Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
320×100

Tag: truffe online

Truffa ai danni dell’INPS! Il Tuo Documento è in Vendita nel Dark Web? Siate sempre vigili e attenti!

Il CERT-AgID ha più volte segnalato attività di smishing a tema INPS che continuano a colpire il territorio italiano. L’obiettivo, come già evidenziato, è il furto di copie di documenti di identità, con particolare interesse per i selfie in cui il documento è mostrato accanto al volto della vittima. Oltre a vagliare le segnalazioni quotidiane provenienti dalle pubbliche amministrazioni – con l’INPS in prima linea – e dai cittadini che ci riportano le attività sospette in corso, il CERT-AGID ha attivato un monitoraggio costante dedicato del fenomeno, avviando le procedure di takedown (quando possibile) per richiedere ai registrar la rimozione immediata dei domini individuati e

L’FBI avverte: gli attacchi di phishing contro gli utenti Gmail sono ai massimi storici!

Il numero di attacchi informatici agli utenti di Gmail ha raggiunto un livello record, avverte l’FBI (Federal Bureau of Investigation). Particolarmente preoccupanti sono gli attacchi di phishing basati sull’intelligenza artificiale (IA), che sono diventati tra i più sofisticati della storia. Gli esperti affermano che ignorare semplici consigli di sicurezza può avere gravi conseguenze. Sebbene gli attacchi basati sull’intelligenza artificiale ad alta tecnologia catturino la maggior parte dell’attenzione, rappresentano solo la superficie del problema. Le moderne tecniche di ingegneria sociale consentono agli aggressori di hackerare non solo gli account, ma anche le abitudini e il comportamento degli utenti. La piattaforma Gmail è al

Gli MMS Sono Tornati! Ma Non Per Tua Nonna. Ti Vogliono Solo Svuotare Il Conto

I truffatori hanno trovato un modo nuovo e molto insolito per promuovere le truffe Bitcoin: attraverso l’obsoleto standard di messaggistica multimediale (MMS). I ricercatori di proofPoint hanno svelato una campagna, in cui gli aggressori utilizzano file video 3GP per attirare le vittime verso false piattaforme di investimento. L’MMS come metodo per inviare messaggi di phishing è stato quasi dimenticato, poiché gli utenti moderni preferiscono la messaggistica istantanea. Ma era proprio la rarità del messaggio a fare il gioco dei truffatori: la maggior parte degli utenti, dopo aver ricevuto un messaggio del genere, lo apriva semplicemente per curiosità. Secondo Proofpoint, il 99% dei messaggi

Sextortion: Cos’è, Come Avviene e Come Difendersi

La sextortion, una combinazione di “sex” e “extortion” (estorsione), rappresenta una delle minacce digitali in più rapida diffusione. Questo tipo di truffa coinvolge l’uso di immagini o video intimi per ricattare la vittima, spesso con richieste di denaro o ulteriori contenuti. Ma come possiamo riconoscerla? Quali sono le strategie per proteggersi? In questo articolo, analizzeremo in dettaglio come si manifesta la sextortion, chi è più vulnerabile e cosa fare per evitare di cadere nella rete dei truffatori. Vuoi sapere come difenderti? Continua a leggere per scoprire tutto quello che devi sapere su questa pericolosa minaccia online. Cos’è la Sextortion: Definizione e Dinamiche

Quishing: Cos’è, come funziona e come difendersi

Il quishing rappresenta una forma emergente di attacco informatico, che combina il tradizionale phishing con l’uso dei QR code, strumenti ormai familiari per molti. Il termine “quishing” deriva dalla fusione di “QR code” e “phishing”, sottolineando la natura ingannevole di questa pratica. Gli attaccanti sfruttano la fiducia degli utenti nei QR code, spesso utilizzati per accedere rapidamente a link, scaricare documenti o effettuare pagamenti. Tuttavia, dietro un QR apparentemente innocuo può celarsi una truffa progettata per rubare dati sensibili. Tali dati sono credenziali di accesso, informazioni finanziarie o persino installare malware sul dispositivo dell’utente. Questa minaccia è particolarmente insidiosa perché i QR

Giovane 18enne Emiliano Denunciato per Truffa Nella Rivendita di Biglietti dei Concerti Falsi

I Carabinieri della Stazione di Anzola Emilia hanno formalmente denunciato un giovane di 18 anni per il reato di truffa in concorso. Le indagini condotte dalle forze dell’ordine hanno rivelato che il sospetto aveva creato un sito web “clone”, replicando fedelmente quello ufficiale incaricato della vendita online dei biglietti per il prossimo tour estivo di una celebre rock star italiana. Il sito falso, inizialmente indistinguibile dall’originale per l’aspetto visivo, richiedeva ai visitatori di effettuare il pagamento esclusivamente tramite bonifico bancario istantaneo su un conto corrente specifico. Questo metodo ingannevole è stato ideato per attrarre i numerosi fan della star, inducendoli a credere

Lascia il Lavoro per Diventare uno Scalper Milionario. La Storia di Qiu, ingegnere Cinese

Un recente articolo China Times, un ex ingegnere di rete, un uomo di 37 anni di cognome Qiu, che ha lasciato il suo impiego per dedicarsi all’attività di scalping di biglietti per eventi di grande richiamo. Qiu, sfruttando le sue competenze informatiche, ha sviluppato un software automatizzato, noto anche come “bot”, per accaparrarsi biglietti di concerti e spettacoli con elevata richiesta, che poi rivendeva a prezzi maggiorati. Questo cambiamento di carriera gli ha permesso di ottenere guadagni significativi: solo con la vendita dei biglietti ha raggiunto un reddito di circa 300.000 yuan, spingendolo ad abbandonare il vecchio lavoro e dedicarsi completamente al

Frodi Sentimentali: Oltre 2,7 Milioni Riciclati da una Donna della Florida

Una donna della Florida si è dichiarata colpevole di aver partecipato a una cospirazione internazionale per riciclare milioni di dollari ottenuti da truffe romantiche, inviando i fondi a un complice all’estero. Secondo i documenti del tribunale, Christine Petitfrere, 30 anni, residente a Miramar, ha gestito conti bancari utilizzati per ricevere denaro proveniente da truffe sentimentali. Dopo aver ricevuto i fondi dalle vittime, Petitfrere tratteneva una parte come commissione personale, mentre il resto veniva trasferito a un suo complice al di fuori degli Stati Uniti. In totale, Petitfrere ha riciclato oltre 2,7 milioni di dollari, guadagnando centinaia di migliaia di dollari per il

Una pagina facebook con un milione di follower pubblicizza Midjourney. Fake e distribuisce infostealer!

I criminali informatici gestiscono pagine Facebook con milioni di abbonati, attraverso le quali promuovono vari falsi strumenti di intelligenza artificiale generativa. Questi strumenti in realtà distribuiscono infostealer e altri malware che generano enormi database di log, che vengono poi venduti sul dark web e nei mercati underground. Queste sono le conclusioni riprese nell’ultimo rapporto di Bitdefender , pubblicato alla fine della scorsa settimana. Recentemente, i ricercatori hanno scoperto una pagina Facebook con più di un milione di iscritti, distribuendo l’infostealer Rilide ai visitatori della pagina. Secondo Bitdefender, gli hacker hanno prima trovato una pagina vulnerabile e ne hanno preso il controllo, poi l’hanno rinominata in Midjourney

Il nuovo algoritmo AI SGE di Google consiglia siti fraudolenti. Ma il regalo dell’Apple iPhone 15 Pro è sempre tra noi!

I ricercatori hanno notato che i nuovi algoritmi AI di Search Generative Experience di Google consigliano agli utenti siti fraudolenti. I visitatori vengono reindirizzati a risorse dannose che offrono l’installazione di estensioni Chrome pericolose. Pubblicizzano concorsi a premi falsi, abbonamenti spam o offrono supporto tecnico falso. Questo mese, Google ha iniziato a implementare una nuova funzionalità Google Search Generative Experience (SGE). L’IA fornisce risposte rapide generate dall’intelligenza artificiale alle query di ricerca, inclusi consigli per visitare altri siti relativi a una query specifica.  Gli utenti hanno presto notato che SGE poteva segnalare spam e siti dannosi nelle sue risposte. Bleeping Computer segnala che i siti consigliati da SGE tendono

Categorie