Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
UtiliaCS 320x100

Tag: truffe

Android protegge gli utenti dalle frodi, ma fate attenzione al Lunedì

Google ha condiviso nuovi dati sulle protezioni integrate di Android contro le frodi tramite messaggi e chiamate. Secondo l’azienda, il sistema blocca oltre 10 miliardi di contatti sospetti ogni mese, nel tentativo di prevenire il furto di dati e le frodi degli utenti prima che le attività dannose raggiungano il loro obiettivo. Una delle principali funzionalità di sicurezza era un filtro per Rich Communication Services, il protocollo che ha sostituito gli SMS tradizionali. Oltre 100 milioni di numeri di telefono sono stati bloccati prima che potessero inviare un singolo messaggio. Inoltre, l’app Google Messaggi utilizza un meccanismo di filtraggio antispam che sfrutta

Un Uomo muore dopo un falso incontro con il chatbot di Meta

Un uomo di 76 anni del New Jersey è morto dopo che un chatbot di Meta lo ha convinto a partecipare a un incontro a New York. Thongbu Wongbandu, noto agli amici come Boo, ha sofferto di deterioramento cognitivo dopo un ictus quasi dieci anni fa. I suoi problemi di salute lo hanno costretto a lasciare il suo lavoro di chef. Dopo l’ictus, si perdeva persino nella sua città natale, Piscataway. La tragedia è avvenuta a marzo, quando Wongbandu ha iniziato a chattare con un chatbot virtuale chiamato “Big Sister Billie” su Facebook Messenger. Il chatbot è stato creato da Meta basandosi

L’intelligenza artificiale spinge le aziende a tornare ai colloqui di persona

Il processo di ricerca di lavoro è stato profondamente alterato dall’intelligenza artificiale, spingendo numerose aziende a riesumare un approccio più tradizionale: i colloqui faccia a faccia, come sottolinea il WSJ. I colloqui virtuali sono diventati la nuova norma negli ultimi anni, grazie all’aumento del lavoro da remoto e al desiderio dei datori di lavoro di assumere più rapidamente. Tuttavia, i reclutatori affermano che sempre più candidati utilizzano l’intelligenza artificiale per ingannare, ad esempio ricevendo indizi nascosti durante i colloqui tecnici. Raramente, ma si verificano casi più pericolosi: gli strumenti di intelligenza artificiale consentono ai truffatori di impersonare chi cerca lavoro per rubare

Italiani in vacanza, identità in vendita: soggiorno 4 stelle… Sono in 38.000, ma sul dark web

Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittano proprio di questo periodo per intensificare le loro attività, puntando su bersagli che in questo momento gestiscono una quantità enorme di dati sensibili: gli hotel, in particolare quelli di lusso. Di recente, sui forum clandestini del dark web, è apparso un post che ha sollevato un’allerta significativa tra gli esperti di sicurezza informatica. Un utente ha messo in vendita una “ampia collezione di 38.000 immagini scansionate ad alta risoluzione di documenti d’identità e

I deepfake sono ormai lo standard per frodi, furti di identità e truffe alle aziende

L’ultima ricerca Trend Micro rivela come i cybercriminali utilizzino piattaforme e strumenti basati sull’intelligenza artificiale per lanciare attacchi pronti all’uso Milano, 15 luglio 2025 – Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa sono sempre più potenti, convenienti e accessibili e i cybercriminali li utilizzano ormai in ogni tipologia di attacco, dalle frodi aziendali alle estorsioni e furti di identità.Lo rivela “Deepfake it ‘til You Make It: A Comprehensive View of the New AI Criminal Toolset“, l’ultima ricerca Trend Micro, leader globale di cybersecurity. Lo studio illustra la portata e la maturità che hanno raggiunto i deepfake in ambito cybercriminale. Questa minaccia, dopo l’iniziale

Crescita della criminalità informatica in Africa: sfide e soluzioni

La criminalità informatica, secondo l’Interpol, rappresenta ormai oltre il 30% dei reati denunciati in Africa occidentale e orientale, e il suo aumento è particolarmente significativo nel resto del continente. Ha citato dati relativi al 2024 affermando che: Per avere una comprensione più approfondita della criminalità informatica in Africa, bisogna analizzare il modo in cui gli hacker utilizzano strumenti open source offensivi per eseguire attacchi informatici contro le società finanziarie del continente. Tra le principali sfide che le forze dell’ordine africane devono affrontare, vi sono la mancanza di cooperazione tra le nazioni, l’inadeguatezza dei quadri giuridici e la carenza di infrastrutture per la

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente da PagoPA. L’obiettivo è convincere l’utente a cliccare su un link fraudolento e inserire i propri dati di pagamento, con la scusa di saldare una sanzione. In questo articolo analizziamo cosa è importante non fare quando si riceve un’email di questo tipo, per capire come molte truffe online sfruttino l’urgenza e la credibilità di marchi noti al fine di ottenere un vantaggio economico. “Evita la maggiorazione: paga adesso”. Scopriamo perché è una

Smishing Triad: il gruppo criminale che ha colpito 121 Paesi con attacchi SMS su larga scala

Il gruppo informatico Smishing Triad, attivo in Cina, ha lanciato una campagna su larga scala che ha raggiunto utenti in più di 121 Paesi. Le operazioni si basano sul furto di dati bancari tramite SMS phishing, ma le attività dei criminali non si limitano al settore finanziario. Anche la logistica, il commercio al dettaglio e i servizi postali sono stati colpiti. Secondo i dati analisi delle infrastrutture, condotto dai ricercatori di Silent Push, ha registrato più di un milione di visite alle pagine utilizzate dal gruppo in soli 20 giorni. Ciò indica volumi che superano notevolmente i 100 mila SMS di phishing al

Phishing come se non ci fosse un domani! Arriva Lucid PhaaS, la piattaforma cinese per truffe globali

Gli esperti hanno scoperto una piattaforma PhaaS (phishing-as-a-service) chiamata Lucid che ha attaccato 169 organizzazioni in 88 paesi utilizzando messaggi inviati tramite iMessage (iOS) e RCS (Android). Gli analisti di Prodaft riferiscono che Lucid è nata a metà del 2023 ed è gestita da hacker cinesi del gruppo XinXin (noto anche come Black Technology). Lucid viene venduto ad altri aggressori tramite abbonamento, dando loro accesso a 1.000 domini di phishing, siti di phishing generati automaticamente e strumenti di invio di spam di livello professionale. Si nota inoltre che in precedenza XinXin utilizzava la piattaforma Darcula per le sue operazioni, il che indica una potenziale connessione tra

Il mistero delle Telefonate Mute. Arriva il War Dialing: Strategie di Ricognizione per Spam e Frodi

Negli ultimi anni, sempre più persone ricevono telefonate da numeri sconosciuti in cui, al momento della risposta, nessuno parla. In alcuni casi si tratta di errori tecnici o chiamate perse da call center, ma in altri può essere il segnale di un’attività ben più subdola: la verifica della validità del numero per futuri tentativi di truffa o attacchi informatici. In questo articolo approfondiremo due tecniche in particolare: le chiamate di ricognizione per spam e frodi e il war dialing, una metodologia nata negli anni ‘80 e ancora oggi utilizzata in diverse varianti. Chiamate di Ricognizione per Spam e Frodi Queste chiamate, a

Categorie