Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Enterprise BusinessLog 320x200 1

Tag: Social engineering

Mad Liberator: La vulnerabilità sei solo tu! Anydesk e aggiornamento Windows per per un hack di successo

A luglio è apparso nel cyberspazio un nuovo gruppo di ransomware, chiamato Mad Liberator, che utilizza il programma Anydesk e tecniche di ingegneria sociale per infiltrarsi nei sistemi aziendali, rubare dati e chiedere riscatti. Gli esperti di Sophos hanno rivelato i metodi di attacco del gruppo utilizzando l’esempio di un incidente in fase di studio. A differenza della maggior parte dei ransomware, Mad Liberator non crittografa i file, ma si concentra piuttosto sul furto di informazioni e sulle minacce di fuga di dati. Mad Liberator gestisce anche un sito web dove pubblica i dati rubati se il riscatto non è stato pagato. Per penetrare nei sistemi, Mad Liberator utilizza

Cos’è il Phishing as a Service (PaaS). Scopriamo i servizi del cybercrime e accediamo a qualche risorsa underground

Il “phishing as a service” (PaaS) è un tipo di servizio offerto da cyber criminali o fornitori di servizi illeciti che semplifica e automatizza l’intero processo di creazione e distribuzione di attacchi di phishing e quindi di campagne malevole. Funziona in modo simile a molti altri servizi basati su abbonamento o modelli di affiliazione, rendendo più facile per gli attaccanti eseguire campagne di phishing senza la necessità di conoscenze tecniche approfondite. Il Phishing As A Service (PaaS) Ecco come funziona il phishing as a service: Altri servizi offerti nelle underground Oltre ai modelli di PaaS che abbiamo visto, sono presenti molti criminali

Il Social Engineering: tecniche di manipolazione psicologica per rubare informazioni

Il social engineering è una tecnica di manipolazione psicologica utilizzata per ottenere informazioni o accessi non autorizzati. Gli attaccanti sfruttano la naturale tendenza delle persone ad affidarsi alla fiducia e alla cortesia al fine di convincerle a fornire informazioni riservate o ad eseguire azioni dannose. Questa tecnica può avvenire in vari contesti, come ad esempio attraverso e-mail fraudolente, telefonate o messaggi di testo e molto altro ancora. La pratica del social engineering è diventata sempre più diffusa negli ultimi anni, grazie alla crescente interconnessione delle persone attraverso le tecnologie digitali. In questo articolo andremo ad esplorare il fenomeno del social engineering nella

Categorie