Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
UtiliaCS 320x100

Tag: startup

Microsoft acquisisce il 27% di OpenAI per 135 miliardi di dollari

Dopo quasi un anno di trattative con il suo storico sostenitore Microsoft, OpenAI ha concesso a quest’ultima una quota del 27%. Questa mossa elimina una significativa incertezza per entrambe le aziende e apre la strada alla trasformazione dello sviluppatore di ChatGPT in un’impresa a scopo di lucro. In una dichiarazione rilasciata martedì, entrambe le società hanno affermato che, in base all’accordo rivisto, Microsoft acquisirà circa 135 miliardi di dollari di azioni di OpenAI. Inoltre, Microsoft avrà accesso alla tecnologia della startup di intelligenza artificiale (IA) fino al 2032, compresi i modelli che hanno già raggiunto il benchmark per l’intelligenza artificiale generale (AGI).

Qualcomm acquisisce Arduino per rafforzare la presenza nell’IoT e nella robotica

Qualcomm ha annunciato martedì l’acquisizione di Arduino, azienda italiana nota per la produzione di circuiti stampati programmabili a basso costo. La società, che diventerà una sussidiaria indipendente del colosso statunitense, rappresenta un tassello strategico nel piano di Qualcomm per rafforzare la propria presenza nel settore della robotica e dell’Internet of Things (IoT).Il valore economico dell’operazione non è stato reso pubblico. L’acquisizione permette a Qualcomm di entrare in contatto diretto con la base della comunità dei maker, degli hobbisti e delle startup di robotica. I prodotti Arduino, pur non essendo destinati all’uso commerciale, sono strumenti essenziali per la prototipazione e la sperimentazione di

Bilanciare velocità e sicurezza! Questa la vera sfida del Vibe Coding

Il settore della sicurezza informatica sta vivendo una svolta: l’intelligenza artificiale sta diventando non solo uno strumento per gli sviluppatori, ma anche un’arma per gli aggressori. E di questo ne abbiamo parlato abbondantemente. Questo concetto è stato portato all‘attenzione da Ami Luttwak, CTO di Wiz, spiegando che le nuove tecnologie ampliano inevitabilmente la superficie di attacco e che l’integrazione dell’IA nei processi aziendali accelera sia lo sviluppo che l’emergere di vulnerabilità. Secondo Luttwak, accelerare lo sviluppo attraverso il vibe coding e l’integrazione di agenti di intelligenza artificiale spesso porta a bug nei meccanismi principali, come il sistema di autenticazione. Questo perché gli

Battaglia per il Cervello! OpenAI e Sam Altman lanciano Merge Labs, rivale di Neuralink

OpenAI e il suo co-fondatore Sam Altman si preparano a sostenere un’azienda che rivaleggerà con Neuralink di Elon Musk sviluppando una tecnologia per collegare il cervello umano a un computer. La nuova impresa, chiamata Merge Labs, sta cercando finanziamenti per 250 milioni di dollari, con una valutazione di 850 milioni di dollari, con una parte significativa del denaro potenzialmente proveniente dalla divisione venture capital di OpenAI. Altman è un convinto sostenitore del lancio, secondo alcune fonti, e co-fonda Merge Labs con Alex Blania, responsabile del progetto di identità digitale tramite scansione oculare World, anch’esso finanziato da Altman. Tuttavia, non sarà coinvolto nella

L’IA bloccata dai limiti energetici, servono soluzioni spaziali innovative

Nel corso di un’intervista al podcast Manifold, Omar Shams, responsabile del progetto Google Agents, ha sottolineato che oltre ai chip, l’altro grande limite allo sviluppo dell’IA è energetico. Spesso si pensa che l’innovazione passi solo da hardware più potenti, ma senza un’adeguata capacità di alimentazione, qualsiasi algoritmo avanzato rimane sulla carta. Shams ha confrontato la crescita dell’energia elettrica tra Cina e Stati Uniti, evidenziando come la prima aumenti ogni anno quanto la produzione cumulata di paesi come Regno Unito e Francia. Negli USA, invece, le infrastrutture tendono a ristagnare a causa dei vincoli normativi. Un’assenza di potenza sufficiente significa che gli investimenti

Microsoft licenzia 6000 persone e la Direttrice dell’IA: “Ho dato tutto, ma non è bastato”

Microsoft ha iniziato a licenziare circa 6.000 dipendenti martedì, quasi il 3% della sua forza lavoro globale, nel più grande ciclo di tagli di posti di lavoro degli ultimi due anni. La decisione arriva mentre il colosso della tecnologia raddoppia gli investimenti nell’intelligenza artificiale e mira a semplificare le operazioni riducendo i livelli di gestione. Tra le persone colpite c’era Gabriela de Queiroz, Direttore dell’IA di Microsoft. De Queiroz ha condiviso un sentito messaggio su LinkedIn, esprimendo la sua tristezza e il suo shock per essere stata licenziata, nonostante il suo importante contributo all’azienda. I licenziamenti riguardano dipendenti di tutti i team,

COMEUP 2024: Le Startup più Innovative al Festival Globale di Seul

Nel dicembre 2024 si terrà a Seul il festival globale delle startup COMEUP 2024, che da tempo attira l’attenzione di imprenditori, investitori e giganti della tecnologia da tutto il mondo. Una delle parti più attese del festival è il pitching competitivo “Startup Valley”, durante il quale si esibiranno 50 startup selezionate tra migliaia di candidature. I partecipanti sono divisi in tre categorie: “Rookie League” per principianti, “Runners League” per aziende con più esperienza e “Rocket League”, che comprende le startup più promettenti secondo le raccomandazioni del consiglio della COMEUP House. I finalisti di quest’anno includono rappresentanti di 13 paesi, tra cui Corea del

L’Hacking è follia? Un viaggio tra innovazione, ingegno perseveranza e passione

Abbiamo parlato in un precedente articolo del Tech Model Railroad Club dell’MIT, dove tutto ebbe inizio, dicendo che “l’hacking è un percorso e non una destinazione”, raccontandovi che la cultura hacker prende forma da molto lontano. Ma abbiamo anche visto che l’hacking non è riferito solo all’Information Technology ma abbraccia tutte le discipline, e che “Quando cerchi di superare un limite, di superare quel muro che hai davanti con innovazione e virtuosismo, diventi anche tu un “hacker”. Gli insegnamenti della cultura hacker Nel corso del tempo, la cultura Hacker è stata influenzata e plasmata da differenti persone e gruppi che hanno rincorso

ZeroGPU e la GPU non la compri più! L’Intelligenza Artificiale ora è alla portata di tutti

Hugging Face, noto per le sue soluzioni aperte nel campo dell’intelligenza artificiale, ha annunciato il lancio del programma ZeroGPU. L’iniziativa da 10 milioni di dollari fornirà potenza di calcolo basata su GPU Nvidia legacy per uso pubblico. L’obiettivo del programma è alleggerire l’onere finanziario che i piccoli team di sviluppo devono affrontare durante la creazione di modelli di intelligenza artificiale. Il CEO di Hugging Face, Clem Delang, ha annunciato personalmente il lancio di ZeroGPU, sottolineando che la comunità open source non dispone delle risorse di cui dispongono le grandi aziende tecnologiche, motivo per cui applicazioni come ChatGPT sono ancora le più popolari. “Stiamo lanciando ZeroGPU per fornire agli

Categorie