Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: sicurezza nazionale

Dalle frodi Online al traffico di organi. La Corea del Sud rimpatria i cittadini dalla Cambogia

La Corea del Sud ha avviato un’operazione di rimpatrio per i suoi cittadini dalla Cambogia, in seguito a segnalazioni di rapimenti, violenze e la morte di uno studente di 22 anni, vittima di una truffa su larga scala. Secondo la Direzione per la Sicurezza Nazionale della Corea del Sud, Wi Seungrak, è stata individuata la posizione della maggior parte dei dispersi, ma 79 risultano ancora dispersi. Circa altri 60 cittadini sono stati arrestati dalle autorità cambogiane e il governo prevede di garantirne il rimpatrio. I centri fraudolenti in Cambogia funzionano come campi di lavoro chiusi: le persone vengono attirate con annunci pubblicitari

100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di intelligence del Paese, istituito nel 1925 con regio decreto. Il SIM nacque con l’obiettivo di unificare le strutture informative di Esercito, Marina e Aeronautica, ponendo le basi per un sistema coordinato di tutela della sicurezza dello Stato. Da quel momento, l’intelligence italiana ha attraversato un secolo di profonde trasformazioni, passando dalle sue origini militari del primo dopoguerra all’attuale Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, definito dalla legge n. 124 del 2007. Questa

Chip di base, allarme USA: Troppo dipendenti dalla Cina entro il 2030

Il 2 ottobre il Financial Times ha pubblicato un’analisi di Mike Kuiken, ricercatore presso l’Hoover Institution e consulente senior per la sicurezza nazionale. L’esperto ha messo in guardia contro un rischio poco discusso ma rilevante: la crescente dipendenza degli Stati Uniti dalla Cina nella produzione dei cosiddetti “chip di base”. Mentre l’attenzione politica e industriale americana è concentrata sui semiconduttori avanzati destinati all’intelligenza artificiale, Pechino starebbe consolidando una posizione dominante nel mercato dei chip maturi, ossia quelli con processo produttivo a 28 nanometri o superiore. Questi componenti, spesso considerati erroneamente obsoleti, sono invece indispensabili per il funzionamento di un’ampia gamma di tecnologie:

Il futuro dei cavi sottomarini: +48% di lunghezza entro il 2040. Siamo davvero pronti?

I cavi sottomarini che collegano il Regno Unito al mondo esterno sono vitali per il Paese, con transazioni che ogni giorno ammontano a 220 miliardi di sterline. Il Comitato congiunto per la strategia di sicurezza nazionale (JCNSS) ha invitato il governo a proteggere più attivamente le infrastrutture via cavo, riporta il Register. Un rapporto pubblicato a settembre ha definito il governo “eccessivamente timido” nel suo approccio a questo problema. Il rapporto rileva che 64 cavi collegano il Paese al mondo esterno, trasportando la stragrande maggioranza del traffico, mentre il traffico satellitare è trascurabile. Inoltre, le dorsali digitali sono piuttosto difficili da proteggere:

Falle critiche nei robot cinesi. Una bonet di robot zombie può essere controllata a distanza

Dato che si inizia a parlare incessantemente di robot umanoidi e intelligenza artificiale, gli hacker hanno voluto dare una guardatina a questa nuova tecnologia che sempre di più invaderà lo spazio del nostro futuro. E non è andata bene. Il 27 settembre 2025 sono emerse nuove preoccupazioni riguardo ai robot prodotti dalla cinese Unitree Robotics, dopo la segnalazione di serie vulnerabilità che potrebbero esporre migliaia di dispositivi a rischi di controllo remoto e utilizzo malevolo. Secondo quanto riportato da IEEE Spectrum giovedì 25 settembre, i ricercatori hanno individuato una falla critica nel sistema Bluetooth Low Energy (BLE) utilizzato dai robot dell’azienda per

Cyberwar in Italia: il governo porta l’esercito nel cyberspazio

Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tecnologica trainata dall’Intelligenza Artificiale e dalla digitalizzazione diffusa ha trasformato infrastrutture critiche, servizi sanitari, università e comunicazioni personali in superfici di attacco permanenti. In questo scenario la linea di confine tra criminalità informatica, attivismo politico e minacce di matrice statale si è progressivamente assottigliata dando vita a nuove forme di conflitto ibrido. In Italia questa trasformazione si riflette nel dibattito sul disegno di legge presentato dal presidente della Commissione Difesa Nino

Cavi sottomarini: il Giappone dichiara guerra ai fornitori cinesi

Dopo che gli Stati Uniti hanno deciso di limitare l’accesso ai cavi di comunicazione sottomarini con tecnologia cinese, anche il Giappone ha avviato un piano di ispezione dei propri collegamenti. L’indagine punta a verificare se, nella posa e manutenzione delle infrastrutture, siano stati utilizzati componenti chiave provenienti dalla Cina. Secondo quanto riportato da Nikkei Asia, il controllo sarà completato entro marzo 2026 e riguarderà cavi, ripetitori e sistemi di controllo. Qualora si accertasse l’impiego di fornitori cinesi, il governo giapponese incoraggerà le aziende a rivolgersi ad altri mercati, valutando possibili sussidi per sostenere i maggiori costi. Il mercato mondiale dei cavi sottomarini

Un ex agente della CIA vendeva i segreti di stato per lucro personale

L’ex agente della CIA Dale Britt Bandler è al centro di un caso criminale di alto profilo: ha utilizzato il suo accesso ai sistemi top secret dell’agenzia, trasformandoli in un “Google personale” per profitto privato. I documenti del tribunale rivelano un piano in base al quale il 68enne è tornato all’agenzia come collaboratore esterno dopo il pensionamento nel 2014 e ha iniziato a scambiare dati con società di lobbying e clienti stranieri. Dal 2017 al 2020, Bandler ha guadagnato circa 360.000 dollari pur rimanendo un agente della CIA con autorizzazione Top Secret/SCI. Questo status gli ha garantito l’accesso ad alcuni dei segreti

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commissione Difesa Nino Minardo, mira ad adeguare le disposizioni attualmente in vigore, estendendo le competenze del Ministero della Difesa in ambito cibernetico, anche al di fuori di contesti bellici tradizionali e in tempo di pace. L’obiettivo dichiarato è quello di proteggere istituzioni, infrastrutture critiche e cittadini da minacce digitali sempre più pervasive. Il provvedimento introduce inoltre percorsi di formazione specifica in ambito cyber defence per il personale militare e prevede la possibilità di avvalersi di

Taiwan alza l’allerta: Monitoraggio dei Cavi Sottomarini da interferenza cinesi

Nello Stretto di Taiwan, la Guardia Costiera locale ha intensificato le attività di pattugliamento per proteggere i cavi sottomarini, infrastrutture ritenute vitali per le comunicazioni del Paese. Il comandante Ruan Zhongqing ha guidato una motovedetta da 100 tonnellate, dotata di cannoni ad acqua e mitragliatrici, verso il cavo “Taiwan-Pengzhou n. 3” per monitorare eventuali imbarcazioni sospette. Secondo le autorità, questi collegamenti sono divenuti un nuovo obiettivo delle operazioni cinesi nella cosiddetta “zona grigia”. Il cavo Taiwan-Penghu 3 è uno dei 24 che collegano l’isola alle reti nazionali e internazionali. L’attenzione su queste infrastrutture è cresciuta dopo che, a giugno, un capitano cinese

Categorie