Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125

Tag: social network

I Pakistani di APT36 Colpiscono i Giocatori e gli Utenti TikTok con il malware CapraRAT

l gruppo APT36 (alias Transparent Tribe) continua a distribuire applicazioni Android dannose utilizzando l’ingegneria sociale. Questa volta, gli hacker hanno preso di mira i giocatori mobile, gli appassionati di armi e gli utenti di TikTok. “I nuovi APK continuano la tendenza tradizionale del gruppo di introdurre spyware nelle applicazioni di visualizzazione video. Ora i loro obiettivi sono i giocatori mobile, gli amanti delle armi e gli utenti di TikTok”, affermano gli specialisti di SentinelOne. Questa campagna dannosa, chiamata CapraRAT, è stata descritta per la prima volta nel settembre 2023. Gli hacker utilizzano app Android (il più delle volte imitando YouTube) per infettare i dispositivi dei loro

Una Verità Scomoda: Internet Sta Disturbando i Nostri Valori Morali

Uno studio condotto da scienziati della New York University mette in dubbio l’influenza di Internet sui valori morali della società. Gli autori sostengono che qualità umane innate come la compassione e la sete di giustizia sono gravemente distorte nel mondo online. Come spiegano Claire Robertson e i suoi colleghi, i nostri valori morali si sono storicamente sviluppati in piccole comunità dove le persone interagivano faccia a faccia. Nell’era moderna, Internet unisce più di 5 miliardi di utenti in tutto il mondo. Gli autori dello studio sostengono che la tecnologia ha creato un ecosistema completamente nuovo, spesso incompatibile con i modelli comportamentali innati che gli

Instagram dice No al Cyberflashing e al Sextortion. Attivate funzionalità specifiche

Meta, proprietaria del social network Instagram, ha recentemente annunciato una serie di nuove funzionalità volte a proteggere gli adolescenti da contenuti inappropriati. Tra questi c’è una funzione che sfoca automaticamente le foto contenenti parti del corpo nude, oltre ad avvertimenti per gli utenti che inviano tali immagini. Le nuove misure di sicurezza saranno abilitate di default per gli utenti Instagram sotto i 18 anni. Agli utenti più grandi di età, a loro volta, verrà chiesto di abilitare autonomamente queste funzioni. Meta sta inoltre sviluppando una tecnologia per identificare gli account coinvolti nell’estorsione di foto intime. Tali account avranno una capacità limitata di interagire con altri utenti,

Turmoil e Turbine: il cuore della sorveglianza di massa made in USA!

In una fuga di documenti riservati, la società cinese Xitan Lab ha rivelato i dettagli del sofisticato sistema di monitoraggio globale del traffico Internet della NSA, in grado di intercettare il traffico degli utenti in tutto il mondo e introdurre malware attraverso vulnerabilità a livello di browser. Il sistema comprende due componenti chiave: Turmoil e Turbine. Turmoil e Turbine: il cuore della sorveglianza globale Turmoil è un sistema passivo di raccolta dati che opera attraverso sensori distribuiti nei punti chiave della rete globale. Il sistema analizza il traffico che lo attraversa, estraendo da esso informazioni preziose, inclusi dati VPN e VoIP crittografati. Oltre a monitorare

La Polizia Postale e l’impegno per la lotta alla violenza di genere in rete. Pubblicato il report “Free And S@afe Online”.

La violenza di genere è un fenomeno complesso, si traveste spesso da “amore geloso” e confonde le proprie tracce anche online, si struttura nel tempo come una spirale che piano piano, intrappola la vittima e la costringe all’isolamento e alla paura. La Polizia Postale e delle Comunicazioni si impegna quotidianamente in attività di sensibilizzazione rivolte ai più giovani e al mondo degli adulti. E’ importante saper riconoscere i primi segnali di controllo, i tentativi di sottomissione che oggi possono passare dall’uso distorto di smartphone, app e socialnetwork, che minacciano concretamente la libertà e quindi la sicurezza delle donne in Rete. I dati

Il fenomeno della polarizzazione in rete : gli Hikikomori

Sono ancora molti quelli che sostengono che l’hikikomori sia un fenomeno esclusivamente giapponese. Eppure a livello scientifico esistono ormai numerose ricerche che certificano l’esistenza di casi sovrapponibili per caratteristiche agli hikikomori giapponesi anche in Spagna, Francia, Italia e Stati Uniti, nazioni con una cultura profondamente diversa da quella nipponica. Parliamo dunque di un fenomeno sociale e mondiale destinato a crescere. I primi casi in Italia sono stati “diagnosticati” nel 2007, per poi diffondersi ed essere sempre più individuati come tali. Nel 2013 la Società Italiana di Psichiatria ne individua circa 3 milioni tra i 15 e i 40 anni. Una stima riferita

Categorie