Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
320×100

Tag: Stati Uniti

Hai conosciuto una ragazza su internet? Quattro ghanesi potrebbero averti fatto il pacco

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha incriminato quattro cittadini ghanesi per il loro coinvolgimento in una massiccia rete di frodi internazionali che ha rubato oltre 100 milioni di dollari attraverso truffe sentimentali e attacchi che compromettevano le comunicazioni aziendali. Secondo gli inquirenti, il gruppo criminale ha operato negli Stati Uniti dal 2016 a maggio 2023, prendendo di mira sia individui che aziende, ed era strutturato gerarchicamente. Gli imputati, ricoprivano posizioni di alto rango nell’organizzazione, nota come “sakawa boys“, o “game boys“. Tutti e quattro sono stati estradati dal Ghana e condotti negli Stati Uniti il 7 agosto. Due di loro,

Basta Dazi per 90 Giorni! Cina e USA raggiungono un accordo economico temporaneo

Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua di Pechino del 12 agosto e sulla base della dichiarazione congiunta Cina-Stati Uniti sui colloqui economici e commerciali di Ginevra raggiunta il 12 maggio 2025, si sono accordati a sospendere l’applicazione della tariffa del 24% sui dazi per 90 giorni a partire dal 12 agosto 2025, Le due parti hanno ricordato i loro impegni assunti nell’ambito della Dichiarazione congiunta di Ginevra e hanno concordato di adottare le seguenti misure dal 12 agosto 2025: 1. Gli Stati Uniti continueranno a

Allarme Backdoor! La Cina preoccupata di possibili interferenze tramite i chip Nvidia

La Cyberspace Administration of China (CAC) ha espresso preoccupazione per la recente proposta degli Stati Uniti di integrare funzionalità di tracciamento e localizzazione nei chip avanzati destinati all’esportazione. Questa misura potrebbe compromettere le prospettive di vendita di Nvidia nel mercato cinese, proprio poche settimane dopo la revoca del divieto statunitense all’esportazione dei chip H20 dell’azienda. In un comunicato diffuso giovedì, la CAC ha reso noto di aver convocato Nvidia per chiarire se il chip H20 contenesse potenziali rischi di sicurezza, in particolare la presenza di una “backdoor”: un meccanismo nascosto in grado di aggirare le normali misure di autenticazione o sicurezza, aprendo

La corsa segreta dell’IA: Stati Uniti, Cina e miliardi di dollari! E l’Europa? Chi vincerà?

Negli ultimi anni, la competizione globale sull’intelligenza artificiale ha raggiunto livelli senza precedenti, spinta da ingenti investimenti: Stati Uniti, Cina e Unione Europea prevedono rispettivamente di investire miliardi di dollari per essere i primi ad innovare in questa scienza competitiva e di forte attenzione. Questo enorme flusso di capitali riflette la crescente consapevolezza del ruolo strategico dell’IA nello sviluppo economico, industriale e tecnologico del futuro. Il Mondo Alla Conferenza mondiale sull’intelligenza artificiale del 2025 si è vista un’anteprima concreta di questa rivoluzione: robot da combattimento che si muovono agilmente sul ring, veicoli elettrici volanti per combattere la congestione urbana, taxi e autobus

Gli Stati Uniti tagliano ancora la spesa sulla Sicurezza Informatica ed è bufera

Nei primi mesi della nuova presidenza di Donald Trump, il governo federale degli Stati Uniti ha apportato tagli drastici alla spesa per la sicurezza informatica, tagliando budget, personale e una serie di iniziative volte a proteggere le infrastrutture digitali. Queste misure hanno allarmato alcuni funzionari locali, tra cui il responsabile della sicurezza informatica dello Stato di New York, Colin Ahern, e la governatrice Kathy Hochul, che hanno pubblicamente espresso preoccupazione per l’impatto di tali misure. Ahern, parlando a nome dell’amministrazione di New York, ha osservato che le azioni della Casa Bianca compromettono la capacità del Paese di contrastare le minacce informatiche esterne.

DDoS ancora contro l’Italia. NoName057(16) colpisce altri 6 obiettivi italiani

Gli hacker di NoName057(16) continuano le loro attività ostili contro diversi obiettivi italiani, attraverso attacchi di Distributed Denial-of-Service (DDoS). NoName057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a marzo del 2022 a supporto della Federazione Russa. Hanno rivendicato la responsabilità di attacchi informatici a paesi come l’Ucraina, gli Stati Uniti e altri vari paesi europei. Questi attacchi vengono in genere eseguiti su agenzie governative, media e siti Web di società private Che cos’è un attacco Distributed Denial of Service Un attacco DDoS (Distributed Denial of Service) è un tipo di attacco informatico in cui vengono inviate una grande quantità di richieste a un server o a un

Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA

Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato mercoledì  il Dipartimento dell’Energia a Fox News Digital. Al momento l’agenzia non è a conoscenza di alcun furto di informazioni sensibili o classificate.  “Venerdì 18 luglio, lo sfruttamento di una vulnerabilità zero-day di Microsoft SharePoint ha iniziato a colpire il Dipartimento dell’Energia”, ha dichiarato un portavoce dell’agenzia in un’e-mail. “Il dipartimento è stato minimamente colpito grazie all’ampio utilizzo del cloud Microsoft M365 e ai sistemi di sicurezza informatica molto efficienti. Un numero molto limitato di sistemi è

Cavi Sottomarini sotto la lente della FCC. Nuove misure per proteggere Internet da attori ostili

La Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti ha proposto misure più stringenti per proteggere i cavi sottomarini che svolgono un ruolo chiave nel funzionamento di Internet e dei sistemi finanziari. Secondo l’agenzia, l’iniziativa mira a stimolare gli investimenti nelle infrastrutture e ad accelerare lo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale, riducendo al contempo i rischi derivanti da stati ostili, tra cui la Cina. Se le proposte venissero approvate, gli Stati Uniti introdurrebbero norme più severe per le aziende che operano nel settore dei cavi sottomarini. Le richieste di licenza presentate da entità affiliate a stati ostili verrebbero automaticamente respinte. Si prevede

Donald Trump ammette che gli Stati Uniti Stanno hackerando la Cina: “E’ così che va il mondo”

Il presidente Donald Trump ha lasciato Maria Bartiromo brevemente senza parole durante un’intervista quando ha insinuato che gli Stati Uniti stanno hackerando i sistemi cinesi. Il presidente ha sottolineato il “grande deficit commerciale con la Cina” e ha affermato che il Paese “pagheranno molti dazi”. Tuttavia, ha affermato di avere un “ottimo rapporto” con il presidente cinese Xi Jinping. Tutto questo è avvenuto in una intervista dove il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minimizzato l’importanza delle azioni aggressive legate a Pechino, tra cui i recenti arresti di due cittadini cinesi accusati di aver introdotto illegalmente un pericoloso agente patogeno negli Stati

Arrestato in Italia un Hacker di Silk Typhoon, l’APT che colpì le infrastrutture di Microsoft Exchange

Il 3 luglio, all’arrivo presso l’aeroporto di Malpensa, un uomo cinese di 33 anni è stato immediatamente fermato dalle autorità. Si è trattato di un mandato di cattura emesso dalle autorità degli Stati Uniti, nell’ambito di un’indagine condotta dall’Fbi. L’uomo, probabilmente affiliato al gruppo Silk Typhoon è stato coinvolto in operazioni di spionaggio dal 2020. Si tratta di Xu Zewei, 33 anni, che svolge attività di tecnico per un’azienda di informatica, arrivato in Italia per le vacanze estive. Silk Typhoon (HAFNIUM) è un gruppo National State Sponsored con sede in Cina. I principali obiettivi di Silk Typhoon sono le attività del settore

Categorie