Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514

Tag: soc

CrowdStrike e Meta lanciano CyberSOCEval per valutare l’IA nella sicurezza informatica

CrowdStrike ha presentato oggi, in collaborazione con Meta, una nuova suite di benchmark – CyberSOCEval – per valutare le prestazioni dei sistemi di intelligenza artificiale nelle operazioni di sicurezza reali. Basata sul framework CyberSecEval di Meta e sulla competenza leader di CrowdStrike in materia di threat intelligence e dati di intelligenza artificiale per la sicurezza informatica, questa suite di benchmark open source contribuisce a stabilire un nuovo framework per testare, selezionare e sfruttare i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) nel Security Operations Center (SOC). I difensori informatici si trovano ad affrontare una sfida enorme a causa dell’afflusso di avvisi di sicurezza

La sicurezza dei dispositivi elettromedicali, Comportamenti virtuosi e polvere sotto il tappeto

Cosa non vi hanno mai detto riguardo la sicurezza dei Medical-IoT (M-IoT) La sicurezza informatica degli apparati elettromedicali è una questione di grande importanza nel settore sanitario. Il problema dipende dal fatto che sempre più dispositivi medici sono collegati a reti e sistemi informatici, ed è quindi essenziale adottare misure per garantire la sicurezza dei dati e proteggere i pazienti. L’estrema attualità del tema è stata risvegliata da una recente circolare del Ministero della Salute. L’apparato coinvolto in questa problematica è un monitor dei parametri vitali, uno di quegli apparati che normalmente sono a fianco dei letti della terapia intensiva che abbiamo

Smartwatch, AI e nuovi tool: Kali Linux 2025.2 è il futuro del pentesting

Kali Linux 2025.2 segna un nuovo passo avanti nel mondo del penetration testing, offrendo aggiornamenti che rafforzano ulteriormente la sua reputazione come strumento fondamentale per la sicurezza informatica. Tra le novità più rilevanti troviamo il supporto per smartwatch, un’interfaccia menu completamente rinnovata e una serie di nuovi strumenti pensati per potenziare le attività di Red Team e Blue Team. Il sistema presenta un menu completamente riprogettato che abbandona la vecchia struttura BackTrack in favore del framework MITRE ATT&CK. Questa riorganizzazione rende l’individuazione degli strumenti notevolmente più intuitiva sia per i red team che per i blue team, risolvendo problemi di vecchia data relativi

Relazione al Parlamento 2025: il nuovo equilibrio mondiale tra geopolitica e cybersicurezza

La Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza 2025, presentata al Parlamento italiano, traccia un quadro di un mondo sempre più instabile e competitivo. Il documento evidenzia come l’intelligence giochi un ruolo chiave nel fornire strumenti di analisi strategica per proteggere gli interessi nazionali e contrastare minacce sempre più sofisticate, che spaziano dai conflitti armati tradizionali alla guerra ibrida e digitale. In questo scenario, la cybersicurezza emerge come uno degli elementi centrali della stabilità degli Stati, soprattutto alla luce della crescente pericolosità delle minacce cibernetiche che si affiancano agli equilibri geopolitici globali. Uno scenario geopolitico sempre più instabile Secondo la Relazione, il

Generative AI: il 97% delle Aziende Colpite da Violazioni di Sicurezza. Ecco i Rischi e le Soluzioni

Una ricerca del Capgemini Research Institute ha rilevato una schiacciante maggioranza (97%) delle organizzazioni che hanno segnalato incidenti di sicurezza correlati alla Gen AI nell’ultimo anno. Le organizzazioni devono fare i conti con una superficie di attacco ampliata a causa di rischi quali iniezione rapida, vulnerabilità nelle applicazioni integrate con l’IA, IA underground e uso improprio interno. Inoltre, l’intero ciclo di vita delle soluzioni Gen AI, dalla raccolta dei dati aziendali e dalla personalizzazione del modello allo sviluppo e alla manutenzione, deve essere protetto. Oltre la metà (52%) ha indicato perdite dirette e indirette di almeno 50 milioni di dollari derivanti da questi

Guida alla conformità alla NIS2: Dal 18 ottobre entrerà in vigore

La scadenza si avvicina: il 18 ottobre entrerà in vigore la nuova Direttiva NIS2, una normativa che porterà cambiamenti radicali nel panorama della cybersicurezza in Europa. Le organizzazioni che non si adegueranno rischiano sanzioni salatissime, con multe che possono arrivare fino a 10 milioni di euro o il 2% del fatturato globale annuo, a seconda di quale importo sia maggiore. La domanda che tutte le aziende si pongono è: cos’è la NIS2 e come garantire di essere conformi entro la scadenza? Cos’è la Direttiva NIS2 e perché è importante? La Direttiva NIS2 (Network and Information Security) è stata introdotta dall’Unione Europea con

Mercato della Cybersecurity nel 2024: Tecnologie e Servizi “Siloed” e il Ruolo dell’Augmented SOC

Il mercato della cybersecurity sta crescendo rapidamente, con proiezioni che indicano un aumento da 223,7 miliardi di dollari nel 2023 a 248,65 miliardi di dollari nel 2024, con un CAGR (tasso di crescita annuale composto) dell’11,2%. Questo aumento è dovuto a vari fattori, tra cui l’aumento degli attacchi informatici, la crescita economica nei mercati emergenti e l’espansione delle iniziative di digitalizzazione (Research and Markets) (MarketsandMarkets) . Problemi dei Silos Tecnologici in Cybersecurity Le tecnologie e i servizi “siloed” rappresentano una sfida critica nel campo della cybersecurity. I silos creano barriere tra diversi dipartimenti e tecnologie all’interno di un’organizzazione, limitando la condivisione delle

Cybersecurity: solo un’organizzazione su tre è in grado di gestire la sicurezza informatica 24 ore su 24

Solo un’organizzazione su tre è in grado di gestire la sicurezza informatica 24 ore su 24. La maggior parte delle aziende, inoltre, non dispone di risorse sufficienti e del supporto dei vertici aziendali per poter intercettare e mitigare al meglio le minacce che colpiscono la propria infrastruttura. Il dato emerge da “Underfunded and unaccountable: How a lack of corporate leadership is hurting cybersecurity”, l’ultima ricerca Trend Micro, leader globale di cybersecurity. Lo studio Trend Micro approfondisce l’attitudine dei responsabili alla gestione del rischio legato alle superfici di attacco, evidenziando le lacune che potrebbero compromettere gravemente la resilienza informatica delle organizzazioni. Dalla ricerca

Mad Liberator: La vulnerabilità sei solo tu! Anydesk e aggiornamento Windows per per un hack di successo

A luglio è apparso nel cyberspazio un nuovo gruppo di ransomware, chiamato Mad Liberator, che utilizza il programma Anydesk e tecniche di ingegneria sociale per infiltrarsi nei sistemi aziendali, rubare dati e chiedere riscatti. Gli esperti di Sophos hanno rivelato i metodi di attacco del gruppo utilizzando l’esempio di un incidente in fase di studio. A differenza della maggior parte dei ransomware, Mad Liberator non crittografa i file, ma si concentra piuttosto sul furto di informazioni e sulle minacce di fuga di dati. Mad Liberator gestisce anche un sito web dove pubblica i dati rubati se il riscatto non è stato pagato. Per penetrare nei sistemi, Mad Liberator utilizza

Costruiamo un “SOC domestico” con soli 100 Euro. Accendiamo Caldera, Infection Monkey e Atomic Test – Seconda Parte

Quest’articolo si lega, ed é propedeutico al precedente, nel quale abbiamo iniziato a creare il nostro SOC casalingo con circa 100 euro. Qui di seguito le piattaforme che andremo ad utilizzare nei nostri test. Oggi confrontiamo tre strumenti open-source di simulazione di attacchi e violazioni: Caldera, Infection Monkey e Atomic Test. Questi strumenti aiutano a individuare le vulnerabilità e a validare i controlli di sicurezza esistenti. Caldera è noto per la sua capacità di automatizzare vari scenari di attacco, fornendo un’analisi dettagliata delle misure di difesa. Infection Monkey è ampiamente utilizzato per la sua facilità d’uso ed efficacia nel simulare ransomware e

Categorie