturato (come riportato nel post) di circa 24

Hacker contro il Washington Post: giornalisti sempre più nel mirino del cyberspionaggio

Secondo una nota interna ottenuta dalla CNN , degli hacker hanno tentato di violare gli account email dei giornalisti del Washington Post . Il potenziale attacco mirato è stato scoperto giovedì, spingendo il giornale ad avviare un cambio password di emergenza per tutti i dipendenti venerdì. Un portavoce del Washington Post ha dichiarato che l’indagine è in corso, ma un’analisi preliminare suggerisce che l’attacco abbia interessato solo un numero limitato di account di posta elettronica. Coloro i cui account sono stati effettivamente compromessi sono stati avvisati separatamente. Nessun altro sistema della redazione è stato interessato e non ci sono prove di una fuga di

Breadcrumbing: Non è amore, è solo un inganno! La verità sulle App di Dating che nessuno dice

Ogni giorno, migliaia di persone in tutto il mondo usano app di incontri per iniziare una conversazione con uno sconosciuto, sperando di trovare un partner. Tuttavia, fidarsi completamente delle intenzioni altrui è il primo errore che molti commettono. La persona dall’altra parte dello schermo potrebbe non essere alla ricerca dell’amore o qualcosa del genere. Diversi studi dimostrano infatti che le app di incontri vengono utilizzate per socializzare, per curiosità e per altri scopi. Trovare l’amore è ben lungi dall’essere la priorità assoluta. Invece di una semplice tecnologia per trovare un partner, questi servizi assomigliano sempre più a una fiaba con personaggi insidiosi e trappole

84.000 installazioni vulnerabili di Roundcube Webmail pronte per essere attaccate

I ricercatori stimano che oltre 84.000 installazioni di Roundcube Webmail siano vulnerabili al problema critico CVE-2025-49113, per il quale è già disponibile un exploit pubblico. Questa vulnerabilità è presente nel codice di Roundcube Webmail da oltre un decennio e riguarda le versioni dalla 1.1.0 alla 1.6.10. Una correzione per questo bug è stata rilasciata  il 1° giugno 2025. Il CVE-2025-49113 è una vulnerabilità di esecuzione di codice remoto (RCE) che ha ottenuto un punteggio di 9,9 su 10 sulla scala CVSS. Il bug è stato scoperto dal responsabile di FearsOff, Kirill Firsov, che ha deciso di divulgare  i dettagli tecnici del problema all’inizio di giugno, poiché

Operazione Endgame: Smantellata Rete Internazionale di Servizi Crypting per Ransomware

Un’operazione congiunta tra Stati Uniti, Paesi Bassi, Finlandia e altri paesi europei ha portato al sequestro di quattro domini web e server utilizzati per fornire servizi di crittografia e strumenti anti-antivirus a gruppi di ransomware. Questi strumenti permettevano ai criminali informatici di eludere i controlli di sicurezza e diffondere malware in tutto il mondo. Secondo le autorità, i siti erano collegati a gruppi di ransomware attivi negli Stati Uniti e all’estero. L’indagine, guidata dall’FBI di Houston e supportata da Operation Endgame, ha rappresentato un duro colpo all’infrastruttura tecnica dei criminali informatici. La Minaccia del Crypting Il crypting rappresenta una delle tecniche più

34.000 impianti solari a rischio hacker: la sostenibilità ha un lato oscuro

Mentre i pannelli solari stanno entrando a far parte della nostra vita quotidiana, aumentando la sostenibilità energetica e riducendo l’impronta di carbonio, il loro lato digitale sta diventando pieno di vulnerabilità. Gli specialisti di Forescout Research hanno scoperto un problema su larga scala: oltre 34.500 dispositivi di gestione dell’energia solare rimangono accessibili da Internet e sono vulnerabili a potenziali attacchi. L’elenco include inverter, logger, monitor, gateway e altri componenti di 42 produttori. Questa apertura è essenzialmente dovuta alla comodità: gli utenti vogliono consultare online le statistiche sulla produzione energetica. Tuttavia, ciò che è comodo per i proprietari è comodo anche per gli aggressori. Attraverso

La tua VPN è un Trojan! Ecco le 17 app gratuite Made in Cina che ti spiano mentre Google ed Apple ingrassano

“Se non paghi per il servizio, il prodotto sei tu. Vale per i social network, ma anche per le VPN gratuite: i tuoi dati, la tua privacy, sono spesso il vero prezzo da pagare. I ricercatori del Tech Transparency Project hanno segnalato che almeno 17 app VPN gratuite con presunti legami con la Cina sono ancora disponibili nelle versioni statunitensi degli store di Apple e Google e le grandi aziende tecnologiche riescono a guadagnare da queste app nonostante i rischi per la privacy degli utenti. La prima indagine di TTP è apparsa ad aprile, rivelando che i dati di milioni di utenti provenienti da

Smartwatch, AI e nuovi tool: Kali Linux 2025.2 è il futuro del pentesting

Kali Linux 2025.2 segna un nuovo passo avanti nel mondo del penetration testing, offrendo aggiornamenti che rafforzano ulteriormente la sua reputazione come strumento fondamentale per la sicurezza informatica. Tra le novità più rilevanti troviamo il supporto per smartwatch, un’interfaccia menu completamente rinnovata e una serie di nuovi strumenti pensati per potenziare le attività di Red Team e Blue Team. Il sistema presenta un menu completamente riprogettato che abbandona la vecchia struttura BackTrack in favore del framework MITRE ATT&CK. Questa riorganizzazione rende l’individuazione degli strumenti notevolmente più intuitiva sia per i red team che per i blue team, risolvendo problemi di vecchia data relativi

Categorie