Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1

Tag: tecniche di attacco

Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza essere rilevati dai meccanismi di sicurezza. L’attacco informatico utilizza una libreria dll modificata come strumento per deviare i processi legittimi di Windows e assicurare la persistenza sui sistemi infetti. Questo metodo si dimostra particolarmente efficace perché evita le modifiche persistenti al codice che i sistemi di rilevamento basati sulle firme solitamente identificano. Secondo l’avviso di sicurezza di Kas-sec, gli aggressori hanno inserito un file version.dll contraffatto nella stessa directory di OneDrive.exe, sfruttando l’ordine di ricerca

Cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per fare chiarezza, offrendo una spiegazione completa e accessibile di come funziona il ransomware e del mondo criminale che lo alimenta. Negli ultimi anni le cronache sono piene di notizie su grandi violazioni informatiche, riscatti milionari, gang cybercriminali, servizi di RaaS (Ransomware-as-a-Service) e perfino presunti conflitti cibernetici tra bande criminali. Per chi non lavora nel settore della sicurezza, termini come questi possono risultare oscuri e generare confusione. In questo articolo spiegheremo che cos’è

ShadowSyndicate: l’infrastruttura MaaS dietro ai maggiori attacchi ransomware

L’infrastruttura ShadowSyndicate, nota anche come Infra Storm, è finita sotto i riflettori dei ricercatori di sicurezza dopo che questi ultimi hanno identificato significative sovrapposizioni con alcuni dei più grandi programmi ransomware. Attivo da metà 2022, il gruppo è associato a marchi come AlphaV/BlackCat, LockBit, Royal, Play, Cl0p, Cactus e RansomHub. A differenza dei tradizionali broker di primo accesso (IaB), opera più come partecipante ai RaaS di alto livello , fornendo servizi o infrastrutture a vari partner criminali. Secondo Intrinsec, le connessioni di ShadowSyndicate vanno ben oltre il tipico panorama della criminalità informatica, con tattiche e strumenti presenti nel loro arsenale che riecheggiano

Misteriosi APT nell'ombra digitale: Un'immersione profonda nelle minacce cibernetiche altamente sofisticate. Scopri chi sono, cosa li muove e come proteggerti in questo viaggio attraverso il mondo delle Advanced Persistent Threat (APT)

Cos’è un Advanced Persistent Threat (APT). Un viaggio tra attori malevoli e hacker di stato

Gli Advanced Persistent Threat (APT) sono attori malevoli che operano nell’ombra della rete, conducendo attacchi altamente sofisticati e mirati. Questi gruppi, spesso associati a stati-nazione, rappresentano una minaccia significativa per la sicurezza informatica a livello globale. Questo articolo si propone di gettare luce sul complesso mondo delle minacce APT, analizzando in dettaglio chi sono, cosa li spinge e come operano. Attraverso diversi capitoli, esploreremo le fondamenta degli APT, passando dalle motivazioni che li guidano alla comprensione delle loro tattiche avanzate e al modo in cui le organizzazioni possono difendersi da queste minacce pervasive. Il nostro viaggio ci porterà dall’identificazione degli APT fino

Categorie