Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Enterprise BusinessLog 320x200 1

Tag: sviluppatori

Svelati i segreti del codice di Windows XP: frasi shock tra i commenti

Nel 2020, il codice sorgente di Windows XP è trapelato online attraverso una pubblicazione su 4chan. Sebbene non fosse completo al 100%, era abbastanza esteso da permettere a diversi sviluppatori indipendenti di ricostruirlo e compilarlo. Tra questi, un utente conosciuto con il nickname NCD è riuscito nell’impresa e ha pubblicato un video su YouTube che mostrava Windows XP in esecuzione da una build ottenuta proprio da quel codice. Microsoft è intervenuta facendo rimuovere il video, ma senza procedere con azioni legali pesanti. Il codice, una volta ricompilato, ha suscitato grande curiosità nella comunità informatica. Non tanto per il valore pratico del sistema

Buon Compleanno Java! 30 anni dall’utopia di un software per tutto alla licenza Oracle

Trent’anni fa, la prima versione pubblica del linguaggio di programmazione Java introdusse al mondo il concetto di “Scrivi una volta, esegui ovunque” e mostrò agli sviluppatori qualcosa di più intuitivo dei rigidi C e C++. Originariamente chiamato “Oak“, Java è stato sviluppato nei primi anni ’90 da James Gosling presso Sun Microsystems. Sebbene inizialmente il linguaggio fosse stato concepito per i dispositivi digitali, la sua attenzione si spostò presto su una piattaforma all’epoca completamente nuova: il World Wide Web. Il linguaggio, che presenta alcune somiglianze con C e C++, viene solitamente compilato in bytecode che può teoricamente essere eseguito su qualsiasi Java

AI in ospedale: 84 Pazienti Sono Stati Salvati da un Sistema di Monitoraggio Avanzato

L’intelligenza artificiale che monitora i pazienti attraverso gli “occhi” degli infermieri ha mostrato risultati impressionanti: il rischio di morte in ospedale è diminuito del 36%. Allo stesso tempo, la durata media della degenza ospedaliera è diminuita dell’11%, il che significa che circa 31.000 persone sono tornate a casa quasi 15 ore prima. Gli autori di uno studio condotto in quattro ospedali, il NewYork-Presbyterian e il Mass General Brigham, hanno stimato che 84 pazienti che in precedenza sarebbero tornati a casa sono stati salvati grazie al nuovo sistema. Tuttavia, i piani di estendere il successo alla pediatria furono improvvisamente ostacolati: un finanziamento del National Institute of

Bloatware: il Killer Invisibile della Sicurezza e delle Prestazioni delle App

Il bloatware, spesso sottovalutato nello sviluppo delle applicazioni, rappresenta un vero ostacolo per le prestazioni, la sicurezza e l’esperienza utente. Si tratta di funzionalità, librerie o elementi di codice aggiunti senza una reale necessità, che appesantiscono il software e ne compromettono l’efficienza. Nel contesto competitivo attuale, gli utenti cercano applicazioni leggere, veloci e sicure. Tuttavia, molti sviluppatori cadono nella trappola del bloatware, integrando funzionalità superflue o codici inutili. Questo non solo rallenta l’applicazione, ma ne aumenta anche i costi di manutenzione e il rischio di vulnerabilità. In questa guida, esploreremo Cos’è il bloatware e come identificarlo, i rischi concreti per lo sviluppo

Project Banana: KDE Lancia la Sua Prima Distribuzione Linux Indipendente!

Gli sviluppatori KDE hanno iniziato a sviluppare una distribuzione KDE Linux indipendente, nome in codice “Project Banana”, che è stata una delle discussioni centrali alla recente conferenza Akademy 2024. Questa distribuzione viene creata come piattaforma universale adatta agli sviluppatori, agli utenti e agli OEM hardware di KDE. Le immagini di sistema, disponibili per l’avvio da unità USB, aiutano a monitorare i progressi dello sviluppo. L’obiettivo principale del progetto è creare una distribuzione supportata dalla comunità, integrata con le tecnologie KDE e rivolta agli utenti e ai produttori di hardware. Le priorità di KDE Linux includono l’affidabilità del sistema, la sicurezza, l’uso di tecnologie moderne e un meccanismo semplificato di ripristino

Debian Linux su Android? Google Sta Cambiando Tutto con una Nuova App Terminal

Google sta lavorando attivamente al supporto ufficiale per Debian Linux sui dispositivi Android tramite la nuova app Terminal. Si tratta di uno sviluppo importante per gli sviluppatori che sono stati a lungo costretti a trovare soluzioni alternative per eseguire Linux su Android. In futuro potranno utilizzare un ambiente Linux completo direttamente sui propri dispositivi. Il progetto è stato scoperto nell’Android Open Source Project (AOSP), dove gli ingegneri di Google stanno sviluppando un’applicazione terminale che utilizza la virtualizzazione basata su Android Virtualization Framework (AVF) per eseguire una macchina virtuale Debian. Ciò consentirà di eseguire comandi Linux in un ambiente isolato su dispositivi Android. L’esecuzione di app Linux su Android può

WinAmp diventa Open Source! Notizia ghiotta per i Brontosauri Sviluppatori

Brontosauri, quante volte avete utilizzato WinAmp con la vostra skin preferita per ascoltare la musica scaricata tramite Napster? Che tempi mitici non è vero? E una notizia del genere l’avreste mai pensata? Winamp è stato uno dei lettori musicali più popolari al mondo e ha avuto un grande boom durante il primo decennio degli anni 2000 e parte degli anni 2010. questo lettore è stato l’ispirazione per la creazione di altri lettori popolari che avevano un gran numero di fan. Questo grazie alla sua originalità e flessibilità nel modificare il design dell’interfaccia attraverso skin e anche ai vari plugin che ne migliorare l’utilizzo. Nonostante ciò, Winamp ha

Attacco alla supply-chain: come gli sviluppatori Python sono stati ingannati da un clone dannoso di Colorama

Gli sviluppatori Python sono tra i più richiesti e apprezzati nel mondo del software, grazie alla versatilità e alla semplicità del linguaggio. Tuttavia, proprio questa popolarità li rende un bersaglio appetibile per i criminali informatici, che cercano di sfruttare le vulnerabilità della catena di approvvigionamento software per diffondere malware e rubare informazioni sensibili. La catena di approvvigionamento software è l’insieme dei processi e degli strumenti che consentono di creare, distribuire e mantenere il software. Essa comprende, tra le altre cose, i pacchetti, ovvero le librerie e i moduli che gli sviluppatori usano per aggiungere funzionalità ai loro progetti. I pacchetti sono spesso

Categorie