Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: sicurezza

9.9 di score! Microsoft corregge vulnerabilità critica in ASP.NET Core

Microsoft ha corretto una pericolosa vulnerabilità nel server web Kestrel per ASP.NET Core. Le è stato assegnato l’identificatore CVE-2025-55315. La falla consente a un aggressore che ha effettuato l’accesso con un account valido di iniettare una richiesta aggiuntiva, dirottando così le sessioni di altri utenti o aggirando i filtri di sicurezza esterni. La descrizione ufficiale sottolinea che l’attacco può portare alla fuga di dati riservati, tra cui credenziali utente, alla modifica di file sul server e a un crash del server con conseguente impatto sulla disponibilità delle risorse. Per risolvere la vulnerabilità, Microsoft ha fornito raccomandazioni chiare per diverse versioni della piattaforma

LatentBreak: un nuovo metodo di attacco per i modelli linguistici

Un gruppo di scienziati ha sviluppato un nuovo modo per attaccare modelli linguistici di grandi dimensioni: un metodo chiamato LatentBreak. A differenza delle tecniche precedenti, non utilizza suggerimenti complessi o caratteri insoliti facilmente rilevabili dai sistemi di difesa. LatentBreak modifica invece la query a livello delle rappresentazioni nascoste del modello, scegliendo formulazioni che sembrano innocue ma che in realtà innescano una risposta proibita. In precedenza, metodi come GCG, GBDA, SAA e AutoDAN tentavano di ingannare l’intelligenza artificiale con suffissi strani o confusi che distorcevano il suggerimento originale. Tali attacchi aumentano la cosiddetta perplessità, una misura di quanto “naturale” appaia il testo al

Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicurezza informatica, che ha dimostrato come anche i modelli linguistici avanzati come ChatGPT possano essere “manipolati” non con la forza del codice, ma con quella della psicologia. “L’idea”, spiega Grig, “è stata convincere l’AI di soffrire di una condizione legata al doppio legame di Bateson. Ho poi instaurato una sorta di relazione terapeutica, alternando approvazione e critica, restando coerente con la presunta patologia. È una forma di dialogo che, nella teoria, può condurre

Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivamente sfruttate, ha affermato l’azienda nel suo ultimo aggiornamento di sicurezza. Si tratta del più ampio assortimento di bug divulgato dal colosso della tecnologia quest’anno. Le vulnerabilità zero-day, CVE-2025-24990 colpisce Agere Windows Modem Driver e il CVE-2025-59230 che colpisce Windows Remote Access Connection Manager, hanno entrambe un punteggio CVSS di 7,8. La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha aggiunto entrambe le vulnerabilità zero-day al suo catalogo KEV delle vulnerabilità note questo martedì. Microsoft ha

Satelliti nel mirino! Migliaia di conversazioni telefoniche e messaggi intercettati

È stato scoperto che i collegamenti di comunicazione satellitare utilizzati da agenzie governative, militari, aziende e operatori di telefonia mobile sono la fonte di un’enorme fuga di dati. I ricercatori dell’Università della California, San Diego, e dell’Università del Maryland hanno scoperto che circa la metà di tutti i satelliti geostazionari trasmette informazioni senza alcuna protezione. Nel corso di tre anni, hanno intercettato segnali utilizzando apparecchiature dal costo non superiore a 800 dollari e hanno scoperto migliaia di conversazioni telefoniche e messaggi di utenti T-Mobile, dati dell’esercito statunitense e messicano e comunicazioni interne di aziende energetiche e industriali. Utilizzando una parabola satellitare standard

Vulnerabilità critiche in Microsoft Defender for Endpoint: rischi per la sicurezza

Dei bug di sicurezza soni state individuati nella comunicazione di rete tra i servizi cloud di Microsoft Defender for Endpoint (DFE), le quali permettono a malintenzionati, a seguito di una violazione, di eludere l’autenticazione, di manipolare i dati, di rilasciare informazioni sensibili e addirittura di caricare file dannosi all’interno dei pacchetti di indagine. Una recente analisi condotta da InfoGuard Labs ha dettagliatamente descritto tali vulnerabilità, le quali sottolineano i rischi ancora presenti all’interno dei sistemi EDR (Endpoint Detection and Response), potendo così minare gli sforzi profusi nella gestione degli incidenti. La principale preoccupazione, come rilevato da InfoGuard Labs, riguarda le richieste inviate

Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi si riferisse esattamente con “noi”. La frase ha catturato perfettamente il paradosso dei nostri tempi e l’ironia è evidente: coloro che stanno facendo progredire l’intelligenza artificiale più sofisticata a livello mondiale sono gli stessi che sono tremendamente preoccupati per le sue ripercussioni. Mentre stanno proseguendo nelle loro ricerche, stanno al contempo escogitando strategie di evasione. La situazione è simile a quella di chi costruisce una diga consapevole che finirà per

Tutti ad hackerare gli iPhone! Apple aumenta fino a 5 milioni di dollari la ricompensa su iOS

Apple ha ampliato significativamente il suo programma di ricompensa per le vulnerabilità per la sicurezza dell’ecosistema iOS. Alla conferenza Hexacon sulla sicurezza offensiva di Parigi, Ivan Krstic, vicepresidente dell’azienda per l’architettura e l’ingegneria della sicurezza, ha annunciato una ricompensa massima di 2 milioni di dollari per chi scoprirà una catena di vulnerabilità che potrebbe essere sfruttata a fini di spionaggio. Se una tale combinazione permettesse al sistema di bypassare la funzionalità di sicurezza aggiuntiva “Modalità Blocco” o venisse scoperta in una versione beta del sistema, la ricompensa totale potrebbe raggiungere i 5 milioni di dollari. Le nuove regole entreranno in vigore il

La tua VPN ti protegge o ti spia? Analizzate 800 VPN gratuite con risultati inquetanti

Milioni di persone utilizzano VPN mobili per nascondere il proprio traffico, aggirare i blocchi e navigare sul web in sicurezza. Una ricerca di Zimperium zLabs ha rivelato che un numero significativo di app gratuite non solo non fornisce una protezione efficace, ma crea anche nuovi rischi. Il team ha analizzato quasi 800 VPN gratuite per Android e iOS e ha osservato un comportamento coerente in molte app. Offrono poca privacy, richiedono autorizzazioni inutili e pericolose, perdono dati e utilizzano codice obsoleto. Con le politiche BYOD, questo non è più un evento comune, ma una vulnerabilità della sicurezza aziendale, poiché anche un client

Categorie