Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
LECS 320x100 1

Tag: supply chain

Il Mossad, la supply chain truccata e i giudici intimiditi

Yossi Cohen, ex direttore del Mossad, ha detto pubblicamente due cose che di solito restano chiuse in una stanza senza registratori. Primo: Israele avrebbe piazzato nel tempo una rete globale di sabotaggio e sorveglianza inserendo hardware manomesso in dispositivi commerciali usati dai suoi avversari. Parliamo di radio, pager, apparati di comunicazione “normali” che in realtà possono localizzare, ascoltare o esplodere. Questa infrastruttura, dice lui, è stata distribuita “in tutti i paesi che puoi immaginare”. Lo ha detto in un’intervista recente, rilanciata da testate come Middle East Monitor e da media israeliani che citano il podcast “The Brink”. Secondo: lo stesso Cohen viene

Corso sul Network and Information System (NIS2) di Red Hot Cyber

Con l’adozione della direttiva NIS2 (Network and Information System) da parte dell’Unione Europea, le aziende italiane si trovano di fronte a una nuova sfida normativa che non può essere ignorata. L’obiettivo principale della direttiva è rafforzare la sicurezza informatica nei settori essenziali e garantire la resilienza delle infrastrutture critiche contro le crescenti minacce cyber. Per le aziende italiane, in particolare le piccole e medie imprese (PMI), questo corso è un’occasione per comprendere al meglio la nuova direttiva e attuare miglioramenti a tutela della protezione digitale aziendale e adeguarsi agli standard europei per evitare sanzioni. Il corso è tenuto dall’Avvocato Andrea Capelli, consulente

Attacco Informatico a MyCicero: WIIT invia un comunicato stampa a RHC. Nessuna Violazione

In un momento in cui la sicurezza della supply chain digitale è sotto i riflettori, dopo l’attacco che ha coinvolto la piattaforma MyCicero e le aziende utilizzatrici come ATM Milano, Bus Italia e TUA Abruzzo, WIIT interviene per chiarire la propria posizione. La società, leader europeo nel cloud computing e fornitore dell’infrastruttura su cui si basa la piattaforma compromessa, ha emesso un comunicato ufficiale in cui afferma la propria totale estraneità all’incidente informatico. WIIT sottolinea che non è stata in alcun modo coinvolta né direttamente né indirettamente nell’attacco informatico, precisando che i propri servizi Cloud non sono stati oggetto di compromissione. Da

Violazione Dati Personali dell’App Tua Abruzzo: Un ennesimo attacco alla Supply Chain

Tuabruzzo informa i propri utenti di una recente violazione di dati personali che ha coinvolto il fornitore di servizi informatici MyCicero S.r.l., incaricato come Responsabile del trattamento dei dati. La trasparenza nei confronti degli utenti è una priorità assoluta, motivo per cui è stato deciso di comunicare apertamente quanto accaduto. L’azienda sottolinea l’importanza di mantenere la fiducia, aggiornando tempestivamente tutti gli interessati. l’APP Tua Abruzzo consente di acquistare biglietti e abbonamenti per spostarti con i mezzi pubblici in tutta la regione, consultare gli orari, organizzare il tuo viaggio, inserendo il punto di partenza e arrivo, e consultando tutte le soluzioni fra cui scegliere e

Nuovo Attacco Alla Supply Chain! Un Malware Invisibile Infetta Le Librerie Attendibili di NPM

Gli aggressori hanno introdotto una nuova tattica negli attacchi all’ecosistema npm: due pacchetti dannosi modificano segretamente librerie legittime già installate sul sistema per incorporare una reverse shell e fornire un accesso persistente al sistema della vittima. Anche dopo la rimozione dei pacchetti dannosi, la backdoor continua a funzionare perché è nascosta in una versione modificata di un pacchetto attendibile. I ricercatori di Reversing Labs hanno studiato le catene di fornitura del software. Sebbene le librerie dannose non siano ancora diffuse, i ricercatori mettono in guardia dal pericolo che rappresentano. Secondo loro, di tanto in tanto su npm compaiono dei malware loader, anche

Il Televisore Samsung Parla in Russo! Bug, Supply Chain Attack o vuole farti imparare una lingua?

Recentemente, numerosi utenti di televisori Samsung hanno segnalato un problema curioso ma persistente: i telecomandi vocali, che normalmente riconoscono comandi in diverse lingue, hanno improvvisamente cominciato a rispondere in russo invece che in inglese. Questo fenomeno (portato all’attenzione di RHC da Alessia Valentini che lo sta riscontrando sul suo Smart TV) è stato riportato da utenti in tutto il mondo, creando confusione e frustrazione. Nonostante abbiano tentato di modificare le impostazioni della lingua attraverso i menu della TV e riavviare i dispositivi, il problema sembra persistere. Molti si chiedono se possa trattarsi di un malfunzionamento software o, più teoricamente, di un attacco

Supply Chain Sotto Attacco! La Libreria Python Ultralytics è stata violata

È stato attaccato il repository della libreria Python Ultralytics, ampiamente utilizzata nelle attività di visione artificiale. Approfittando di questa vulnerabilità, i criminali informatici hanno pubblicato versioni dannose della libreria su PyPI, progettate per il mining di criptovalute. La vulnerabilità era associata al pacchetto ultralytics-actions, che automatizza l’avvio di gestori per determinate azioni nel repository. Questo è lo scopo per cui viene utilizzato il meccanismo GitHub Actions. Nel progetto Ultralytics, il gestore collegato all’evento pull_request_target ha chiamato il file format.yml per formattare il codice nelle richieste pull in entrata. Questo file eseguiva comandi shell con modelli di caratteri jolly come: git pull origin ${{ github.head_ref

La nuova era della lotta al Cybercrimine: Microsoft, Meta e DoJ all’attacco!

Recentemente, il panorama della criminalità informatica globale ha subito un duro colpo grazie a un’azione congiunta tra giganti della tecnologia e le autorità statunitensi. Meta, Microsoft e il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DoJ) hanno messo in atto una serie di interventi indipendenti, mirati a smantellare reti criminali e interrompere operazioni fraudolente su scala internazionale. Microsoft contro ONNX: smantellati 240 siti fraudolenti La Digital Crimes Unit (DCU) di Microsoft ha sequestrato 240 siti web associati ad Abanoub Nady, conosciuto online come “MRxC0DER”. Nady è stato identificato come il creatore del kit di phishing ONNX, una piattaforma “Phishing-as-a-Service” (PhaaS) che dal 2017

Fuga di dati Amazon: oltre 2,8 milioni di record dei dipendenti su BreachForums!

Possiamo dire che “anche i grandi piangono”, e sicuramente questo incidente di Amazon ci deve far comprendere quanto oggi le aziende di terze parti possono essere il “tallone di achille” di una postura cyber corretta all’interno delle mura della propria azienda. La recente fuga di dati dei dipendenti divulgata attraverso un post su Breach Forums da un threat actors del colosso dell’e-commerce Amazon ha sollevato importanti preoccupazioni sulla sicurezza delle informazioni all’interno delle grandi aziende e sull’impatto dei fornitori terzi nelle loro vulnerabilità. Secondo quanto riportato, oltre 2,8 milioni di record contenenti dati dei dipendenti Amazon sono stati esposti nelle underground. L’attore

Uno Sviluppatore perde 723.000 dollari per un attacco alla supply-chain di NPM

La popolare libreria JavaScript e pacchetto npm Lottie Player è stata oggetto di un attacco alla catena di fornitura: gli aggressori hanno rilasciato tre nuove versioni del componente in poche ore. Di conseguenza, gli utenti che scaricano la libreria potrebbero correre un serio pericolo, poiché le nuove versioni contenevano codice dannoso destinato ai portafogli di criptovaluta. A seguito dell’attacco di phishing, almeno un utente ha perso circa 10 BTC (circa 723.000 dollari). Nuove versioni del pacchetto chiamato @lottiefiles/lottie-player (2.0.5, 2.0.6 e 2.0.7) sono state pubblicate su npmjs.com, il più grande registro JavaScript. Prima di questo, il pacchetto era rimasto invariato da marzo 2024, quando è stata

Categorie