Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Banner Ancharia Mobile 1

Tag: vulnerabilità critica

Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, che ha portato alla sua divulgazione. Oracle ha corretto CVE-2025-61757 con le patch di ottobre 2025 e ha confermato che si tratta di un problema critico che può essere facilmente sfruttato senza autenticazione. L’azienda di sicurezza l’ha descritta come una vulnerabilità critica di esecuzione di codice remoto pre-autenticazione in Oracle Identity Manager. L’exploit, che concatena una vulnerabilità di bypass dell’autenticazione e l’esecuzione di codice arbitrario, può consentire a un aggressore di compromettere completamente il sistema. Searchlight Cyber ha

Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio gestito di Microsoft che consente connessioni RDP e SSH sicure verso macchine virtuali in Azure senza esporle direttamente a Internet. La falla, identificata come CVE-2025-49752, permette potenzialmente a un attaccante remoto di ottenere privilegi amministrativi su tutte le VM accessibili tramite Bastion. Dettagli tecnici Il CVE-2025-49752 rientra nella categoria CWE-294 – Authentication Bypass by Capture-Replay, che consiste nell’intercettazione e riutilizzo di token o credenziali valide per ottenere accesso non autorizzato. Nel caso di Azure Bastion, ciò

Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-59245, con un punteggio CVSS v3.1 di 9.8/10. La falla riguarda la deserializzazione di dati non attendibili (CWE‑502) e permette a un attaccante remoto di ottenere un’elevazione di privilegi senza necessità di credenziali o interazione dell’utente. Se sfruttata attivamente da criminali informatici, questa vulnerabilità potrebbe mettere a rischio milioni di utenti. L’episodio sottolinea come, dopo gli incidenti su servizi cloud come AWS, Azure e Cloudflare, il cloud stia sempre più diventando un “single point of failure”,

L’Antivirus Triofox sfruttato per installare componenti di accesso remoto

I ricercatori di Google avvertono che gli hacker stanno sfruttando una vulnerabilità critica in Gladinet Triofox per eseguire da remoto codice con privilegi SYSTEM, aggirando l’autenticazione e ottenendo il controllo completo del sistema. La vulnerabilità, identificata come CVE-2025-12480 (punteggio CVSS 9.1), è correlata alla logica di controllo degli accessi: i privilegi amministrativi vengono concessi se la richiesta proviene da localhost. Questo consente agli aggressori di falsificare l’intestazione HTTP Host e penetrare nel sistema senza password, secondo gli esperti del Google Threat Intelligence Group (GTIG). Si noti che se il parametro facoltativo TrustedHostIp non è configurato in web.config, il controllo localhost diventa l’unica

Post SMTP sotto sfruttamento attivo: 400.000 siti WordPress sono a rischio

Gli aggressori stanno attaccando i siti web WordPress sfruttando una vulnerabilità critica nel plugin Post SMTP, che conta oltre 400.000 installazioni. Gli hacker stanno dirottando gli account amministratore e ottenendo il controllo completo sulle risorse vulnerabili. Post SMTP è uno dei plugin più popolari per l’invio di email da siti WordPress. I suoi sviluppatori lo propongono come un’alternativa avanzata alla funzione standard wp_mail(), offrendo funzionalità avanzate e maggiore affidabilità. La vulnerabilità è stata scoperta da un ricercatore di sicurezza di nome netranger, che l’ha segnalata a Wordfence l’11 ottobre. Le è stato assegnato l’identificatore CVE-2025-11833 (punteggio CVSS 9,8). Il bug interessa tutte

Allarme CISA: il bug Sudo colpisce Linux e Unix! Azione urgente entro il 20 ottobre

Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto spinge le agenzie governative ad adottare misure immediate per risolvere il problema. L’elenco è stato aggiornato lunedì con l’aggiunta di altre quattro vulnerabilità. La vulnerabilità in questione è il CVE-2025-32463 (punteggio di minaccia CVSS 9.3 ), che colpisce tutte le versioni di Sudo precedenti alla 1.9.17p1, sia sulle distribuzioni Linux che sui sistemi simili a Unix. “Sudo contiene una vulnerabilità che consente di richiamare funzionalità di terze parti senza verificarne l’ambito di controllo”, afferma la pubblicazione

Un’agenzia USA hackerata per una patch non risolta. CISA: fate i Vulnerability Assessment!

Gli esperti della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti hanno segnalato un grave incidente: degli hacker sono riusciti ad accedere alla rete di un’agenzia federale civile sfruttando una vulnerabilità critica nel software del server GeoServer. Il problema ha interessato una versione non patchata della piattaforma, consentendo agli aggressori di eseguire codice da remoto e successivamente infiltrarsi nel sistema. La vulnerabilità critica, denominata CVE-2024-36401, è stata ufficialmente risolta il 18 giugno 2024, ma molti server erano ancora privi di patch. Circa un mese dopo, la CISA l’ha aggiunta al suo registro pubblico delle vulnerabilità attivamente sfruttate. Il motivo è stato

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i massimi privilegi di sistema. La vulnerabilità, identificata come CVE-2025-38561 ed interessa tutte le distribuzioni che utilizzano il server SMB integrato basato su ksmbd. L’arresto anomalo era correlato alla gestione del campo Preauth_HashValue durante la creazione della sessione SMB2. Gli sviluppatori hanno commesso un errore di sincronizzazione dei thread: la mancanza di un blocco di accesso alla memoria creava una race condition quando più processi modificavano simultaneamente lo stesso oggetto. Ciò causava corruzione della

GitLab risolve vulnerabilità critica: pericolo per server Community ed Enterprise

La piattaforma di sviluppo collaborativo GitLab ha annunciato la correzione di una vulnerabilità critica, identificata come CVE-2025-6454. Il problema riguardava le installazioni server delle edizioni Community ed Enterprise e consentiva l’esecuzione di richieste a risorse interne tramite intestazioni webhook appositamente create. L’attacco richiedeva un account con privilegi di sviluppatore minimi e non era necessario alcun intervento da parte di altri utenti. Il bug ha ricevuto un punteggio CVSS elevato di 8,5 su 10. Ha interessato le versioni dalla 16.11 alla 18.1.6, dalla 18.2 alla 18.2.6 e dalla 18.3 alla 18.3.2. Le correzioni sono state incluse nella versione 18.3.2, pubblicata il 10 settembre.

Microsoft: bug critico in Active Directory Domain Services. Rischio escalation a SYSTEM

Microsoft ha recentemente pubblicato un avviso di sicurezza riguardante una nuova vulnerabilità che interessa i servizi Active Directory Domain Services (AD DS). La falla, identificata con il codice CVE-2025-21293, è classificata come una vulnerabilità di tipo Elevation of Privilege e, se sfruttata con successo, può consentire a un attaccante di ottenere i privilegi SYSTEM, ovvero il livello più alto di autorizzazione in ambiente Windows. Si tratta di un problema estremamente rilevante perché i controller di dominio sono il cuore delle infrastrutture aziendali: controllano l’autenticazione, l’autorizzazione e la gestione centralizzata di utenti, gruppi, computer e policy di sicurezza. Un attacco riuscito contro un

Categorie