Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Fortinet 320x100px

Tag: sicurezza nazionale

Italia ed ENI primi nel Supercalcolo in Europa! Acceso il Supercomputer HPC6 a Ferrera

L’Italia, nonostante le difficoltà strutturali e un panorama non sempre favorevole all’innovazione tecnologica, dimostra di poter eccellere nel campo dell’innovazione quando esistono visione e investimenti adeguati. Un esempio concreto è l’accensione del supercomputer di Eni a Ferrara, un risultato che sottolinea come sia possibile raggiungere livelli di eccellenza anche nel nostro Paese. Il supercomputer, primo in Europa per potenza di calcolo, rappresenta una testimonianza tangibile che, con le giuste condizioni, l’Italia può competere e primeggiare a livello internazionale. Il nuovo sistema di calcolo ad alte prestazioni (HPC) di Eni, HPC6 , completato e avviato a novembre 2024, potenzia significativamente la capacità di calcolo del Green Data

Cybersecurity in Africa: Dalla Dipendenza Estera all’Indipendenza Tecnologica

I problemi legati allo spionaggio informatico e alle vulnerabilità della catena di approvvigionamento stanno costringendo i paesi africani a cercare modi per diversificare i propri partner tecnologici. I recenti incidenti che coinvolgono backdoor e violazioni dei dati hanno evidenziato i rischi derivanti dal fare affidamento su fornitori stranieri, in particolare dalla Cina e dagli Stati Uniti. Si scopre che per cinque anni i computer della sede dell’Unione Africana in Etiopia, una struttura costruita da aziende cinesi, hanno trasmesso dati sensibili ai server in Cina. La Cina nega le accuse, ma il caso è diventato un simbolo della vulnerabilità delle forniture tecnologiche. Secondo

Trump nomina Tulsi Gabbard come Direttore dell’Intelligence USA. Ed è Subito Polemica

Donald Trump, preparandosi ad assumere la presidenza, ha scelto l’ex deputata Tulsi Gabbard come sua candidata per la carica di Direttore dell’intelligence nazionale (DNI) degli Stati Uniti. Questa posizione è stata creata dopo gli eventi dell’11 settembre per migliorare il coordinamento tra le varie agenzie di intelligence statunitensi, inclusa la CIA. La nomina della Gabbard è stata oggetto di un intenso dibattito poiché gli esperti la considerano sottoqualificata per il ruolo. In precedenza ha ricoperto incarichi nelle riserve dell’esercito americano e ha rappresentato lo stato delle Hawaii al Congresso, ma non ha esperienza nella gestione di agenzie di intelligence. Una posizione così senior richiede

WhatsApp vs Pegasus: Le Verità prendono Luce! Eden, Heaven e Erised gli Exploit che fanno paura

A marzo WhatsApp ha ottenuto un’importante vittoria in tribunale contro la società israeliana NSO Group, che ha sviluppato lo spyware Pegasus. Un tribunale federale degli Stati Uniti ha consentito il rilascio di tre documenti che rivelano nuovi fatti sul lavoro di Pegasus. I documenti includono dichiarazioni dei dipendenti di NSO, documenti interni dell’azienda e corrispondenza WhatsApp ottenuta tramite richieste legali. Tra i nuovi dati c’è l’informazione che NSO ha disabilitato l’accesso a Pegasus a 10 clienti governativi a causa di irregolarità nell’uso del programma. La causa WhatsApp è stata intentata nel 2019. La società ha accusato NSO di attacchi informatici contro giornalisti, difensori dei diritti umani e attivisti, che

Trump e Cybersecurity: più Spyware e meno Regole sull’AI. Una Rivoluzione in Arrivo

Il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti promette cambiamenti drammatici riporta Wired soprattutto nel campo della sicurezza informatica. La sua amministrazione prevede di annullare molte iniziative lanciate sotto Joe Biden, comprese regole più severe per le infrastrutture critiche, restrizioni sullo spyware e controlli sull’intelligenza artificiale. L’accento sarà invece posto sul sostegno alle imprese e sulle politiche informatiche aggressive contro Cina, Russia, Iran e Corea del Nord. Il passo principale sarà il rifiuto di nuove normative per settori come quello sanitario e dell’approvvigionamento idrico, nonostante la loro vulnerabilità agli attacchi informatici. Secondo Brian Harrell, ex direttore della sicurezza delle infrastrutture della CISA, Trump

cavo sottomarino submarine cable internet

Due Cavi Sottomarini in in Europa in Panne: Guasto o Sabotaggio?

Un cavo sottomarino per telecomunicazioni che collega la Finlandia all’Europa continentale è stato danneggiato, interrompendo le connessioni che viaggiano attraverso di esso. Secondo Cinia, l’azienda finlandese proprietaria del cavo, le cause del problema sono ancora sconosciute. Questo incidente solleva preoccupazioni per l’affidabilità delle infrastrutture critiche. Ricordiamo sempre che ad oggi, il 99% delle comunicazioni internet nel mondo viaggia all’interno dei cavi sottomarini. Samuli Bergström, rappresentante del Traficom, ha confermato l’interruzione delle connessioni internazionali dalla Finlandia. Tuttavia, ha rassicurato che l’impatto per i cittadini sarà probabilmente limitato, grazie alla presenza di connessioni alternative. L’evento mette comunque sotto pressione le altre infrastrutture di rete

Enigma e Turing: La Sfida dei Codici Segreti che Svelò il Futuro della Tecnologia

La macchina Enigma, creata in diverse versioni dall’ingegnere tedesco Arthur Scherbius a partire dal 1918, trae ispirazione dall’antico disco cifrante di Leon Battista Alberti. La sua storia, intrecciata con quella della macchina di Turing, ha segnato una delle svolte più cruciali nella crittografia e nell’intelligence durante la Seconda Guerra Mondiale, ponendo le basi della moderna informatica. Simbolo di ingegnosità e di segretezza, Enigma è diventata un’icona di mistero e complessità. Nata per proteggere le comunicazioni militari tedesche, divenne uno strumento essenziale durante il conflitto, non solo per la sua raffinatezza tecnica, ma anche per il gioco psicologico che creò tra le forze

A caccia di spie: il report “Pacific Rim” traccia un quadro dei cyber criminali con base in Cina

11 novembre 2024 – Sophos, leader mondiale e innovatore nelle soluzioni di sicurezza avanzate per neutralizzare i cyberattacchi, ha pubblicato “Pacific Rim”, un report che descrive le attività di difesa e controffensiva svolte negli ultimi cinque anni contro diversi attori statali situati in Cina dediti all’attacco di dispositivi perimetrali come i sistemi Sophos Firewall. Gli autori degli attacchi si sono avvalsi di una serie di campagne basate su exploit inediti e malware personalizzato per distribuire tool con cui effettuare azioni di sorveglianza, sabotaggio e cyberspionaggio, sfruttando anche una serie di TTP (tattiche, tool e procedure) sovrapposte a quelle di noti gruppi statali

715 milioni di euro in Cyber-sicurezza! Partiamo dai Veri Esperti e Non dai Burocrati. Occorre Operatività!

Come ha annunciato il ministro della Giustizia Carlo Nordio, sono stati stanziati 715 milioni di euro per il potenziamento della sicurezza cibernetica della pubblica amministrazione, un intervento necessario per fronteggiare il “grave e concreto pericolo di attacco alla democrazia.” La cybersicurezza in Italia, così come è stata strutturata fino ad oggi, ha bisogno di un cambio radicale. Abbiamo per troppo tempo trattato la sicurezza informatica come un insieme di regole rigide e requisiti quantitativi che misurano il livello di protezione “al kilo” di burocrazia. Ma non c’è mai stato un ciclo di controllo e di verifica. Si parla spesso del Ciclo di

Cybersecurity in Italia: Chi Ha Fatto I Compiti? Scandali e Smanettoni in un Ottobre Torrido del 2024

Si sa, ottobre è il mese europeo della sicurezza cyber. E non solo: i 18 ottobre 2024 è applicabile l’obbligo per tutti i Paesi dell’Unione l’obbligo di recepimento della direttiva NIS 2 con lo scopo di promuovere un livello comune elevato di cybersicurezza. Ironia della sorte, è stato il mese in cui è emerso lo scandalo Equalizer e si parla molto – non sempre in modo avveduto – di accessi abusivi, traffico di dati e cybercriminali. Perché Ciò che Conta è Comprendere le Radici del Problema La vicenda ben potrebbe essere uno spunto per parlare di cybersecurity posture, eppure così non è.

Categorie